22.05.2023
I cantieri della Tav e le conseguenze sulla viabilità e più ancora sulla vivibilità di paesi e quartieri. Il prefetto ha indetto un vertice per capire come programmare gli interventi e come evitare il caos che si è verificato nei giorni scorsi ad Altavilla, letteralmente paralizzata da colonne di auto, coi cittadini finiti in strada a chiedere soluzioni.
Presente tutto il governo della viabilità vicentina interessata: comandi dei vigili di Vicenza, Terre del Retrone, Montecchio, Arzignano, Lonigo, comandi provinciali di ...carabinieri, guardia di finanza e Polstrada. L’incontro, spiega il presidente della provincia Nardin, non è stato un caso isolato, ma diventerà un monitoraggio costante.
TvA Notizie del 22.05.2023 TG Completo
OLTRE 5 CHILI DI DROGA NASCOSTI NELL'ASCENSORE: È MISTERO Un grande contenitore di plastica, chiuso con un lucchetto, lasciato nel locale macchine dell'ascensore. All'interno oltre 5 chili e mezzo di droga. Sconcerto in un condominio di via Pecori Giraldi a Vicenza dove il 17 maggio i carabinieri hanno scoperto in un'area comune del palazzo, al civico 60, una scatola piena di involucri di marijuana. Gli investigatori spiegano che sarebbe stato il manutentore dell'ascensore a fare la scoperta e a chiamare i carabinieri. Non è chiaro chi abbia lasciato tutta quella droga nella sala macchine dell'impianto di sollevamento, i militari non escludono che il destinatario potesse essere proprio un condomino e la sala macchine venisse usata come nascondiglio e punto di scambio. Una notizia che ha lasciato di stucco i residenti dei palazzi vicini.
PFAS. RINVIATA L'UDIENZA CON IL SUPER TESTIMONE AMERICANO La sua audizione era in programma questa mattina in tribunale a Vicenza, ma l'udienza è stata sospesa a causa delle difficoltà dell'interprete chiamato a tradurre la sua testimonianza. Sul banco dei testimoni Robert Bilott, l’avvocato statunitense noto per le cause contro la DuPont, che da più di vent'anni si occupa di inquinamenti e smaltimento pericoloso di sostanze chimiche Intanto da oggi è disponibile sul sito ufficiale della regione veneto il Rapporto del Piano di sorveglianza sanitaria sulla popolazione esposta a Pfas
RITORNA LA “VECCHIA” MATURITÀ: SALE L’ANSIA, MANCA UN MESE Meno trenta, il conto alla rovescia è iniziato e l’ansia sale inesorabilmente tra i maturandi. Tra un mese esatto scatta la maturità, che torna alla normalità dopo l’emergenza sanitaria. E dunque due le prove scritte, top secret, che arriveranno direttamente quella mattina da Roma e un colloquio. Ci sarà poi una commissione mista. E intanto il tototemi è già partito, ma anche le notti insonni.
GARA DI SOLIDARIETÀ PER IL 22ENNE CHE VIVE IN UN GARAGE Gara di solidarietà per Hasim, il ragazzo di 22 anni originario di Noventa Vicentina che da dicembre vive in un garage a Ponti di Debba. Quando la sua famiglia è stata sfrattata dall'appartamento in cui è cresciuto, Hasim si è ritrovato per strada assieme al suo cane Piti, un amstaff docile e addomesticato. Negli alloggi dei servizi sociali non sono ammessi gli animali, così lui ha rinunciato ad un letto comodo pur di non separarsi dal suo fedele amico. C'è chi, dopo aver visto l'intervista andata in onda su TVA Notizie, ha chiesto alla nostra redazione di poter incontrare il ragazzo per aiutarlo ad esempio portandogli del cibo o prendendosi carico delle spese sanitarie e veterinarie. L'obiettivo di Hasim, che per sopravvivere fa due lavori, è quello di trovare un alloggio vicino al suo posto di lavoro, a Debba.
ALLUVIONE. IL RISCHIO PIU' ALTO E' A TORRI DI QUARTESOLO Il sindaco di Torri di Quartesolo torna a chiedere la costruzione di un bacino di contenimento delle acque Anche secondo l'ultimo rapporto dell'istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale l'85 per cento del territorio del comune vicentino sarebbe ad alto rischio inondazioni
IN CLASSE CON VISORI E LEZIONI IN REALTÀ VIRTUALE Vedere il cuore, riuscire a staccare ogni suo elemento, vedere comparire una cellula, una molecola o di un pianeta direttamente sul banco, fare un esperimento di elettronica. È la scuola 4.0 promossa da Confindustria Vicenza in collaborazione con Aura Group, proprio per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Sessanta lezioni trasversali dal marketing digitale, alla robotica, dall'utilizzo dell’intelligenza artificiale alla sostenibilità aziendale.
ANDATE IN PACE, LA PANDEMIA È FINITA: STOP AI DIVIETI IN CHIESA La messa è finita, ed è finita anche la pandemia. Lo ha decretato l’Organizzazione mondiale della sanità, ne prende atto la diocesi di Vicenza che oltre tre anni dopo l’emanazione delle misure anticovid ha inviato a tutti i preti e le comunità cristiane la revoca definitiva delle ultime limitazioni rimaste. Stop dunque all’uso della mascherina in chiesa e negli altri ambienti parrocchiali. Ai sacerdoti e diaconi si consiglia di mantenere la buona pratica dell’igienizzazione delle mani prima di distribuire la Comunione, per il resto nella celebrazione della messa tutto può tornare nelle modalità consuete, dalla raccolta delle elemosine alla confessione. Dopo aver infatti sperimentato in via eccezionale l’assoluzione generale, si ritorna al dialogo personale col sacerdote e all’assoluzione dei singoli fedeli. Nella nota inviata dalla diocesi si raccomanda di sospendere la trasmissione in streaming delle Messe per incoraggiare il ritorno di tutti i fedeli alla partecipazione in presenza. E dalla Cancelleria vescovile arriva l’invito a celebrare ogni anno la giornata del 18 marzo in memoria delle vittime della pandemia.
TAV, VERTICE DAL PREFETTO PER UNA SOLUZIONE AL CAOS TRAFFICO I cantieri della Tav e le conseguenze sulla viabilità e più ancora sulla vivibilità di paesi e quartieri. Il prefetto ha indetto un vertice per capire come programmare gli interventi e come evitare il caos che si è verificato nei giorni scorsi ad Altavilla, letteralmente paralizzata da colonne di auto, coi cittadini finiti in strada a chiedere soluzioni. Presente tutto il governo della viabilità vicentina interessata: comandi dei vigili di Vicenza, Terre del Retrone, Montecchio, Arzignano, Lonigo, comandi provinciali di carabinieri, guardia di finanza e Polstrada. L’incontro, spiega il presidente della provincia Nardin, non è stato un caso isolato, ma diventerà un monitoraggio costante.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.