28.07.2023
Da Viale Riviera Berica, passando per viale Risorgimento fino a viale Roma, Vicenza per qualche ora si è fermata per accogliere il Giro del Veneto Juniores. A partire dalle 10 fino alle 15.30 alcune strade del capoluogo sono state chiuse per permettere il passaggio della carovana di ciclisti, partiti da Este. Non sono mancati i disagi: la stazione poteva essere raggiunta solo a piedi e gli autobus hanno dovuto cambiare percorso. Molte persone non erano informate del passaggio del Giro ...del Veneto, così si sono trovate spiazzate quando, alla fermata dell'autobus, si sono accorte che le fermate di alcuni pullman erano state spostate. Le forze dell'ordine e numerosi volontari sono stati impegnati a regolare il traffico, indicando agli automobilisti le strade alternative da percorrere. L'arrivo della gara ciclistica ha attratto numerosi appassionati che si sono radunati lungo Viale Roma, dove era stato allestito l'arrivo. Incontenibile la gioia del giovanissimo Edoardo Cipollini, primo classificato, premiato dal campione di Sandrigo Pippo Pozzato.
TvA Notizie del 28.07.2023 TG Completo
VICENZA. MATURITÀ, VOTI POCO BRILLANTI, COLPA DEL TEMA SU WHATSAPP Degli oltre 7 mila studenti che hanno affrontato l'esame di maturità sono un centinaio in tutta la provincia i ragazzi che sono riusciti ad ottenere il voto di eccellenza: 100 e lode. A detta di alcuni presidi i risultati sono stati meno brillanti degli anni precedenti. Ma ad abbassare la media, ipotizzano i dirigenti, potrebbe essere stato il tema di italiano sui social, scelto dalla laggior parte dei maturandi e sviluppato con troppa superficialità.
DANNI DA MALTEMPO: A VILLAVERLA TELEFONI ISOLATI DA 5 GIORNI Il Comune di Villaverla ha le linee telefoniche totalmente isolate dallo scorso lunedì, quando un fulmine ha mandato in tilt anche le connessioni internet. Se queste ultime sono state riattivate in tempi record, i telefoni municipali dopo quasi una settimana sono ancora muti. Mentre l’azienda telefonica non interviene, il sindaco Enrico De Peron è furente, tanto che sul prolungato disservizio ha informato pure la prefettura, e adesso avvisa: “Se il problema non verrà risolto immediatamente, ci riserviamo di denunciare la Tim per interruzione di pubblico servizio”.
VICENZA. GIRO DEL VENETO: STRADE CHIUSE, SPETTACOLO E CAOS Da Viale Riviera Berica, passando per viale Risorgimento fino a viale Roma, Vicenza per qualche ora si è fermata per accogliere il Giro del Veneto Juniores. A partire dalle 10 fino alle 15.30 alcune strade del capoluogo sono state chiuse per permettere il passaggio della carovana di ciclisti, partiti da Este. Non sono mancati i disagi: la stazione poteva essere raggiunta solo a piedi e gli autobus hanno dovuto cambiare percorso. Molte persone non erano informate del passaggio del Giro del Veneto, così si sono trovate spiazzate quando, alla fermata dell'autobus, si sono accorte che le fermate di alcuni pullman erano state spostate. Le forze dell'ordine e numerosi volontari sono stati impegnati a regolare il traffico, indicando agli automobilisti le strade alternative da percorrere. L'arrivo della gara ciclistica ha attratto numerosi appassionati che si sono radunati lungo Viale Roma, dove era stato allestito l'arrivo. Incontenibile la gioia del giovanissimo Edoardo Cipollini, primo classificato, premiato dal campione di Sandrigo Pippo Pozzato.
BASSANO. IL PAREGGIO IN CONSIGLIO BOCCIA IL PROGETTO BAXI-PENGO Un clamoroso, doppio pareggio, con 12 voti a favore e 12 contro raggiunti dopo l'una del mattino. E' in questo modo che il consiglio comunale di Bassano ha bocciato il progetto Baxi-Pengo, quello che doveva consentire all'azienda che produce caldaie di avere lo spazio per progettare il proprio futuro e alla Pengo di trovare sede in una zona agricola. Sono oltre 700 i posti di lavoro ora a rischio dal momento che senza spazio la Baxi non può andare avanti. La minoranza chiede a gran voce le dimissioni della sindaca Elena Pavan, durissime critiche arrivano dagli imprenditori, anche per coloro che hanno detto di voler difendere i lavoratori e poi hanno votato contro.
VICENZA. PANCHINE E TRIBUNA DA TINTEGGIARE. CI PENSANO GLI STUDENTI Si conclude al campo di via Pascoli l'edizione di “Ci sto? Affare fatica”. 140 ragazzi dai 14 ai 19 anni durante l'estate si sono presi cura della città. Grazie al coordinamento provinciale Autismi Vicenza, il percorso di inserimento di giovani con autismo avviato l'anno scorso è proseguito con la partecipazione in alcune squadre di due ragazzi autistici ad alo e medio funzionamento.
VICENZA. TAV, CAMPO DA CALCIO E PIAZZA NELL'AREA ABBANDONATA Per anni non si è trovata una soluzione per l'area di Vicenza Est Barcaro-Zaccaria che nel tempo si è trasformata in uno stagno. Il progetto Tav porterà in questo punto il nuovo impianto sportivo di Ca' Balbi tra sottopassi, parcheggi e nuova piazza per il quartiere ad est della città.
VICENZA. PNRR: TAGLI DA 16 MILIARDI, CANTIERI E PROGETTI A RISCHIO Il sindaco di Vicenza Possamai si unisce al coro dei primi cittadini preoccupati per la decisione del Governo di spostare 16 miliardi del Pnrr. Si rischia di aver speso per progettare opere che non saranno mai realizzate.
ALONTE. SENZA IL CUSTODE IL CAMPO È LUOGO DI PREPOTENZE I campetti dai calcio ad Alonte non mancano. Sono nati per i ragazzini del quartiere dove possono giocare in libertà e sicurezza. Ma se le minoranze denunciano uno stato di degrado con frequentazioni pericolose il sindaco interviene spiegando che in mancanza di una custodia continuativa diventano spazi tormentati. Per quello in via Corlanzone era stata decisa la chiusura
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.