SICCITÀ, FIUMI ASSETATI. RUBINETTI A RISCHIO RAZIONAMENTO Nonostante le piogge degli ultimi giorni la siccità continua ad essere un problema per tutta la nostra provincia. I fiumi sono assetati e i pescatori sono già stati impegnati a salvare da morte certa alcuni esemplari, poiché l'acqua dove nuotavano si era ormai esaurita. Se la situazione non dovesse migliorare il comune di Vicenza annuncia che potrebbero esserci razionamenti.
TANGENZIALE, LE BARRIERE ANTIRUMORE OSCURANO IL QUARTIERE Barriere antirumore della nuova tangenziale nord nel mirino delle attività commerciali che con una diffida chiedono ad Anas e Comune di bloccare i lavori che a loro dire stanno oscurando i negozi provando un danno economico. E le lamiere così potrebbero essere rimosse e sostituite dopo il loro posizionamento.
SCHIO. ROGO DISTRUGGE LA CASA, FAMIGLIA SALVA PER MIRACOLO Nella notte a Magrè di Schio, in contrada Barona, un incendio ha distrutto una casa dove abitava una famiglia di 5 persone, salve per miracolo. Le fiamme sarebbero partite da un interruttore. Trasporti in ospedale, per una leggera intossicazione, stanno tutti bene. I vigili del fuoco, arrivati anche da Padova, hanno lavorato per ore. A provocare l'incendio sarebbe stato un corto circuito al piano superiore dell'abitazione, dove si trovavano le camere da letto.
ALTA VELOCITÀ, UN ALTRO PONTE DA DEMOLIRE. UN ANNO DI LAVORI Un altro ponte da demolire. Tra pochi giorni, ovvero a partire dal 17 maggio, il ponte di via Paganini ad Altavilla verrà chiuso e poi abbattuto. Un intervento necessario per permettere di realizzare la tav: ovvero la linea ferroviaria alta capacità-alta velocità. L'obiettivo di concludere il cavalcaferrovia di Alte, prima di chiudere quello di Altavilla, è svanito. Le previsioni dicono che con la chiusura contemporanea dei due ponti si avranno pesanti ripercussioni sul traffico. Per il sindaco Dalla Pozza però non ci sono alternative.
PROFUGHI. 20 ARRIVI AL GIORNO, LITE SU CASE E POSTI DI LAVORO Sindaci e categorie economiche oggi a confronto in Prefettura per affrontare l'emergenza immigrazione.Gli sbarchi non si fermano e nel vicentino si contano fino a 15, 20 arrivi al giorno, una mole di 500 richiedenti asilo in un mese. Casa e lavoro il binomio cruciale per gestire il fenomeno. L'inserimento lavorativo dei cittadini stranieri nell'economia provinciale è l'obiettivo a cui il prefetto sta lavorando insieme alle forze imprenditoriali, affamate di manodopera, e i sindaci.
IL MINISTRO URSO: “PRESENTO LA LEGGE QUI, CUORE DEL MADE IN ITALY” Intervista al ministro per lo sviluppo economico e il Made in Italy, Adolfo Urso, ospite in Camera di commercio a Vicenza per presentare le novità normative relative alla tutela delle produzioni italiane
ALLARME SFRATTI, DIECIMILA VICENTINI SENZA CASA In tutto il vicentino cresce il numero dei residenti senza casa. Tremila gli sfratti in città, diecimila in tutta la provincia. L'emergenza abitativa è un vero e proprio dramma che va a pesare sulle ammisitrazioni locali. Anche il piccolo comune di Montebello è a caccia di appartamenti dove sistemare le famiglie finite in strada, strozzate dalle spese energetiche e dal caro affitti. L'ultimo grido di allarme arriva da Ponte di Nanto attraverso il canale Dillo a Tva. Il capo famiglia, con due persone disabili, ha ricevuto lo sfratto esecutivo, chiede aiuto, fra pochi giorni devono lasciare l'appartamento, sul mercato gli affitti sono sempre più alti
ZAIA RILANCIA IL NUOVO BACINO ANTI-SICCITÀ: SINDACI DIVISI Si torna a parlare di un bacino nell'alta valle dell'Astico. Ad annunciarlo il Governatore Zaia. Ma anche questa volta i sindaci sono divisi. Un'opera da realizzare nell'area Meda, dove sorge la diga, che rivoluziona il progetto elaborato anni fa. Concepito inizialmente come un contenitore che potesse regimentare le acque in caso di piena, la nuova progettazione pensa invece ad un bacino per la raccolta delle acque da utilizzare nelle sempre più frequenti emergenze legate alla siccità.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.