13.05.2023
Il lago di Fimon è esondato. Dopo oltre un anno di siccità, che aveva trasformato lo specchio d'acqua quasi in una palude, con le piogge degli ultimi giorni il lago non solo ha ripreso vigore ma è addirittura tracimato. Immagini che, chi ad Arcugnano ci è nato e cresciuto, ricorda di aver visto soprattutto quando era bambino.
Il lago esondato ha catturato l'attenzione anche di alcuni fotografi e di tanti appassionati. Non sono però mancati i disagi. Via Boeca ...è stata chiusa al traffico. Qualche ciclista coraggioso ha comunque deciso di affrontare gli oltre 30 centimetri di acqua che hanno sommerso l'asfalto.
TvA Notizie del 13.05.2023 TG Completo
TUTTI “PAPERONI” A MONTEVIALE, PAESE PIÙ RICCO DOPO CORTINA Monteviale è il secondo comune più ricco del Veneto dopo Cortina. A rivelarlo l'Ufficio Studi della CGIA che ha preso in esame le dichiarazioni dei redditi 2021 in possesso del Ministero dell'Economia e delle Finanze. secondo la classifica dei 563 comuni del Veneto per livello di reddito medio dichiarato dai contribuenti non Non mancano le sorprese, come Alonte al 6°posto, Costabissara 8°, Bassano 13°,Azignano 18°, Vicenza è al 23° posto, nella ultime dieci posizioni Lastebasse con 16 mila euro. Segnale di impoverimento per i paesi di montagna
TRAVOLTA DA UN FURGONE IN PIAZZA BIADE, ANZIANA MIRACOLATA Questa mattina in piazza Biade a Vicenza una donna di 69 anni è stata travolta, più volte, da un furgone. Trasferita in codice giallo al pronto soccorso, ha riportato fratture alle gambe. Alcuni testimoni lo hanno definito un miracolo. Sono stati attimi di terrore quelli vissuti alle 8.30 del 13 maggio in piazza Biade. Una signora di 69 anni, vicentina, è stata travolta da un furgone mentre passeggiava. Una scena agghiacciante alla quale hanno assistito numerosi testimoni. Le urla della donna sono state avvertite anche da alcuni residenti e da alcuni addetti del comune che hanno subito chiamato i soccorsi. Stando alle testimonianze l'autista del furgone non si sarebbe accorto subito di aver investito una persona. Sul posto oltre al SUEM e alla polizia locale sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno alzato il furgone per estrarre la donna in sicurezza. L'anziana, che è sempre rimasta cosciente, è stata trasferita al pronto soccorso in codice giallo per alcune fratture alle gambe.
ADUNATA DI UDINE. ALPINI GIA' INNAMORATI DI VICENZA, POSTI GIA' PRENOTATI Spopola il corner organizzato dagli alpini di Vicenza per mostrare ai colleghi di tutta Italia come sarà organizzata la prossima adunata nazionale, quella di Vicenza 2024. Un continuo via vai di persone oggi hanno chiesto informazioni e qualcuno sta già pensando di prenotare un posto per essere in prima fila anche alla manifestazione del prossimo anno che vedrà centinaia di migliaia di penne nere sfilare sotto il palco che sarà montato lungo viale Roma in Campo Marzo. Dopo oltre 30 anni dall'ultima occasione, Vicenza si prepara a vivere un anno intenso, fatto di molti appuntamenti di avvicinamento e di tanta organizzazione, quella stessa dimostrata in modo mirabile in questi giorni dalla città di Udine
MARGHERITA NASCE IN CASA GRAZIE ALLA VICINA DI CASA INFERMIERA È una storia a lieto fine, piena di amore quella di Alice e Riccardo. Una giovanissima coppia che ora, assieme al primogenito Leonardo, fiero fratello maggiore, stringono finalmente tra le braccia la loro piccola Margherita. Lei aveva fretta di nascere e così il 2 aprile scorso, poco dopo le due del mattino, è venuta al mondo nel soggiorno di casa. Grazie all'aiuto di Jacob Bales, un ufficiale americano della Military Police, e sua moglie Kate, un’infermiera professionale, che si è subito precipitata ad aiutare Alice e a far nascere la piccola.
VICENZA. BAZAR DELLA DROGA, SEQUESTRATI 2 CHILI DI MARIJUANA Blitz della Questura al Bar Palazzetto di Viale Anconetta, a Vicenza. I poliziotti per alcuni mesi hanno tenuto d'occhio il locale e hanno constatato che veniva frequentato da spacciatori e tossicodipendenti per gestire i contatti tra loro e organizzare attività illegali. Secondo gli investigatori gli stessi tossici avevano iniziato a vendere droga per guadagnare quanto gli serviva per acquistare, a loro volta, stupefacenti per uso personale. Quando i poliziotti hanno perquisito le case delle persone coinvolte, ovvero 3 cittadini albanesi e un cittadino cinese gestore del bar, hanno trovato e sequestrato 88 mila euro in contanti, provento dello spaccio, oltre 2 chili di marijuana, più di 370 grammi di cocaina e oltre 480 grammi di hashish. Un pregiudicato albanese, di 34 anni, è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio mentre i complici sono stati denunciati a piede libero. Il questore Paolo Sartori ha disposto la loro espulsione dall'Italia.
ARCUGNANO. IL LAGO DI FIMON È TRACIMATO. “MAI VISTO COSÌ PIENO” Il lago di Fimon è esondato. Dopo oltre un anno di siccità, che aveva trasformato lo specchio d'acqua quasi in una palude, con le piogge degli ultimi giorni il lago non solo ha ripreso vigore ma è addirittura tracimato. Immagini che, chi ad Arcugnano ci è nato e cresciuto, ricorda di aver visto soprattutto quando era bambino. Il lago esondato ha catturato l'attenzione anche di alcuni fotografi e di tanti appassionati. Non sono però mancati i disagi. Via Boeca è stata chiusa al traffico. Qualche ciclista coraggioso ha comunque deciso di affrontare gli oltre 30 centimetri di acqua che hanno sommerso l'asfalto.
VICENZA. OMICIDIO SENZA UN COLPEVOLE, “VERITÀ PER MAURO PRETTO” Sono passati sei anni dall'efferato omicidio di Mauro Pretto, il boscaiolo che difnedeva la natura e gli animali. Quel delitto non deve essere dimenticato. Lo chiedono a gran voce i partecipanti al convegno. Il fratello non si arrende e ha dato mandato agli avvocati per avere accesso agli atti e capire in quale direzione si siano mosse le indagini. Intanto un libro in fase di elaborazione traccerà le coordinate di questo cold case, caso irrisolto, avvolto nel mistero tra le colline di Zovencedo.
VICENZA. ADDIO A LUCIANO PAROLIN, STUDIOSO CHE AMAVA LA CITTA' Si è spento all’età di 81 anni Luciano Parolin, studioso e appassionato di toponomastica che nei suoi libri ha raccontato e tramandato la Vicenza nascosta. Conoscitore degli angoli più nascosti della sua Vicenza. Studioso e appassionato di ricerche storiche. Esperto di toponomastica. Si è spento all’età di 81 anni, Luciano Parolin. Nato a Posina il 14 dicembre del 1942, ha sempre vissuto a Vicenza. Insegnante molto amato alle scuole medie e superiori. La notizia della sua scomparsa ha scosso quanti lo conoscevano e stimavano. Una vita, la sua, trascorsa a scavare la memoria dei luoghi. A riannodare fili, significati, nei suoi libri. Una vita trascorsa a girare tra le vie, con gli occhi curiosi, registrando le tracce di un passato glorioso che – come lui stesso ripeteva - i muri, le lapidi, le insegne, i nomi ci ricordano, raccontando la storia di come eravamo. Ospite solo qualche settimana fa della trasmissione di Tva, podcast.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.