17.08.2023
Quella in programma per sabato sera al Menti sarà probabilmente la sfida decisiva per capire quali sono le potenzialità delle due formazioni in campo che poi sono le due vicentine che, con ambizioni diverse, si apprestano ad affrontare il campionato di serie C a partire dal prossimo 3 settembre.
Di fronte si troveranno Lanerossi e Arzignano per la conquista del tradizionale trofeo Santagiuliana. Da un lato i giallo-celesti che hanno appena finito la preparazione in quota, stanno a loro ...volta disputando amichevoli per raggiungere il minutaggio necessario nelle gambe dei giocatori. Hanno il vantaggio di aver deciso di confermare l'allenatore Giuseppe Bianchini che lo scorso anno ha portato l'Arzignano a centrare l'obiettivo dei play off quando le pretese iniziali non andavano oltre una sofferta salvezza.
Dall'altro lato c'è il Vicenza, ora nelle mani di Aimo Diana, bresciano che di campionati di serie C se ne intende davvero e che l'anno lo ha anche vinto. Questo Lane è ancora alla ricerca di una punta da affiancare a Ferrari, anche se pare che la pista che porta a Pellegrini, l'anno scorso in forza alla Reggiana, stia perdendo smalto nel confronto con il Lecco che insegue lo stesso giocatore per costruire la squadra neopromossa in serie B. Purtroppo quello che preoccupa di più, nelle dichiarazioni dello stesso Diana e del direttore sportivo Matteassi è la dimensione della rosa a disposizione: più volte si è detto che se non andranno in porto cessioni come quelle di De Maio, Dalmonte, Cappelletti, Pasini, Scarsella o Proia sarà difficile continuare a costruire qualcosa di diverso.
Fatto sta che sabato si vedrà ancora calcio d'agosto, ma già un calcio che conta: con due formazioni che dovranno poi vedersela in campionato e che dovrebbero ormai aver raggiunto uno stato di forma abbastanza vicino a quello necessario per iniziare il torneo.
TvA Notizie del 17.08.2023 TG Completo
CALCIO. VICENZA E ARZIGNANO SI PREPARANO ALLA SFIDA DEL MENTI Quella in programma per sabato sera al Menti sarà probabilmente la sfida decisiva per capire quali sono le potenzialità delle due formazioni in campo che poi sono le due vicentine che, con ambizioni diverse, si apprestano ad affrontare il campionato di serie C a partire dal prossimo 3 settembre. Di fronte si troveranno Lanerossi e Arzignano per la conquista del tradizionale trofeo Santagiuliana. Da un lato i giallo-celesti che hanno appena finito la preparazione in quota, stanno a loro volta disputando amichevoli per raggiungere il minutaggio necessario nelle gambe dei giocatori. Hanno il vantaggio di aver deciso di confermare l'allenatore Giuseppe Bianchini che lo scorso anno ha portato l'Arzignano a centrare l'obiettivo dei play off quando le pretese iniziali non andavano oltre una sofferta salvezza. Dall'altro lato c'è il Vicenza, ora nelle mani di Aimo Diana, bresciano che di campionati di serie C se ne intende davvero e che l'anno lo ha anche vinto. Questo Lane è ancora alla ricerca di una punta da affiancare a Ferrari, anche se pare che la pista che porta a Pellegrini, l'anno scorso in forza alla Reggiana, stia perdendo smalto nel confronto con il Lecco che insegue lo stesso giocatore per costruire la squadra neopromossa in serie B. Purtroppo quello che preoccupa di più, nelle dichiarazioni dello stesso Diana e del direttore sportivo Matteassi è la dimensione della rosa a disposizione: più volte si è detto che se non andranno in porto cessioni come quelle di De Maio, Dalmonte, Cappelletti, Pasini, Scarsella o Proia sarà difficile continuare a costruire qualcosa di diverso. Fatto sta che sabato si vedrà ancora calcio d'agosto, ma già un calcio che conta: con due formazioni che dovranno poi vedersela in campionato e che dovrebbero ormai aver raggiunto uno stato di forma abbastanza vicino a quello necessario per iniziare il torneo.
TORNANO I PANNOLINI PER GLI ANZIANI, MANCAVANO DA GIUGNO Ha fatto discutere la vicenda che ha interessato l'Ulss 7 Pedemontana. Un mese e mezzo fa, a causa di un cambio di gestione, i presidi igienici per gli anziani non sono più stati consegnati. Un vero disagio per i malati e per i loro cari che hanno chiesto aiuto alla nostra emittente per risolvere questo grande inconveniente.
VICENZA. TORNANO IL CALDO AFRICANO E LA PAURA DI TEMPORALI DEVASTANTI Lo abbiamo sentito tutti, è tornato il caldo e ancora una volta si tratta di caldo africano con temperature che si fanno avvertire sia di giorno che di notte. La Regione ha già emesso una allerta meteo per una situazione in grado di provocare disagio fisico alle persone soprattutto nella zona costiera e in quella della pianura Veneta. Ancora una volta il caldo è destinato ad aumentare progressivamente in una bolla che dall'Africa si sta estendendo a tutto il bacino del Mediterraneo. Ma proprio la lunga durata di questa ennesima ondata di calore è fonte di grande preoccupazione: come è noto se l'atmosfera si carica di così tanta energia ciò che può spaventare è il momento – che potrebbe arrivare venerdì prossimo – nel quale i temporali si sostituiranno alla canicola. In un Veneto che lamenta già un miliardo e 300 milioni di danni per le grandinate di luglio, il terrore è che possano ripetersi episodi simili quando peraltro la stagione dei raccolti sarà ancora più matura. Per chi intanto non trova sollievo al caldo il comune di Vicenza ricorda il numero 0444221020 che può dare supporto ad anziani e persone fragili in cerca di un luogo di aggregazione dotato di aria condizionata.
VICENZA. PICCHIATE E UMILIATE IN CASA SCELGONO DI NON DENUNCIARE Picchiate con calci e pugni scelgono di denunciare i loro aggressori. E’ stato un fine settimana di Ferragosto di paura per alcune donne vittime di violenza da parte del coniuge e, in un'occasione, ad opera del padre. Tre casi gravissimi che hanno richiesto l'intervento della polizia: il primo ha riguardato una donna in stato di gravidanza che seduta sul marciapiede di Viale Milano e notata dai passanti con al fianco i figli di 2, 3 e 5 anni riferiva di essere stata sbattuta fuori casa dopo essere stata picchiata, con calci e pugni all’addome e in altre parti del corpo. La seconda chiamata alla Polizia è arrivata dal Pronto Soccorso del San Bortolo dove una mamma era stata percossa dal marito con una scarpa antinfortunistica e poi presa a botte. Infine una 15enne è arrivata in Ospedale dopo essere stata picchiata violentemente dal padre per non aver ordinato la stanza. E nessuno ha voluto sporgere denuncia.
ZAIA: “NIENTE ADDIZIONALE IRPEF”. LA RABBIA DELLE CASE DI RIPOSO “Ci servono 100 milioni entro l’anno, altrimenti siamo al collasso”. Non le manda a dire il presidente delle case di riposo del Veneto, Roberto Volpe. Da lui dipendono 300 strutture in regione, già al collasso, e ora la nuova mazzata. Sì perché nelle scorse ore il Governatore Zaia da Palazzo Balbi ha annunciato con fierezza il no all’addizionale Irpef, per il quattordicesimo anno, rinunciano così a 1,2 miliardi di euro. E ora la rabbia delle case di riposo è tanta perché quei soldi potrebbero salvare le tante strutture per anziani allo stremo.
CARBURANTE ALLE STELLE, UN DISTRIBUTORE SU 4 È IRREGOLARE Non si arrestano anzi si intensificano i rincari sul carburante. Proprio in questi giorni la Guardia di Finanza di Vicenza sta eseguendo controlli capillari su tutto il territorio, dalle strade alle autostrade, per verificare eventuali irregolarità. Un'operazione che si inserisce negli accertamenti fatti, dal 1 agosto, a livello nazionale. Grazie ai controlli è stato possibile rilevare che ben un quarto delle stazioni di servizio risulta irregolare e le violazioni, quasi 790, riguardano la metà delle pompe di benzina. Molti clienti si dicono rassegnati. Nel capoluogo berico i prezzi al servizio si attestano, per quanto riguarda il gasolio, intorno all'euro e 94 centesimi al litro, mentre la benzina supera i 2 euro. Sui carburanti il Codacons ha annunciato esposti nelle 7 procure del Veneto a causa dei 16 aumenti consecutivi. La tendenza al rialzo continua anche in autostrada, con un prezzo medio di 2,019 euro al litro. Il 14 agosto, invece, il prezzo era di 2,015 euro. Intanto, fuori dalle stazioni di servizio, sono esposti i prezzi medi regionali: attualmente in Veneto il diesel si attesta a 1 euro e 79 centesimi al litro. La benzina, invece, costa 1 euro e 91 centesimi.
VICENZA. A SETTEMBRE APRE LA CICLOSTAZIONE, MA SENZA CICLABILE A partire dall'inizio del prossimo anno scolastico gli studenti che frequentano le scuole alla cittadella degli studi potranno usufruire della ciclostazione: un garage da dedicare interamente alle due ruote. Per raggiungerla manca una vera e propria pista ciclabile ma il comune annuncia che presto le ciclovie verranno potenziate.
SCHIAMAZZI E BAR FRACASSONI, POSSAMAI: “TOLLERANZA ZERO” Schiamazzi fino a tarda notte, musica alta e un plateatico abusivo che impediva il passaggio dei pedoni sul marciapiede. Scattano così le sanzioni per un bar di Piazza XX Settembre. La polizia locale, chiamata dai residenti, è intervenuta nelle serate prima di Ferragosto per ripristinare la quiete e l’ordine davanti al locale. Arrivati sul posto si sono trovati di fronte una fila di sedie piazzate lungo il marciapiede, senza alcun permesso. Due le sanzioni staccate alla titolare: una di 173 euro per occupazione abusiva di suolo pubblico e l’altra di 250 euro per il caos e la musica alta dopo le 23. Il sindaco Possamai annuncia ora il pugno di ferro e tolleranza zero in questa zona, già al centro in passato di simili episodi.
NANATO. INDAGINE PER OMICIDIO STRADALE PER LA MORTE DI VALENTINA La Procura di Vicenza ha indagato un 26enne per omicidio stradale a seguito dell'incidente dove ha perso la vita la 21enne di Nanto Valentina Cracco. Chiesto l'intervento di un consulente per ricostruire la tragedia. E sul luogo del dramma gli amici lasciano mazzi di fiori.
VIAGGIO INEDITO A SAN ROCCO, SCRIGNO D’ARTE SCONOSCIUTO Il nostro viaggio inedito all'interno della chiesa di San Rocco, gioiello di architettura e scrigno di pittura, sconosciuto a vicentini e turisti. Eretta nel 1485, dimora di artisti e opere uniche. Le tele di Maganza e Zelotti. E poi il matroneo, il coro sopraelevato, riccamente decorato con affreschi con al centro un crocifisso ligneo della prima metà del Quattrocento. Qui la ruota degli esposti, dove fino alla metà del Novecento venivano abbandonati i bimbi alla nascita. E ancora il cinquecentesco chiostro, ora abbandonato. Parte da qui il rilancio da parte di chi è così affezionato alla chiesa, chi da oltre 30 anni ha trovato qui la sede della Schola San Rocco. E rilancia la proposta di inserirla nel circuito museale.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.