01.06.2023
Questa mattina una signora di 73 anni è stata travolta da un'auto mentre attraversava la strada lungo viale Trieste, a Vicenza. Poco più tardi, a Monteviale, una donna ha avuto un malore mentre era alla guida ed è finita con la sua auto in un fossato.
TvA Notizie del 01.06.2023 TG Completo
LA FESTA DELLA REPUBBLICA DOMANI SEMPRE IN DIRETTA SU TVA Inizia domani mattina alle 9,15 la diretta di tva vicenza che consentirà a tutti i cittadini di seguire ogni fase della festa della repubblica, il due giugno che ricorda il referendum con il quale gli italiani scelsero la democrazia e appunto la repubblica. Avremo immagini della sfilata delle forze armate, delle forze di polizia, dei vigili de fuoco e della protezione civile, poi l'inquadramento in piazza Matteotti, i discorsi ufficiali la consegna delle onorificenze al teatro Olimpico e la conclusione con la musica dei ragazzi del Conservatorio. Una festa inclusiva come l'ha voluta il prefetto Salvatore Caccamo, senza transenne e senza palco, ma con un forte coinvolgimento dei vicentini e con un segnale forte di vicinanza alle popolazioni alluvionate dell'Emilia Romagna. Oggi a tutti i prefetti la lettera del Capo dello Stato Sergio Mattarella che invita a fare rete per sfruttare ovunque i benefici del Pnrr. Per il suo primo 2 giugno da sindaco Giacomo Possamai ha scelto di restare a Vicenza anche se la bandiera della città – con due medaglie d'oro – sfilerà nel settore di apertura della parata romana e sarà accompagnata dalla consigliera Isabella Sala.
LA BRETELLA FINALMENTE E' PRONTA, VIAGGIO IN ANTEPRIMA Viaggio lungo la bretella finalmente conclusa. In attesa dell'apertura ufficiale prevista a metà giugno il neo sindaco sale sul bus con Anas e fa il punto del cantiere durato 5 anni, giunto ora alle ultime rifiniture. La viabilità esterna sarà completata a luglio mentre per le piantumazioni degli alberi bisognerà aspettare settembre. Intanto il comitato di residenti con il cartello “we have a dream” non demorde e continua a ribadire l'urgenza di portare il traffico pesante fuori dai quartieri di Villlaggio del Sole e Maddalene.
INVESTITO A 12 ANNI DA UN'AUTO AL RITORNO DA SCUOLA E' stato trasportato in terapia intensiva pediatrica il ragazzino di 12 anni che nel pomeriggio di giovedì primo giugno è stato travolto da un'auto mentre stava tornando a casa da scuola in sella alla sua bici. L'incidente è avvenuto alle 14 lungo strada di Polegge, nel comune di Vicenza, all'altezza della chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista. Una scena alla quale hanno assistito numerosi residenti, tra cui alcuni bambini. La conducente della Fiat 500 L che ha investito il 12enne è sotto shock. In macchina con lei c'era anche la sua bambina che ha assistito all'investimento. La donna, secondo le prime ricostruzioni, stava procedendo regolarmente lungo Strada di Polegge quando all'improvviso il ragazzino, che si trovava in una stradina accanto alla chiesa, ha svoltato a sinistra andando, così, a scontrarsi con l'auto che proveniva proprio da quella direzione. Un incrocio che, a detta di numerosi residenti, è molto pericoloso.
VICENZA A FINE CORSA: SARA' SERIE C ANCHE IL PROSSIMO ANNO Il tempo per sognare e per immaginare una stagione sportiva diversa da quella che si è vissuta quest'anno è finito ed è subito tempo di pensare alla prossima, che sarà ancora di serie C e con un panorama di avversarie ancora più difficile di quelle che si sono viste in questo capionato. Con il triplice fischio di ieri sera a Cesena, il Vicenza chiude nelle semifinali di play-off una stagione che è stata al di sotto delle aspettative: quelle di una tifoseria che non ha mai abbandonato la squadra e quella di un ambiente sportivo e cittadino che ha creduto nelle potenzialità di questo Lane. Una squadra costruita per essere leader del campionato e che invece ha visto infrangersi tante illusioni contro scogli più interni che esterni. I tre allenatori che si sono alternati in panchina non hanno avuto la capacità di centrare l'obiettivo del salto di categoria, malgrado ci abbiano provato tutti fino a ieri sera. E allora vediamo qualcosa di questa ultima gara: il ritorno davanti a oltre 12 mila tifosi della formazione di Cesena dopo aver chiuso l'andata con lo 0-0 del Menti. Il Vicenza ci prova, entra in campo cercando di non sentire il tifo di casa, di quel popolo ferito dall'alluvione ma che ha tanta voglia di reagire. Il primo brivido è targato Cesena in contropiede con Corazza che serve Shpendi in area, dribbling e tiro: Confente c'è e devia in angolo. Al 18 è Stoppa a tirare due volte contro la difesa ma la vera occasione arriva al 37esimo: la combinazione vede in azione Stoppa Jimenez e Dalmonte che spara a rete a colpo sicuro ma la voglia di esultare si infrange sul palo. Ancora un palo, come quello che si era opposto a Ferrari all'andata. Si può dire che è sfortuna, si può anche dire che fino a qui non bisognava arrivare, fatto sta che il gol non entra e non entrerà. Nella ripresa anche il Lane perde efficacia, Ferrari perde decine di palloni, Ronaldo rischia l'autogol e il Cesena sente l'obiettivo ormai alla portata. C'è da recriminare forse per una trattenuta in area ai danni di Ferrari, ma per l'arbitro il rigore non c'è e lo 0-0 è il risultato finale. Stop, fine del sogno, si riparte dalla serie C e da oggi c'è lavoro per il presidente Stefano Rosso, per il direttore generale Rinaldo Sagramola e per chi vorrà ricostruire la squadra del prossimo anno.
GIORNATA NERA SULLE STRADE: 73ENNE TRAVOLTA DA UN'AUTO Questa mattina una signora di 73 anni è stata travolta da un'auto mentre attraversava la strada lungo viale Trieste, a Vicenza. Poco più tardi, a Monteviale, una donna ha avuto un malore mentre era alla guida ed è finita con la sua auto in un fossato.
MONTECCHIO. IL TURISMO ABBATTE LE BARRIERE E FA TAPPA NEI LUOGHI STORICI Da Villa Cordellina ai Castelli, dalle Piazze al Museo il turismo inclusivo segna una decisiva tappa. A Montecchio Maggiore la Pro Loco ha fatto da guida a decine di ragazzi, che hanno imparato ad accogliere le persone con disabilità e ad includerle nel tour che ha fatto il giro dei luoghi storici di Montecchio della città. Una giornata aperta a tutti, che ha dato spazio al linguaggio dei segni, a chi ad un tour turistico non aveva mai potuto partecipare e che in questa occasione ha anche potuto fare un viaggio sul trenino, dotato di pedana e postazione per far salire le carrozzine dei disabili
ALLUVIONI. PRONTO IL BACINO COSTATO 18 MILIONI DI EURO Per il collaudo funzionale bisognerà aspettare la prima piena ma il bacino di laminazione di viale Diaz da punto di vista idraulico è già operativo, pronto a salvare la città nel caso di esondazione del Bacchiglione. L'assessore regionale Giampaolo Bottacin oggi in sopralluogo . Quando il livello del Bacchiglione sfiora a Ponte degli Angeli il livello limite dei 6 metri scatta il piano d'emergenza: entra in funzione il bacino di Caldogno e quando Caldogno si riempie entra in funzione il bacino di viale Diaz con la confluenza di quello dell'Orolo. Sommando i tre bacini si prevede un evento a rischio tra ben 35 anni. Il pericolo Romagna appare remoto. E l'imponente invaso di viale Diaz è ormai completo
LA COLDIRETTI SI RINNOVA, A 33 ANNI GUDERZO È IL PRESIDENTE Cambio della guardia al vertice di Coldiretti. Pietro Guderzo è il nuovo presidente. E' Pietro Guderzo il nuovo presidente di Coldiretti Vicenza. 33 anni, allevatore di Marostica, è stato eletto all'unanimità al vertice dell'associazione maggiormente rappresentativa dell'agricoltura berica. Guderzo raccoglie l'eredità di Martino Cerantola. Pietro Guderzo ha iniziato il suo impegno associativo una decina di anni fa, con l'incarico di consigliere di sezione a Bassano del grappa. Attualmente conduce con la sua famiglia la Fattoria San Michele. Sono numerosi gli obiettivi che come presidente di Coldiretti si propone di raggiungere.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.