07.08.2023
Il sorteggio è fatto, sono stati definiti oggi i calendari del girone A della serie C, quello che vedrà impegnati sia il Vicenza che l'Arzignano. Come noto c'è stato uno slittamento e l'inizio del torneo è ora fissato al prossimo 3 settembre, con conclusione della stagione regolare al 28 aprile del 2024.
L'esordio per il Lane sarà fra le mura amiche del Menti e l'avversaria della prima partita sarà Albinoleffe. Gioca la prima in trasferta, invece, l'Arzignano atteso sul ...campo del Legnago.
Alla nona giornata si gioca subito un match ad alta intensità e forte rivalità, anche fra tifoserie, quello in casa della Triestina il 22 di ottobre mentre il 29 ottobre al Menti arriva il derby con il Padova. Bisognerà invece aspettare la 12esima giornata, il 5 di novembre per vedere di fronte le due vicentine che scenderanno in campo al Dal Molin di Arzignano.
Il girone di andata si chiuderà il 23 dicembre alla 19esima giornata: a Vicenza arriverà Alessandria, Arignano giocherà con Atalanta under 23.
Nel frattempo ieri sera il Vicenza ha perso per 2-1 la partita con Feralpi Salò ed è stata eliminata dalla coppa Italia. Nulla di imprevisto o imprevedibile, del resto: Feralpi sta per debuttare in serie B ed è oggettivamente più forte. Di Molfetta e Felici gli autori dei gol dei lombardi, nella ripresa è stato Laezza ad accorciare le distanze.
Ora mister Aimo Diana punta sulle amichevoli per portare i biancorossi alla giusta preparazione
TvA Notizie del 07.08.2023 TG Completo
ARCUGNANO. EVACUATO IL CONDOMINIO DELLA DROGA Stamattina è stato evacuato il condominio del Tormeno dove nel giugno scorso la Guardia di Finanza aveva fatto un blitz, arrestando alcuni componenti dediti allo spaccio di droga. Dopo l'ordinanza del sindaco per le pessime condizioni igienico sanitarie nelle quali versava lo stabile, le due famiglie rimaste hanno dovuto fare le valige.
LANE, ECCO I CALENDARI. ESORDIO AL MENTI CON ALBINOLEFFE Il sorteggio è fatto, sono stati definiti oggi i calendari del girone A della serie C, quello che vedrà impegnati sia il Vicenza che l'Arzignano. Come noto c'è stato uno slittamento e l'inizio del torneo è ora fissato al prossimo 3 settembre, con conclusione della stagione regolare al 28 aprile del 2024. L'esordio per il Lane sarà fra le mura amiche del Menti e l'avversaria della prima partita sarà Albinoleffe. Gioca la prima in trasferta, invece, l'Arzignano atteso sul campo del Legnago. Alla nona giornata si gioca subito un match ad alta intensità e forte rivalità, anche fra tifoserie, quello in casa della Triestina il 22 di ottobre mentre il 29 ottobre al Menti arriva il derby con il Padova. Bisognerà invece aspettare la 12esima giornata, il 5 di novembre per vedere di fronte le due vicentine che scenderanno in campo al Dal Molin di Arzignano. Il girone di andata si chiuderà il 23 dicembre alla 19esima giornata: a Vicenza arriverà Alessandria, Arignano giocherà con Atalanta under 23. Nel frattempo ieri sera il Vicenza ha perso per 2-1 la partita con Feralpi Salò ed è stata eliminata dalla coppa Italia. Nulla di imprevisto o imprevedibile, del resto: Feralpi sta per debuttare in serie B ed è oggettivamente più forte. Di Molfetta e Felici gli autori dei gol dei lombardi, nella ripresa è stato Laezza ad accorciare le distanze. Ora mister Aimo Diana punta sulle amichevoli per portare i biancorossi alla giusta preparazione
VICENZA. TUFFI E PIC-NIC IN CENTRO, POSSAMAI: “TOLLERANZA ZERO” Tuffi in pieno centro città e pic-nic nei parchi. Sono gli eccessi estivi, davanti agli occhi attoniti di vicentini e turisti. Dai Giardini Salvi alla Fontana dei Bambini in Piazza Garibaldi. Dura condanna del sindaco Possamai: “Sono scene che non vogliamo più vedere”. La polizia locale ha già visionata le telecamere della zona e sta procedendo con l’identificazione dell’uomo. Scene di eccessi in pieno centro, che però non finiscono qui. Sono le immagini a parlare. I Giardini Salvi diventano ora meta anche per un pic-nic estivo: fuori coperta, birre e cibo, via le scarpe. Il tutto davanti alla seicentesca Loggia Valmarana, patrimonio dell’umanità, meta ogni giorno dei turisti in città. Poco più in là un ragazzo si siede su una panchina e accende la musica ad alto volume.
CALDOGNO. LADRO SERIALE, L'ALLARME ARRIVA SUI SOCIAL A Caldogno i furti continuano anche in questa estate, nonostante le denunce e le indagini delle forze dell'ordine. I cittadini sono preoccupati e questa volta lanciano l'allarme sui social, si sfogano e chiedono aiuto. I furti sarebbero firmati non da banda di ragazzacci, come molti pensano, ma dalla stessa persona che nell'ultimo anno fa visitato appartamenti, locali, scuole da dove sono scomparsi numerosi computer poi ritrovati a giugno nel condominio della droga di Arcugnano durante il bliz della guardia di finanza, non risparmiando nemmeno la casa di riposo.
VICENZA. MIGRANTI, I SINDACI AL GOVERNO: “LE VITTIME SIAMO NOI” "Le vittime siamo noi, il governo ci dica cosa fare". Non usa giri di parole il presidente di Anci Veneto, il leghista Mario Conte. Si scaglia contro il governo che ha abbandonato i sindaci in una battaglia tra hub e accoglienza diffusa. Il sindaco di Vicenza torna intanto a ribadire dal canto suo il no categorico agli hub. E così i primi cittadini si dividono, la politica pure, ma intanto gli sbarchi aumentano e non ci sono soluzioni. Anche il Governatore Zaia appoggia l’accoglienza diffusa, un invito che però non è piaciuto in casa Lega. Ma è lo stesso Conte, collega di partito, a dirsi contrario all’Hub, lui che già ce l’ha in casa.
VICENZA. DILLO A TVA D'ESTATE.. E I CITTADINI SEGNALANO E SI SFOGANO Tempo d'estate, tempo di segnalazioni. Il canale Dillo a Tva, quello che ci consente di tenere aperto un filo diretto con gli ascoltatori del telegiornale mai come in questi giorni è affollato di fotografie e vere e proprie richieste di aiuto da parte dei vicentini. In alcuni casi le questioni e i problemi sollevati diventano dei veri e propri servizi giornalistici, arricchiti e completati dall'intervento della redazione, ma non è male di tanto in tanto mostrare semplicemente quello che riceviamo quotidianamente. La cura della città, a partire dal verde pubblico, è sicuramente una preoccupazione per i cittadini che per esempio segnalano il pessimo stato nel quale versa il corridoio che conduce dal parcheggio di via Rodolfi all'ingresso dell'ospedale: il marciapiedi è pieno di buche, impraticabile per chi dovesse spostarsi con una sedia a rotelle, e poi la rete arancio da cantiere non riesce più a contenere il verde particolarmente rigoglioso in questa estate di tante precipitazioni. Un problema che si aggiunge a quello, endemico, dei parcheggiatori abusivi. Sempre in tema di manutenzioni, le buche nel piazzale esterno del mercato ortofrutticolo non si contano ormai più e quando piove molto, come negli ultimi giorni, ecco che buona parte di quell'area si trasforma in un'unica enorme pozzanghera. E' più o meno la stessa preoccupazione che muove coloro che segnalano le condizioni dei tombini in viale Trento: sono completamente ostruiti e certo non possono e non potranno ricevere l'acqua piovana in caso di temporali. Anche questa è una di quelle segnalazioni per le quali prendiamo un caso per tutti, perchè i tombini otturati pare siano problema comune in molte zone della città. Ci sono poi anche problemi specifici e molto più puntuali: un ascoltatore mostra un cumulo di rifiuti e commenta che questo è quello che è rimasto abbandonato a dieci giorni dalla conclusione di Ferrock. Sempre più degradato anche il retro dell'ex tribunale, abbandonato in attesa di diventare sede della biblioteca: ecco una foto che mostra i rifiuti lasciati da chi in quel luogo si ritrova per consumare stupefacenti.
VICENZA. IL RITORNO DELLE BOCCIATURE, IL 5% DOVRÀ RIPETERE L'ANNO Sono stati pubblicati sul sito del ministero dell'Istruzione e del Merito gli esiti degli scrutini e dopo due anni di covid sono tornate le bocciature. Il 5% non ce l'ha fatta. Sono 1577 gli studenti bocciati sui 32.682 iscritti alle superiori nella provincia di Vicenza. 503 gli studenti che dovranno sostenere gli esami di riparazione a settembre. Nicoletta Morbioli, provveditore agli studi, è al lavoro in questi giorni per completare le immissioni in ruolo dei docenti: 260 insegnanti di sostegno, 74 per la scuola primaria, 315 alle superiori. Infine nelle17 scuole dell'infanzia comunali copertura assicurata per i circa 45 posti vacanti grazie allo strumento della mad, la messa a disposizione. Delle cento candidature arrivate 55 sono risultate idonee.
VICENZA. FLOP DEL PREZZO MEDIO, LA BENZINA AUMENTA ANCORA È un flop il nuovo obbligo di esporre il prezzo medio regionale affianco a quello del singolo distributore. A dirlo gli automobilisti e anche i prezzi del carburante che invece di scendere salgono ancora. Dal primo agosto, giorno in cui è diventato obbligatorio esporre il cartello, ovvero una settimana fa, il prezzo della benzina è aumentato di 16 centesimi, arrivando a 1,914 al litro. Quello del gasolio addirittura di 41 centesimi passando dall'1,753 del primo agosto al dato odierno a 1,794.
VICENZA. CARO VACANZE, ALMENO TREMILA EURO PER 10 GIORNI AL MARE L'inflazione e il caro benzina stanno pesando sulle vacanze dei vicentini. Le ferie in giro per Italia sono sempre più salate. Dall'ombrellone alla colazione costa tutto di più. Per 10 giorni al mare oltre tremila euro. Numeri in salita infine per gli arrivi in provincia, con un balzo in avanti del 31,7% nei primi cinque mesi dell'anno rispetto al 2022. Dati incoraggianti, dichiara Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio Vicenza: “l'intera provincia può risponfere a diversi targert turistici grazie alla presenza di natura, montagna, collina e arte”
VICENZA. ACCATTONAGGIO MOLESTO E SPACCIO NON VANNO IN FERIE Ad agosto la città diventa ancor di più preda del degrado tra i numerosi casi di accattonaggio molesto tra i tavolini dei bar e i parchimetri del centro. ma è Campo Marzo che si conferma piazza dello spaccio, difficile da espugnare per le forze dell'ordine. Prima l'appostamento poi con noncuranza avviene l'avvicinamento alla preda. Parcheggio Eretenio. Scene di una mattinata tranquilla ma operosa dal punto di vista dell'accattonaggio. Il parchimetro con le istruzioni da decodificare è la trappola perfetta. Ed ecco che parte l'aiuto. Il giovane mendicante fornisce le istruzioni necessarie per fare il biglietto. Lui sì che sa come funziona. E alla fine ottiene la ricompesa dall'automobilista generoso. E poi si ricomincia, la richiesta di qualche spicciolo continua ininterrotta in una città che ad agosto diventa ancor di più terreno da bottino. Campo Marzo è un capolinea dello spaccio.
VICENZA. SALARIO MINIMO, NON SERVE SE C'E' IL CONTRATTO NAZIONALE In questi giorni il dibattito politico nazionale si sta avvitando attorno alla proposta di fissare a nove euro l'ora il salario minimo dei lavoratori: una richiesta delle opposizioni che il governo ha di fatto stoppato e rimandato ad ottobre. La proposta nasce come obiettivo dell'Unione Europea per dare tutela adeguata a tutti i lavoratori degli stati membri ed è sicuramente un punto di arrivo nobile e condivisibile, anche se le situazioni oggettive del paese vanno ben considerate. E' il presidente di Confartigianato imprese Vicenza, Gianluca Cavion a mettere in guardia da una discussione che potrebbe essere fatta solo di slogan
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.