31.03.2023
Cento mila metri quadri da aprire al pubblico. A Villabalzana Veneto Agricoltura ha iniziato la bonifica nello storico parco, affidato con un bando pubblico all'Associazione Difesa Natura 2000 Colli Berici.
L'oasi naturalistica è il secondo lotto di un'area vastissima, che confina con il Centro Recupero Animali Selvatici.Deposito per le munizioni dell'esercito italiano dalla seconda guerra mondiale agli anni '60, l'area è stata ceduta gratuitamente al comune cinque anni fa
TvA Notizie del 31.03.2023 TG Completo
MARANO. CASE INAGIBILI, IN ARRIVO AIUTI PER GLI SFOLLATI Continuano i test sulle abitazioni di via Puccini a Marano, evacuate sabato scorso dal sindaco. In arrivo aiuti per gli sfollati. Lo sgombero si era reso urgente a causa della staticità di alcune case e di due attività commerciali a rischio crollo, a causa delle fondamenta corrose dal vicino corso dell'acqua. A rispondere all'emergenza abitativa è anche l'ATER che ha già messo a disposizione un appartamento. Case costruite a ridosso della roggia, su suolo pubblico, con tanto di autorizzazioni rilasciate negli anni '50, come quella dell'anziana signora di 83 costretta a dover abbandonare casa.
SCOOTER CONTRO AUTO, MUORE AL SAN BORTOLO UN 52 ENNE ncidente nella serata di ieri lungo strada Pasubio tra uno scooter e una Mercedes. Perde la vita un 52enne residente a Bolzano Vicentino. L'uomo trasportato in condizioni gravissime al San Bortolo è deceduto dopo alcune ore a seguito delle ferite.
A VILLABALZANA. INIZIATA LA BONIFICA DELL'EX RIMESSA MILITARE E DEL PARCO SECOLARE Cento mila metri quadri da aprire al pubblico. A Villabalzana Veneto Agricoltura ha iniziato la bonifica nello storico parco, affidato con un bando pubblico all'Associazione Difesa Natura 2000 Colli Berici. L'oasi naturalistica è il secondo lotto di un'area vastissima, che confina con il Centro Recupero Animali Selvatici.Deposito per le munizioni dell'esercito italiano dalla seconda guerra mondiale agli anni '60, l'area è stata ceduta gratuitamente al comune cinque anni fa
AGGRESSIONI IN CORSIA: “MEDICI E INFERMIERI HANNO PAURA” Minacce, lesioni, aggressioni fisiche e verbali. Un’escalation di violenza tra le corsie degli ospedali. Oramai quotidiane. Vittime medici, infermieri, lì per curare quelli che in un attimo da pazienti diventano i loro aggressori. I pronto soccorso i più colpiti. L’ultimo episodio nelle scorse ore ai danni di un’infermiera. Due settimane fa una dottoressa ha rischiato di essere strangolata. E il malessere tra il personale sanitario si fa sempre più forte. Il governo lavora per inasprire le sanzioni per ogni atto di violenza contro un camice bianco. La Regione sta lavorando al fianco della direzione medica e del comparto sanitario per dare più sicurezza a tutto il personale.
BOLLETTE DELLA LUCE GIU’ DEL 55%: “SONO ANCORA TROPPO ALTE” Contro il caro bollette meglio sdrammatizzare. Nero su bianco ogni mese, gli importi da pagare, nel migliore dei casi raddoppiati, non danno tregua alle famiglie. I prezzi folli di energia e gas avrebbero però le ore contate. Scenderà del 55% il prezzo della luce per il mercato tutelato in ogni famiglia nel secondo trimestre. Merito delle quotazioni all’ingrosso dei prodotti energetici in forte calo. Dal governo poi nuovi aiuti dal valore di quasi 5 miliardi di euro: tra le misure il prezzo del gas al 5% e azzeramento degli oneri di sistema.
CONTROLLI A TAPPETO, BLINDATI I LUNA PARK DI PRIMAVERA Controlli serrati nei luna park., dopo la sparatoria di Lonigo. Si inizia da campo Marzo, dove è stato allestito il parco divertimenti per le feste di Pasqua. Controlli che dopo Vicenza si concentreranno in quei comuni dove in occasione delle sagre in programma già d aprile è prevista la presenza di luna park. A preoccupare è anche la possibilità, remota o meno, che i fatti di Lonigo possano ripetersi, perchè, ricordiamo, gli autori della faida che si è consumata in pieno pomeriggio, sono ancora ricercati.
CONTROLLI DI VICINATO, ARRIVANO 29 CARTELLI ANTI-DEGRADO Arrivano i cartelli di segnalazione dei controlli di vicinato. Posizionati 29 avvisi in alcuni quartieri della città. “Con questo intervento – dichiara il sindaco Rucco – andiamo a rafforzare la partecipazione e la collaborazione dei cittadini che spesso risulta determinante per le attività di controllo delle forze dell'ordine”. Nel frattempo continuano i bivacchi sotto la Basilica Palladiana.
MIGRANTI, POSTI ESAURITI NEI COMUNI. ORA È CACCIA AGLI HOTEL La gestione di questa nuova emergenza non passerà per i grandi centri di accoglienza. Lo assicura il governo. I prefetti dall’altro lato già sono stati allertati. Erano quattrocentomila gli arrivi previsti entro la fine dell’anno. Il flusso però, dal primo gennaio ad oggi, è già aumentato del 303%. E ben presto molti arriveranno in regione. In provincia il prefetto Salvatore Caccamo ha chiesto ai sindaci nuove strutture per accogliere i migranti. Poche le disponibilità sul territorio. Vicenza ha esaurito i 90 posti messi a disposizione. Non c’è spazio a Vicenza per nuovi migranti, così come a Rossano Veneto e a Cartigliano. E non solo. In altri comuni c’è una rete già attiva da rimettere in campo, ma anche qui i posti sono limitati. La Prefettura sarebbe a caccia di strutture alberghiere.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.