04.08.2023
Atletica. Arriveranno da 20 paesi gli atleti partecipanti al Meeting Brazzale, in programma martedì 8 agosto dalle 16.45 al campo Perraro di Vicenza. Il meeting è organizzato dall’Atletica Vicentina della presidente Barbara Lah, in collaborazione con il Comune e la Fidal Veneto.
Calcio. C’è la data ufficiale di inizio campionato: la serie C parte il 3 settembre. Lunedì prossimo, 7 agosto, sarà stilato il calendario.
TvA Notizie del 04.08.2023 TG Completo
SCHIO/VALDAGNO. LE IMPRESE: “DIMEZZARE LE TARIFFE DEL TUNNEL” Dimezzare le tariffe del tunnel tra Valdagno e Schio: lo chiedono le categorie degli imprenditori in un appello alla Provincia. Ridurre del 50 per cento le tariffe del pedaggio del tunnel Schio Valdagno per quei veicoli di proprietà delle imprese che hanno sede nei comuni che anni fa avevano aderito alla convenzione “Veneto Pass”, che contempla agevolazioni sul costo del pedaggio.
NUOVO VERTICE SUI MIGRANTI, ULTIMO APPELLO AI SINDACI Nuovo vertice oggi in prefettura per gestire i 150 arrivi di migranti in Veneto ogni giorno. "Non ci sono spazi, il sistema di accoglienza è saturo." Tornano a ribadirlo i sindaci al prefetto, ancora una volta. Convocati in prefettura i primi cittadini di Enego, Costabissara, Dueville, Montegaldella, Caltrano e Bressanvido, assieme a Caritas e Croce Rossa.
VICENZA. SANITÀ, LUNGHE LISTE D'ATTESA A OCULISTICA E DERMATOLOGIA Smaltire le lunghe liste d'attesa è la sfida per la sanità berica che registra le maggiori criticità a oculistica e dermatologia dove i tempi si allungano di mese in mese. Garantite le prestazioni in B a dieci giorni mentre le prescrizioni in D, entro 30 giorni, sono in forte ritardo a fronte di richieste aumentate del 20% e la difficoltà ad arruolare medici. Al ritmo di 700 esami alla settimana L'Ulss Berica sta cercando di abbattere la mole di arretrato
VICENZA. L'ULTIMO ECCESSO, DROGA NELLE SIGARETTE ELETTRONICHE Sigarette elettroniche alla cannabis, maxi sequestro della guardia di finanza. Tre giovani nei guai. Il blitz è scattato nel quartire di Anconetta a Vicenza. Recuperate in tutto 133 sigarette elettroniche contenenti thc per un valore di oltre 15 mila euro.
RECOARO. TERME CHIUSE, PERSO UN ALTRO ANNO E' tutto rimandato al giugno del 2024: l'assessore regionale Calzavara annuncia la riapertura di una parte del compendio termale di Recoaro. La richiesta avanzata dal comune riguarda la somministrazione delle acque da bere a scopo terapeutico. Stamattina sopralluogo della Regione
ATLETICA, MEETING INTERNAZIONALE. CALCIO, LA C PARTE IL 3 SETTEMBRE Atletica. Arriveranno da 20 paesi gli atleti partecipanti al Meeting Brazzale, in programma martedì 8 agosto dalle 16.45 al campo Perraro di Vicenza. Il meeting è organizzato dall’Atletica Vicentina della presidente Barbara Lah, in collaborazione con il Comune e la Fidal Veneto. Calcio. C’è la data ufficiale di inizio campionato: la serie C parte il 3 settembre. Lunedì prossimo, 7 agosto, sarà stilato il calendario.
THIENE. CONDOMINIO BLINDATO: TELECAMERE CONTRO LO STALKER Posizionate sui pianerottoli da dove la visuale è completa.Nel condominio Ater di Via Sant'Ilario a Thiene sono arrivate le telecamere, ma non soltanto quelle esterne. Una decisione presa dall'azienda territoriale di edilizia residenziale a margine di decine e decine di denunce da parte dei condomini esasperati da quello che chiamano lo “stalker seriale”, che abita proprio in quella palazzina, che si divertirebbe a far dispetti di ogni genere preferendo agire di notte, quando tutti sono a letto.
ADDIO ALLE CABINE TELEFONICHE, SE NE VA UN PEZZO DI STORIA Amiche di una vita per tanti, silenziose e bizzarre testimoni per le nuove generazioni. Sono le cabine telefoniche. La prima arrivò in Italia, a Milano, nel febbraio del 1952. Celebrate nei film polizieschi per le segnalazioni cosiddette "sicure", discrete alleate nella vita personale degli adolescenti che potevano chiamare il loro piccolo grande amore, lontano dalle orecchie curiose di mamma e papà, o per le confidenze segrete agli amici. Il sacchetto di monetine in mano, le lunghe file per riuscire ad accaparrarsi la cornetta rossa, dagli anni ’50 ad oggi hanno cambiato pelle diverse volte: dai gettoni, alle monete e alle schede telefoniche. E ora quell’avviso, che suona quasi come un’epigrafe: “questa postazione sarà dismessa il 4 settembre 2023”. Decine quelle dismesse in città, oltre 900 in tutto il Veneto. Forse molti nemmeno si accorgeranno della loro sparizione o qualcuno ricorderà, magari con un pizzico di malinconia, l'ultima chiamata.
VICENZA. RESIDENTI MINACCIATI DAI SENZATETTO IN ZONA STAZIONE Residenti di piazzale Bologna esasperati dai bivacchi sotto ai palazzi si ribellano a sporcizia a degrado e per vendetta vengono presi di mira con atti vandalici. L'ultimo episodio è accaduto nei giorni scorsi: in frantumi la vetrata del custode di un palazzo.
FARESIN COME BAXI, STOP AL NUOVO POLO PRODUTTIVO Realizzare nell'ex cava Casoni a Sarcedo, a due passi dalla Pedemontana Veneta, un nuovo complesso produttivo. È la richiesta della Faresin Industries di Breganze. Ma il comune di Sarcedo dice no al progetto. Una decisione, come riporta il giornale di Vicenza, arrivata dopo una mozione in cui la giunta ha indicato le sue priorità per la nascita di nuove aziende. L’azienda tira ora dritto verso un nuovo polo ecosostenibile ed è pronta a dialogare con l’amministrazione dopo un voto dettato, scrive l’azienda in un comunicato, da ragioni che nulla hanno a che fare con un progetto che rappresenta un valore aggiunto, lavorativo sociale e ambientale, per tutto il territorio. Una scelta, comunque non ancora definitiva, che ricorda da vicino quanto accaduto alla Baxi di Bassano e che rischia di mandare in fumo lo sviluppo di un'industria che dà lavoro a centinaia di persone.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.