Oltre mille ore di registrazioni. Violenze, minacce, alla ex moglie, alle due figlie piccole. In aula l’orrore degli audio che raccontano l’incubo di Nicoleta Rotaru. Il primo file risale al 2017, l’ultimo alla notte del due agosto 2024, quando la 39enne viene uccisa dall’ex marito Erik Zorzi, nel loro appartamento di Abano Terme, con le bimbe in casa.
Parla a voce bassa e piange il camionista, quando legge i capi d’accusa alla quarta udienza. Cala il gelo alla Corte d’Assise ...di Padova quando viene riprodotto l’audio choc, gli ultimi istanti di vita di Nicoleta che dalla tomba ha incastrato il suo Killer, un racconto in diretta del femminicidio che Zorzi voleva spacciare per suicidio per impiccamento nel bagno. Quindici minuti in cui sente l’uomo gridare, le urla disperate della donna: Il delirio: “Ti prego Nico non distruggermi. Ti giuro io non volevo tutto questo, non so cosa fare”. Rumori di lotta, i rantoli, la voce di lei che si fa più flebile, i colpi di tosse che altro non sono che disperati tentativi di arraffare aria, un respiro, aggrapparsi alla vita. Cala il silenzio. Poi suoni compatibili con la messa in scena del suicidio: la porta del bagno che si apre, quella della doccia, il tintinnio di una cintura, un chiavistello. Il cellulare di Nicoleta si spegnerà due giorni dopo la sua morte, per esaurimento della batteria. Dentro lei stessa aveva raccolto un archivio, 56 gigabyte di registrazioni, tutte le testimonianze per incastrare Erik Zorzi, comprese gli insulti e le minacce alla madre e alle figlie più piccole. A riecheggiare in aula anche i continui “perché, vai via” di una candida voce femminile. “Perchè si muore una volta sola e si vive da porti tutta la vita. Aspettati cose brutte. Dopo le 20 i libri e i tablet non si toccano”. “Ma sto facendo i compiti”, risponde la voce. Quella della figlia più piccola.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.