TvA Notizie del 18.06.2023 TG Completo
PIOVENE. STOP ALLE SCORCIATOIE PER CHI VA MONTAGNA Divieto di accesso al centro a tutti i mezzi che vanno verso la montagna, esclusi quelli dei residenti. E' il primo week end dall'entrata in vigore dell'ordinanza che a Piovene Rocchette mette un freno al traffico estivo, che fino a qualche giorno fa transitava per il centro paese intasando le vie principali. Dal 15 giugno a fine settembre per raggiungere l'Altopiano di Asiago, i Fiorentini o la val Posina le vie d'obbligo, sia per chi arriva dall'autostrada sia per chi arriva dalle strade provinciali, rimangono quelle che girano intorno al paese, come via roma.
THIENE. ROMBO DI MOTORI PER DIRE NO ALLA VIOLENZA Sono partiti da piazza chilesotti i motociclisti che hanno dato vita al primo motoraduno contro la violenza. Uomini e donne in sella alle loro moto hanno devoluto la loro quota di partecipazione all'associazione Le Amiche di Anna. Parte ancora una volta da Thiene la battaglia che con forza dice no alla violenza contro le donne, i bambini, a poche ore dall'ultima denuncia di una giovane madre, maltrattata e minacciata dal suo compagno.
PEDALARE CON LE MANI, IL GIRO D'ITALIA FA IL PIENO DI CURIOSI Ha fatto tappa, per la prima volta a Vicenza, il Giro d'Italia Handbike. Ottanta campioni hanno sfrecciato per le strade della città in sella alle loro biciclette a mano. Il circuito si è sviluppato tra il quartiere di Santa Bertilla e Campo Marzo. Forte l'emozione e anche l'energia degli atleti in gara che arrivano da tutta Italia, dall'Austria, dalla Svizzera e da molti altri Paesi.
UBRIACHI E IN COMA ETILICO, BOOM DI MINORENNI IN OSPEDALE Una decina di ragazzi, quasi tutti minorenni, finiti in ospedale ubriachi o addirittura in coma etilico. E' stata una nottata di fuoco, quella di sabato 17 giugno, al Pronto Soccorso dell'ospedale di Vicenza. Le chiamate arrivate al SUEM, tutte provenienti dal capoluogo, hanno provocato un via vai continuo di ambulanze impegnate a soccorrere i ragazzini in preda all'alcool. C'è chi punta il dito contro i genitori, chi contro quei baristi che, contro la legge, somministrano gli alcolici ai minorenni.
L’ORGOGLIO ALPINO SFILA A BELLUNO: “ORA TOCCA A VICENZA” Migliaia di alpini a Belluno da tutta la regione per il raduno delle penne nere. Oltre duemila da Vicenza e ora si marcia spediti verso l’adunata del 2024. Il Governatore Zaia: “Per il Veneto sarà l’anno dell’alpino”.
BASKIN, SCHIO E' CAMPIONE D'EUROPA Schio si aggiudica la vittoria della seconda edizione della coppa Europea di Baskin, confermandosi città europea dello sport 2023. Dopo il titolo di regina del basket femminile, Schio diventa anche regina del basket inclusivo, aggiudicandosi la vittoria contro i francesi dello Smash Baskin. Per tre giorni la palestra del Campus e il Pala Romare hanno ospitato otto squadre provenienti da altrettanti i Paesi europei (Germania, Francia, Serbia, Belgio, Lussemburgo, Spagna, Grecia e Italia).
APRE LA BRETELLA DELL’ALBERA, VIA I TIR DA VIALE DEL SOLE Ci siamo, lunedì alle ore 11 la Bretella dell’Albera vedrà transitare la prima auto e sarà aperta al traffico. Una giornata epocale per la città. Di certo non per la straordinarietà dell’opera, stiamo parlando di soli 5,3 chilometri, che però negli anni si sono trasformati in un’odissea. Una lunga attesa prima per vedere iniziare i lavori e poi per vederli concluderli. La consegna dei lavori risale infatti a marzo 2018 e da cronoprogramma avrebbero dovuto concludersi dopo 870 giorni, ossia nell'estate del 2020. Lunedì però di giorni ne saranno passati 1.915. Ma questo rimarrà un brutto ricordo, ora finalmente ci siamo, per la felicità di tutti i residenti che da oltre vent'anni porta avanti questa battaglia per liberare le strade interne da traffico e inquinamento. E il sindaco Possamai è già pronto a vietare il transito dei tir lungo Viale del Sole.
SBANDATI AL CHIERICATI: “SERVONO SOLUZIONI, TURISMO A RISCHIO” Ore 12. Piazza Castello. Sotto i portici, nascosto tra le colonne e i bidoni della spazzatura, un senzatetto dorme indisturbato nel suo giaciglio di fortuna tra cartoni e coperte. Siamo in uno dei luoghi simbolo della città. Decine di vicentini e turisti a quell’ora lì passeggiano o si fermano a pranzare nei locali della zona. Sono gli stessi residenti a denunciare una situazione che peggiora di giorno in giorno. Da un estremo all’altro di Corso Palladio. Ma la situazione non cambia e anzi peggiora. Il seicentesco Palazzo Chiericati all’imbrunire si trasforma in un dormitorio a cielo aperto. E così una delle più importanti pinacoteche al mondo, esempio di architettura Palladiana, di notte sprofonda nel degrado più assoluto. A osservare la triste realtà dall’altro lato il teatro Olimpico. Il nostro biglietto da visita per i turisti di tutto il mondo. Da un lato le associazioni Lions Club e Amici dei Musei stanno lavorando per portare nuova luce con il restauro della statua di Fedele Lampertico, ma anche dell’ingresso e delle statue del giardino dell’Olimpico, dall’altro però – dicono – la situazione deve cambiare.
UNO DEI PIÙ GRANDI DANZATORI SARÀ AL GALA DEL COMUNALE Uno dei più grandi danzatori viventi sarà a Vicenza con un Gala di danza prestigioso. Si tratta di Jacopo Tissi, unico artista italiano nominato primo ballerino del Teatro Bolshoi di Mosca.
FRANCA PORTO, I SUOI VIAGGI IN CORRIERA DIVENTANO UN LIBRO Ci vuole un occhio attento, allenato a cogliere le più piccole sfumature e uno spirito giusto per raccontarli. Quello di Franca Porto, già segretaria provinciale e regionale della Cisl, ora in pensione. Protagonisti del suo racconto, i suoi viaggi in corriera da Valdagno a Vicenza. Un’ora e un quarto, due volte al giorno. È lì che Franca Porto scopre un microcosmo immerso nella quotidianità, che le ricorda le assemblee sindacali, quelle che per anni l’hanno vista in prima linea. E così trasforma in un libro i suoi viaggi, fatti di storie, di persone incontrate, di umanità. Raccontini che diventano un libro: “Quaderno dei racconti della Corriera”.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.