08.07.2023
Il dg del lanerossi racconta come evolve la costruzione della squadra. Lo fa a margine della serata del Pallone d’Oro, organizzato da TvA e il Giornale di Vicenza per premiare il meglio del calcio vicentino. E lo fa nelle ore in cui la giustizia sportiva ha di fatto riportato in serie B il Brescia.
TvA Notizie del 08.07.2023 TG Completo
VICENZA. TANGENZIALE BLOCCATA DAI NO TAV, IDRANTI SUI MANIFESTANTI Ponte Alto paralizzato: la tangenziale è stata bloccata, i manifestanti NO TAV vengono sgomberati con gli idranti della Polizia. Immagini inedite quelle registrate sabato 8 luglio a Vicenza che descrivono momenti di alta tensione vissuti in città. Per quasi tre ore, dalle 10 del mattino, una delle più importanti arterie stradali è stata occupata da 130 persone contrarie al progetto alta velocità alta capacità. Polizia, Carabinieri e le altre forze dell'ordine hanno presidiato Ponte Alto e deviato il traffico nella zona ovest della città. Massiccia presenza di agenti della polizia, con caschi e scudi antisommossa, pronti ad intervenire in caso la situazione fosse degenerata. I manifestanti, armati di striscioni, cartelli, ed anche di ombrelli prevedendo, di fatto, l'attivazione degli idranti, non hanno accettato di collaborare con la questura così la Polizia ha attivato i getti d'acqua facendo indietreggiare i contestatori fino a farli scendere verso la rotatoria dell'Esselunga. Un'operazione, quella con gli idranti, che non si vedeva a Vicenza da almeno un quarto di secolo e a cui si era ricorso, in altre città italiane, durante le proteste dei no green pass.
VICENZA. CIMITERO MAGGIORE, DOPO IL ROGO SALE LA PAURA DEI VISITATORI Dopo il recente episodio al parcheggio del cimitero dove è stata incendiata un'auto cresce l'inquietudine tra i residenti della zona e i frequentatori del cimitero tra scene di spaccio e camper abbandonati. Chi assiste a scene poco edificabili ha paura di esporsi. Ed è il cimitero maggiore a prestarsi come luogo di facile rifugio tra cappelle mortuarie e alberature. E soprattutto per le donne sole che vengono a deporre i fiori alla tomba del proprio caro la sensazione è di paura
MONTEBELLO. PFAS OLTRE I LIMITI, VIETATO UTILIZZARE L'ACQUA POTABILE I livelli consentiti dalla legge dei PFAS sono superati. A Montebello da oggi è vietato utilizzare l'acqua potabile ad uso alimentare e domestico. Lo stabilisce un'ordinanza firmata con urgenza dal sindaco che decreta la sospensione temporanea dell'uso dell'acqua del rubinetto. Un'emergenza che scatta a poche ore dall'ultima relazione dell'arpav, che ciclicamente preleva campioni nella vasca di accumulo “Castello”, nell'ambito del monitoraggio che regione e ulss fanno da anni.
LONGARE. VIVA PER MIRACOLO, LA STORIA DI FRANCESCA INVESTITA DA UN SUV Francesca è salva per miracolo. Ma da 6 mesi la sua vita è cambiata. Era il primo dicembre 2022 quando alle 7 del mattino a Longare in via Roma, a pochi metri dalla fermata dell'autobus, un suv non si accorge di lei, investendola in pieno, facendole fare un volo di 10 metri. Francesca ha lottato con tutte le sue forze per sopravvivere a quell'incidente. 55 giorni trascorsi in ospedale, di cui le prime due settimane in rianimazione. Il violento impatto le ha procurato molteplici fratture e un trauma cranico.
CALCIO. “MEGLIO SENZA IL BRESCIA, POSSIBILE RINVIO DEL CAMPIONATO” Il dg del lanerossi racconta come evolve la costruzione della squadra. Lo fa a margine della serata del Pallone d’Oro, organizzato da TvA e il Giornale di Vicenza per premiare il meglio del calcio vicentino. E lo fa nelle ore in cui la giustizia sportiva ha di fatto riportato in serie B il Brescia.
VICENZA. BLITZ NO TAV, TRAFFICO PARALIZZATO. DENUNCIATI I MANIFESTANTI Il blitz NO TAV ha provocato pesanti ripercussioni sul traffico. I contestatori ora dovranno rispondere, oltre che di blocco stradale, anche di manifestazione non autorizzata e mancato adempimento all'ordine dell'autorità.
MONTICELLO. FIORI D'ARANCIO PER IL METEOROLOGO RABITO E LA SUA ELENA Il cielo sopra Monticello Conte Otto è limpido e luminoso come gli occhi degli sposi novelli. Marco Rabito il meteorologo opinionista sportivo convola a nozze con la bella Elena Celebron. E il piccolo Filippo è la mascotte della festa. Gli amici più intimi, i colleghi, i familiari assistono al rito civile e gioioso del matrimonio celebrato dal sindaco Possamai in trasferta al comune di Monticello Conte Otto. I girasoli nel bouquet della sposa sono un sigillo di felicità coniugale.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.