06.05.2023
L'agricoltura del futuro è ormai vicina. Viene studiata, analizzata, sviluppata attraverso le nuove tecnologie. Il motore di ricerca è affidato alle start up che operano in campo agricolo, che mettono in piedi Agri Futuro per i comuni di Camisano, Grisignano, Quinto Vicentino, Grumolo delle Abbadesse e Torri di Quartesolo, grazie ad un contributo della Fondazione Cariverona
TvA Notizie del 06.05.2023 TG Completo
INCORONATO RE CARLO, A VICENZA L'ULTIMO VIAGGIO IN ITALIA Gli occhi di milioni di persone in tutto il mondo sono stati incollati al televisore per seguire uno di quegli eventi che poi diventano parte stessa della storia: si tratta della cerimonia di incoronazione di re Carlo terzo d'Inghilterra e della regina Camilla. Poco dopo le 13 di oggi è stato l'arcivescovo di Canterbury a poggiare sul capo di Carlo la corona dell'impero, scelta dal nuovo sovrano al posto di quella storica di re Giorgio, portata fino a qualche mese dalla madre. Prima e dopo di quell'atto così importante gli inglesi hanno confermato la loro capacità di organizzare queste cerimonie con la sfilata in carrozza fino al luogo dell'incoronazione e poi la parata che ha accompagnato i reali fino a Buckingham Palace e al saluto dal balcone ai sudditi della Gran Bretagna e del Commonwealth. Questo sovrano ha una lunga storia di vicinanza e di visite nel vicentino, si era battuto per la conservazione di una villa posta lungo il percorso della Valdastico Sud ma è stato proprio nel Vicentino che l'allora Principe di Galles aveva voluto fare il suo più recente e ultimo viaggio in Italia. E' accaduto in aprile del 2017, quando Carlo era arrivato a Vicenza per una visita che aveva toccato inizialmente proprio la città e la caserma Chinotto che ospita il Coespu. La visita si era poi spostata e aveva vissuto il suo momento centrale nel cimitero di Montecchio Precalcino, quello che ospita il maggior numero di caduti inglesi, morti nei conflitti mondiali.
SI SCHIANTANO IN MOTO, GRAVI DUE CINQUANTENNI Vicenza, via Quadri. Erano le 4 del mattino quando i sanitari del SUEM sono intervenuti per soccorrere un motociclista vicentino di 50 anni che si è schiantato nell'aiuola di Parco Città. Non è chiara la dinamica dell'incidente, probabilmente l'uomo è finito con le ruote sul cordolo dello spartitraffico e a quel punto ha perso il controllo della moto. Sulla vicenda sta indagando la Polizia. Non è escluso che l'uomo, ricoverato in gravissime condizioni al San Bortolo, sia rimasto delle ore riverso a terra prima che qualcuno si accorgesse di lui. Alcuni residenti raccontando di aver sentito un fortissimo rumore, riconducibile ad un impatto, intorno alle 2 del mattino. Purtroppo non si tratta dell'unico incidente in moto verificatosi nelle strade vicentine. Erano le 11.30 quando, in via Chizzalunga, a Sandrigo, all'altezza di un distributore di carburante una moto Ducati si è schiantata contro un'auto, una Suzuki Jimny. L'impatto è stato violentissimo tanto che la motocicletta si è incendiata e il guidatore ha fatto un volo di 50 metri, prima di schiantarsi a terra. L'uomo in sella alla due ruote, un 53enne della zona, è stato trasferito in pronto soccorso in codice giallo mentre l'automobilista, un 75 enne di Sandrigo, è rimasto illeso. Secondo le prime ricostruzioni fatte dai Carabinieri l'impatto sarebbe avvenuto nel momento in cui il SUV stava svoltando a sinistra per immettersi nel distributore e la motocicletta, che procedeva in senso opposto ad alta velocità, a quel punto lo avrebbe centrato.
LA PAURA DI SUBIRE REATI E' AUMENTATA DOPO LA PANDEMIA Un'indagine condotta da Eurispes ha evidenziato come dopo la pandemia siano aumentate le paure di subire reati. Furti, truffe, raggiri, la paura è aumentata del 24% tra gli italiani negli ultimi tre anni, cioè nel post covid. Ci siamo scoperti più fragili, e questo ci toglie serenità, fino a far scattare vere psicosi. Per i vicentini l'incubo maggiore è rappresentato dal ladro in casa. Ma la pandemia ha fatto nascere nuove fobie sulla salute, un semplice raffreddore ora può gettarci nel panico
A SPASSO PER LA PROVINCIALE, I CERVI TORNANO A VALLE Si spingono sempre più a valle, soprattutto di notte. Attraversano strade comunali, provinciali, statali, e sembrando non curarsi della presenza dell'uomo. L'ultimo avvistamento a Caltrano, e a riprendere due cervi a spasso questa volta è stato un automobilista, che li ha seguiti per qualche metro. Una incontro ravvicinato anche questo, che magari non stupisce più, perchè siamo ormai abituati a questo tipo avvistamenti, ma che pone una serie di considerazioni, come quelle del sindaco di Caltrano che sottolinea che le campagne che circondano i comuni confinanti diventano sempre più attrattive per gli animali selvatici, perchè non vengono più curate, perchè la vegetazione cresce incontrollata.
L' AGRICOLTURA DEL FUTURO PREMIA I GIOVANI IMPRENDITORI L'agricoltura del futuro è ormai vicina. Viene studiata, analizzata, sviluppata attraverso le nuove tecnologie. Il motore di ricerca è affidato alle start up che operano in campo agricolo, che mettono in piedi Agri Futuro per i comuni di Camisano, Grisignano, Quinto Vicentino, Grumolo delle Abbadesse e Torri di Quartesolo, grazie ad un contributo della Fondazione Cariverona
THOMASSEN: "BENE IL RINVIO DEI PLAYOFF, RECUPERATI TUTTI GLI INFORTUNATI" L'allenatore del Vicenza Dan Thomassen oggi ha incontrato la stampa per un aggiornamento delle condizioni della squadra in vista dei playoff, che scatteranno fra 12 giorni. Il mister ha confermato che la squadra sta allenandosi bene e con impegno e ha giudicato favorevolmente il rinvio degli spareggi: questo infatti sta consentendo di recuperare gli infortunati. Ierardi, Valietti e Dalmonte stanno già lavorando, mentre Cavion e Sandon saranno probabilmente a disposizione già a partire da lunedì prossimo. Certo nella preparazione manca il fattore dell'agonismo, proprio perchè non si disputano delle partite. Per questo lo stesso Thomassen e lo staff hanno inventato una sorta di sfida interna ai biancorossi per mantenere alto il tasso di competizione.
FERROVIERI SENZA AMBULATORIO, NOSTALGIA DEL MEDICO CONDOTTO Una volta c'era il medico condotto, faceva anche chilometri a piedi o un bicicletta e molte volte veniva pagato in natura, con polli, conigli, salami. Era anche un medico di anima perché i pazienti si confidavano con lui. Adesso non abbiamo più neanche il medico di base. Inizia così la commossa lettera di una anziana signora che, da tutta la vita, vive ai Ferrovieri. Da quando i medici dell'ambulatorio ViMed hanno rassegnato le dimissioni si è all'improvviso ritrovata senza dottore ed ora rischia di dover prendere fino a due autobus per raggiungere il potenziale nuovo medico di base. La situazione è così critica che nella sua lettera chiede addirittura che vengano coinvolti i veterinari, almeno per ottenere ricette e impegnative. La sua preoccupazione è, in realtà, quella di tanti altri vicentini: 4.300 per l'esattezza. Gli incontri tra i rappresentanti dei residenti e l'azienda sanitaria, per trovare una soluzione, continuano. Non solo: mercoledì 10 maggio alle 18 è in programma, alla circoscrizione 7 di via Vaccari, un incontro pubblico promosso dai sindacati.
LAVORO E GRANDI OPERE, L'OTTIMISMO DEL MINISTRO GIORGETTI A Vicenza per parlare del nuovo decreto lavoro, della riduzione del cuneo contributivo in busta paga, che raggiunge il 7%, generando un incremento nel salario dei dipendenti. Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, che nel pomeriggio ha incontrato gli imprenditori artigiani, affronta il tema occupazione legato alle imprese, a chi vive quotidianamente e direttamente i profondi cambiamenti di un'economia penalizzata dai costi energetici, dall'aumento delle materie prime.
STELLA MERAVIGLIOSA, I CLASSICI FANNO VIVERE L'OLIMPICO Il ragionamento parte da un romanzo del 1962 dello scrittore giapponese Yukio Mishima che imposta il dilemma tra conservazione e annientamento e poi lo sviluppo porta alla costruzione del 76esimo ciclo di spettacoli classici, il quinto della direzione di Giancarlo Marinelli che nei giorni scorsi ha organizzato all'Olimpico un evento-spettacolo per dare un senso al suo lavoro, presentare gli spettacoli che vedremo a partire da settembre e dare a Vicenza un nuovo red carpet: proprio quello che si è visto nel giardino dell'Olimpico prima dell'inizio dello spettacolo con il passaggio delle star del festival pronte a farsi fotografare e riprendere davanti ad un pubblico che si è gustato una esperienza che può a sua volta diventare tradizione. Tutti i protagonisti sono stati sul palco, con un Marinelli mattatore che ha preso per mano gli spettatori, li ha incantati con la sua introduzione e poi ha portato sul palco Gabriele Vacis per presentare il suo Sette a Tebe, e poi attrici e scrittori per parlare degli altri spettacoli. Il ciclo vive anche di eventi e di conferenze, passa attraverso il racconto della bellezza imperfetta di Diego Dalla Palma e chiude con un inedito rapporto con la caserma Ederle e un testo di Antonio Stefani relativo all'incontro fra vicentini e americani, quando i militari arrivarono in città e si stabilirono alla caserma Ederle. Cinque anni di classici nei quali Giancarlo Marinelli rivendica di essere stato sempre libero e che si chiudono – per ora – con un grazie a tutti, ma soprattutto all'Olimpico
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.