BOOM DI SCARLATTINA E FARINGITI, MA MANCA L'ANTIBIOTICO I pediatri stanno registrando un aumento importante di infezioni da streptococco. Ma a preoccupare i medici è la mancanza di un farmaco, un antibiotico specifico per la cura di tonsilliti, faringiti e scarlattina nei bambini. Genitori costretti a girare tra le varie farmacie alla caccia di qualche confezione rimasta sullo scafffale. Così è necessario, spiega Bruno Ruffato, segretario Federazione Medici e Pediatri di Vicenza, ripiegare su farmaci alternativi che però possono portare effetti collaterali. L'appello è alle aziende che lo producono. Il costo molto basso della terapia è forse all'origine della scelta delle aziende di sospendere la produzione.
CALA IL PREZZO DEL GAS, MA LE BOLLETTE AUMENTANO DEL 22% Dopo tre mesi di calma apparente, si fa per dire, torna a salire il prezzo del gas in bolletta. O meglio il prezzo del gas all’ingrosso diminuisce del 3%, ma le bollette per i consumatori veneti e vicentini salgono del 22,4% sul mercato tutelato. Un paradosso senza dubbio, ma la spiegazione è semplice: pesa il taglio degli sconti in bolletta, introdotti dal Governo quando i costi erano stellari, e la tariffa così si impenna di nuovo. La materia prima cala da 44,83 euro/mwh in bolletta ad aprile rispetto a 46,58 euro/mwh di marzo. Ma questo non basta. Il governo riduce i sussidi e veneti e vicentini tornano a pagare conti salatissimi.
PELLEGRINI, MALATI E MEDICI. 500 IN VIAGGIO VERSO LOURDES Tornano dopo la pandemia i pellegrinaggi in treno a Lourdes. 500 i vicentini che il 17 maggio partiranno alla volta del santuario ai piedi dei Pirenei. E quest'anno oltre al volo aereo viene utilizzato il treno. Un vagone viene liberato dalle cucccette per ospitare 36 barelle. Il viaggio durerà circa 24 ore. La ferrovia da Tolosa a Lourdes è stata da poco ripristinata, scongiurato dunque il rischio di ulteriori ritardi. Nel treno verso la grotta della speranza salirà anche il vescovo emerito Beniamino insieme a un centinaio di malati oncologici, anziani, grandi diabetici, persone colpite da cecità. 6 sacerdoti 12 medici un centinaio tra suore e barellieri e poi accompagnatori e fedeli.
REBELLIN. LE IENE IN GERMANIA DALL’INVESTITORE PIRATA Le parole e gli sguardi carichi di amarezza di Carlo Rebellin, il fratello del campione di ciclismo Davide, che racconta alle Iene di Italia 1 come dal quel maledetto 30 novembre non ci siano stati contatti con il camionista tedesco Wolfgang Rieke, indagato per l’investimento e la morte del ciclista. E’ stato in Germania la iena Maurizio De Giuseppe, dove non è riuscito a parlare con Rieke ma col fratello sì. Lui, che gestisce la ditta di trasporti di famiglia, spiega che il fratello avrebbe lasciato il luogo dell'incidente perché era certo di non esserne coinvolto, ed esprime tutto lo sconforto e il dispiacere della famiglia per quel che è successo.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.