19.06.2023
Vicenza si è confermata grande protagonista della due giorni di raduno triveneto a Belluno. Tante le penne nere che hanno portato in corteo le insegne delle sezioni vicentine.
L'avventura ai piedi delle dolomiti si chiude con il Grande successo di telespettatori per TvA e Telechiara nella due giorni dedicata al raduno triveneto degli alpini a Belluno. Sia sabato che domenica il pubblico ha premiato le emittenti targate Videomedia, che si sono confermate amiche delle penne nere e ...per questo sono state scelte come media partner per l’adunata nazionale del 2024 a Vicenza
TvA Notizie del 19.06.2023 TG Completo
VICENZA. APRE LA TANGENZIALE DA 80 MILIONI ATTESA PER 35 ANNI Dopo 35 anni di attesa apre un nuovo pezzo della tangenziale Ovest. Oltre 5 anni di cantieri, su cui anche la prefettura è dovuta intervenire per alcuni momenti di stallo, per un'opera che sfiora gli 80 milioni di euro e che libererà il quartiere dell'Albera di Vicenza da un traffico stimato in 31 mila veicoli al giorno di questi 2mila solo camion. Una infrastruttura per cui da anni si batteva il comitato no Tir di Gianni Rolando.
LANEROSSI. DS, ALLENATORE E RITIRO: TUTTO ANCORA DA DEFINIRE Metà giugno inoltrato e il Vicenza è ancora senza allenatore, senza direttore sportivo e senza date del ritiro precampionato. Con parecchi rimpianti in compenso, legati alla promozione del Lecco, vincitore dei playoff. Una squadra che il Lanerossi aveva seppellito di gol e che oggettivamente non pareva di categoria superiore: chi vince alla fine ha sempre ragione, ma quanto poco sarebbe bastato per vincere un torneo che il Vicenza ha chiuso al settimo posto. Il presidente Stefano Rosso annuncia una squadra che andrà rinforzata con pochi innesti mirati, specie in difesa. Qualità ce n’è già, sostiene, e ci sarà un anno di esperienza in più utile per incrementare la tenuta mentale di una formazione che proprio nella fragilità psicologica ha avuto uno dei suoi maggiori limiti. Il ds che non c’è, si diceva: per settimane si sono inseguite le voci su Castagnini che si è infine accasato a Brescia e Zamuner, ex giocatore biancorosso, che però non si muoverà da Trento. E allora il nome caldo è quello di Daniele Faggiano, ex direttore sportivo della Sampdoria, quindi nella stagione appena conclusa in serie A. Profilo dal compenso importante, non facile da convincere. L’alternativa potrebbe essere un altro ex Lane, Aladino Valoti, che giusto ieri ha chiuso il rapporto con l’Albinoleffe. Un indizio, forse? E intanto va definendosi la griglia di partenza della prossima serie C: niente più Pordenone, ecco il Brescia e forse l’Atalanta Under 23, e il ritorno della sfida con l’Alessandria.
AUTO SENZA ASSICURAZIONE? AD ARZIGNANO 250 CASI IN 24 ORE Ha destato clamore la notizia che nel comune di Treviso attraverso i dispositivi di lettura targhe si è potuto constatare che migliaia di veicoli erano sprovvisti di revisione o assicurazione. Nel vicentino il comune che vanta più targa system è Arzignano. Proprio grazie a queste speciali telecamere nel 2020 è stato possibile individuare il pirata della strada che ha travolto e ucciso una ragazza di 15 anni.
MATURITÀ, ULTIMI RIPASSI PER 7000 STUDENTI: MERCOLEDÌ AL VIA Ultimi ripassi per i 7 mila studenti che mercoledì affronteranno l'esame di maturità. Si inizia con la prova di italiano. Intnato oggi si sono insediate le 190 commissioni, 40 i commissari sostituti in corsa. Ore frenetiche prima del grande giorno. Studenti a ripassare, personale scolastico a lavorare, pulire, organizzare. Il conto alla rovescia per la maturità è scattato. Mercoledì prima prova scritta d'Italiano. Alle 8 tutti in classe. 6 ore id tempo per la prima prova d'italiano Il caldo il grande nemico e in aula spunta il ventilatore.
PEDEMONTANA. L'IRA DI ZAIA PER IL CASELLO DI MONTECCHIO Festeggiato il taglio del nastro per la Bretella dell'Albera è il momento di andare al conto alla rovescia per quello che riguarda la Pedemontana, infrastruttura quasi altrettanto attesa. Eppure ancora una volta i tempi rischiano di allungarsi, proprio nel tratto vicentino e in particolare nell'interconnessione con l'autostrada A4 a Montecchio Maggiore. Per il resto va detto che la galleria di Malo è conclusa e attende solo il via libera dei collaudi, che non dipendono dalla Regione. La definitiva percorribilità degli ultimi 12 chilometri di strada, peraltro, sembra davvero alle porte
ABBUFFATE DI ALCOL TRA GIOVANISSIMI: 16ENNE IN COMA Sono tanti, tantissimi i giovani ma anche i giovanissimi che abusano dell'alcol. Nell'ultimo fine settimana a Vicenza si sono verificati numerosi casi di ragazzi ubriachi o addirittura in coma etilico. Tra questi c'è una ragazza di 16 anni tuttora ricoverata in ospedale. C'è chi punta il dito contro i genitori, chi contro quei baristi che somministrano bevande alcoliche ai minorenni. Preoccupante il numero di ragazzi tra gli 11 e i 17 anni che consumano alcol fuori pasto. Un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani è il cosiddetto binge drinking, una vera e propria abbuffata di alcolici. Non solo alcol. Il disagio tra i ragazzi si manifesta, talvolta, anche nei gesti estremi. Nel fine settimana un ragazzo di 23 anni ha minacciato di gettarsi dal tetto del teatro comunale di Vicenza. Grazie all'intervento della polizia e dei sanitari del suem si è scongiurata una tragedia.
VICENZA. ALPINI, L'ENTUSIAMO DI BELLUNO DÀ LA CARICA PER IL 2024 Vicenza si è confermata grande protagonista della due giorni di raduno triveneto a Belluno. Tante le penne nere che hanno portato in corteo le insegne delle sezioni vicentine. L'avventura ai piedi delle dolomiti si chiude con il Grande successo di telespettatori per TvA e Telechiara nella due giorni dedicata al raduno triveneto degli alpini a Belluno. Sia sabato che domenica il pubblico ha premiato le emittenti targate Videomedia, che si sono confermate amiche delle penne nere e per questo sono state scelte come media partner per l’adunata nazionale del 2024 a Vicenza
ALTO VICENTINO. TORNA “TEATRO IN CASA”: 35 APPUNTAMENTI IN 18 COMUNI Nell’Alto Vicentino torna la rassegna teatro in casa, evento arrivato alla sua 11° edizione che porterà 35 rappresentazioni teatrali nelle abitazioni di cittadini, nelle corti comuni e nelle contrade dei 18 Comuni aderenti. Dopo i blocchi dettati dalla pandemia, quest’anno la rassegna tornerà fedele ai suoi ideali cardine, che hanno l’obiettivo di coinvolgere direttamente i residenti diretti protagonisti delle rappresentazioni. Saranno proprio i cittadini, infatti, a mettere a disposizione le loro abitazioni, per farle diventare palchi e platee. Si parte mercoledì a Zugliano, in località Corte Dal Ferro, con “Un Piccolo Cappuccetto Rosso”, ma gli appuntamenti diffusi continueranno fino a settembre.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.