VICENZA. BOLLETTE AL RIALZO PER L’ESTATE, INCUBO CLIMATIZZATORI Rincari, rincari e ancora rincari. Increduli i vicentini in vista della nuova stangata annunciata per i prossimi mesi. Il primo incremento nel trimestre luglio – settembre: 101 euro in più rispetto ai primi mesi dell’anno. Ma la nuova vera stangata arriverà con l’autunno, da ottobre a dicembre, la bolletta energetica lieviterà di 154 euro in più. A lanciare l’allarme l’associazione dei consumatori Adico. Il costo del gas avrà incrementi meno rilevanti, del 5 e del 15%, a farla da patrone sarà invece l’energia elettrica. Qui si stima un aumento del 10% nel trimestre luglio-settembre e del 25% per il periodo ottobre-dicembre. Previsioni che preoccupano le famiglie ma anche i ristoratori. Con il caldo torrido in arrivo e i climatizzatori pronti ad accendersi.
VICENZA. IN FIERA SFILANO I CANI EROI Sono i cani eroi, addestrati nel salvataggio in mare, nella ricerca delle persone disperse durante i terremoti, le alluvioni.Sono i grandi protagonisti della terza edizione vicentina di Quattrozampe in Fiera, una due giorni dedicata alla formazione, informazione sui nostri amici a quattro zampe, sempre pronti ad entrare in azione. In fiera tanti servizi dedicati a cani e gatti, grazie a decine di istruttori, nutrizionisti, soccorritori.
TUTTI PAZZI PER GLI ORTAGGI A FINE VITA A PREZZI STRACCIATI Ogni sabato al mercato ortofrutticolo di Vicenza oltre 150 persone si mettono in fila per acquistare frutta e verdura che, normalmente, sarebbe destinata a finire tra l'immondizia. Si tratta di un'iniziativa anti spreco che offre ai clienti prodotti ancora buoni ma che non è possibile vendere ai banchi poiché andrebbero a scadere da lì a pochi giorni. In questo difficile periodo di inflazione ma anche di crisi dell'agricoltura causata dal cambiamento del clima questa soluzione permette di portare a tavola prodotti ancora buoni a prezzi stracciati.
UN VESCOVO DALL'ANGOLA A LEZIONE DI API E MIELE Dall'Angola fino a Vicenza per conoscere le api. Monsignor Leopoldo Ndakalako, vescovo della diocesi di Menongue, ha fatto visita all'apiario didattico di Vicenza per imparare come si produce il miele qui, in Italia, con l'obiettivo di migliorare le tecniche utilizzate in Africa. In Angola, per attirare le api, posizionano una sorta di alveari sugli alberi e, quando sono carichi di miele, li strappano dai rami e li lasciano cadere. Così facendo, però, le api diventano aggressive e le persone hanno iniziato a temerle.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.