19.03.2023
In vista della giornata mondiale dell'acqua che si celebra ogni anno il 22 marzo, le tre aziende che gestiscono la risorsa idrica in Veneto, Viacqua, Acquevenete e AcegasApsAmga, oggi riunite in una rete collaborativa, hanno organizzato alle risorgive del bacchiglione una giornata di studio per affrontare intanto quella che è l'emergenza attuale, quella della siccità, sapendo che è grave ma non un evento mai visto prima.
Allo stesso modo bisogna tener conto che il cambiamento climatico e i modelli matematici ...indicano che il rischio di eventi estremi con alluvioni e allagamenti devono essere contrastati e in questo senso i bacini di Caldogno e quello in via di completamento di viale Diaz sono fondamentali.
Nel frattempo Acqua in rete Bacchiglione, che riunisce i gestori, ha ottenuto importanti finanziamenti dal Pnrr per ridurre del 35 per cento le perdite idriche nella rete di tutti i territori.
TvA Notizie del 19.03.2023 TG Completo
ACQUA, ESSERE PREPARATI PER SICCITA' COME PER LE INONDAZIONI In vista della giornata mondiale dell'acqua che si celebra ogni anno il 22 marzo, le tre aziende che gestiscono la risorsa idrica in Veneto, Viacqua, Acquevenete e AcegasApsAmga, oggi riunite in una rete collaborativa, hanno organizzato alle risorgive del bacchiglione una giornata di studio per affrontare intanto quella che è l'emergenza attuale, quella della siccità, sapendo che è grave ma non un evento mai visto prima. Allo stesso modo bisogna tener conto che il cambiamento climatico e i modelli matematici indicano che il rischio di eventi estremi con alluvioni e allagamenti devono essere contrastati e in questo senso i bacini di Caldogno e quello in via di completamento di viale Diaz sono fondamentali. Nel frattempo Acqua in rete Bacchiglione, che riunisce i gestori, ha ottenuto importanti finanziamenti dal Pnrr per ridurre del 35 per cento le perdite idriche nella rete di tutti i territori.
GIORNATE FAI, I GIOIELLI NASCOSTI SPALANCANO LE PORTE Palazzo Zileri Dal Verme, scrigno neoclassico, nel cuore di Corso Palladio. La nobile loggia palladiana immersa nella meravigliosa campagna segnata dalle rogge di risorgiva di Villa Sesso Schiavo a Sandrigo. E poi le opere d’arte maestose di Ubaldo Oppi nella galleria municipale di Bolzano Vicentino. Tesori nascosti, ai più sconosciuti che spalancheranno le porte ai visitatori sabato 25 e domenica 26 marzo in occasione delle Giornate FAI di Primavera arrivate quest’anno alla 31esima edizione.
ULTRABERICUS. MARAN SIGLA LA TRIPLETTA NEL FEMMINILE Poco meno di 1800 runners hanno partecipato ieri alle massacranti prove dell'Ultrabericus. Nell'integrale di 65 chilometri con 2500 metri di dislivello terzo successo consecutivo per la vicentina Veronica Maran. Per quanto riguarda i maschi è stato il bresciano Diego Angella, grazie ad un forte recupero nel finale ad imporsi su Marco Bonfante. Premi sono andati a Simone Corsini per la gara marathon di 43 chilometri con 1500 metri di dislivello, competizione che nel femminile ha visto invece il trionfo della vicentina Irene Saggin. Nella prova staffetta lui&lei vittoria per la coppia composta da Alberto Pieropan e Lucia Forte. Luca Merli e Alex Baldaccini, nella Urban 21 chilometri hanno scelto un arrivo a pari merito.
FIORI. AUMENTI E SICCITA' METTONO A RISCHIO LE AZIENDE Un altro settore che sta subendo le pressioni del mercato e della siccità è quello florovivaistico. Margini sempre più ristretti per le aziende che sono alle prese con alti costi energetici. Il mercato e l'andamento meteorologico non stanno sicuramente favorendo il settore florovivaistico. Dall'aumento dei concimi, ai rincari delle spese per il trasporto. Produrre fiori e piante costa sempre di più e spesso i mercati esteri riescono ad abbassare il prezzo spiazzando i prodotti italiani. Tra gli aumenti che pesano maggiormente sulle aziende ci sono i costi energetici per il riscaldamento delle serre. Oltre ai fertilizzanti e al gasolio agricolo la siccità sta incidendo in maniera sempre più forte sulla produzione. Non era mai capitata una mancanza d'acqua così intensa per due anni consecutivi. A marzo la situazione è già paragonabile ai momenti di emergenza di giugno scorso. Nonostante le problematiche che attanagliano il settore già dal mattino le strade di San Giuseppe di Cassola erano affollate per le Festa dei Fiori. Ciò che non manca alle aziende presenti alla mostra mercato è sicuramente la fiducia nel futuro.
VILLA DEL PALLADIO, I PIROMANI RIPRESI:”IL ROGO E' DOLOSO” Aperta un'indagine sull'incendio di Villa Trissino a Meledo. Le telecamere inchiodano due piromani vicino alla barchessa andata a fuoco. A parlare è il marito della pittrice Marta Rossi, proprietaria di Villa Trissino in centro a Meledo di Sarego. La barchessa dell'edificio palladiano è andato a fuoco venerdì pomeriggio. Le telecamere di videosorveglianza della villa hanno ripreso due presunti piromani vicino alla struttura da dove sono partite le fiamme che hanno causato gravi danni al tetto. Le immagini pubblicate dal Giornale di Vicenza sono state riprese pochi minuti prima dell'incendio. I due individui girano a volto scoperto e uno dei due cerca qualcosa tra i cespugli. Sono andate a fuoco le travi originali della barchessa dell'edificio progettato da Andrea Palladio. I danni sono incalcolabili. Lo storico complesso del '500 fa parte della lista dei beni patrimonio mondiale dell'umanità dell'Unesco. Ora i proprietari si affidano alle indagini delle forze dell'ordine che stanno setacciando i filmati delle telecamere di videosorveglianza per capire se prima dell'incendio c'erano state altre incursioni dei presunti piromani.
VENETO, AUTONOMIA SEMPRE PIÙ VICINA: “OPERATIVA DAL 2024” Con l'ok del governo alla riforma sull'autonomia differenziata, in Veneto si inizia a parlare di trattative sulle materie che diventeranno di competenza regionale. I tempi, però, sono ancora lunghi e per essere operativi bisognerà attendere fino al 2024. Dopo cinque anni di speranze e disillusioni, l'autonomia del Veneto si fa sempre più vicina con il via libera definitivo dal consiglio dei ministri all'attuazione dell'autonomia differenziata. I passi prima di giungere ad un'effettiva indipendenza sono però ancora molti.
VICENZA. “BLOCCO DEL TRAFFICO? COSÌ NON FUNZIONA” Dalle 9 alle 13.30 di oggi le strade del centro storico di Vicenza sono state interdette al traffico, fatta eccezione per i veicoli elettrici. Non sono mancati i disagi, soprattutto per chi si doveva spostare per motivi di lavoro. Lo stop del traffico è stato fatto coincidere con la manifestazione podistica StrAVicenza. I partecipanti, però, si sono comunque ritrovati a correre nel traffico di viale Milano e Viale Venezia. «Una giornata ecologica organizzata in questo modo – ha detto l'assessore all'Ambiente Simona Siotto – non funziona. Bisogna fare di più».
5 STELLE IN CUCINA PER I SESSANT'ANNI DELL'ALBERGHIERO 60 anni di fondazione dell'istituto festeggiati con alcuni degli ex studenti più stellati d'Italia. Il via ai festeggiamenti dell'Alberghiero Artusi di Recoaro è stato inaugurato dalle stelle della cucina, che per l'occasione sono ritornate tra i fornelli dell'alberghiero. Un “Back to School” eccezionale con 5 chef di lusso che hanno preparato il pranzo a 150 ospiti.
ARZIGNANO, PARI SENZA RETI. PICCOLO PASSO PER LA SALVEZZA Con il Sangiuliano City Arzignano avrebbe avuto la possibilità di mettere la parola definitiva sulla salvezza e di andare ad installarsi in un comodissimo sesto posto alle spalle del Vicenza superando in un sol balzo Padova e Novara. Sarebbe stato molto bello ma ovviamente in campo si scende in due e oggi il Sangiuliano ha avuto il merito di bloccare la squadra di Bianchini su un pareggio senza reti che in ogni caso per i giallocelesti rappresenta un piccolo, ulteriore passo verso la permanenza in serie C quando mancano appena cinque giornate alla fine della stagione regolare. Nel primo tempo a dire il vero il primo pericolo lo corre proprio l'Arzignano con il palo colpito da Volpicelli da fuori area. Sulla respinta si avventa Cogliati che mette in rete, ma l'arbitro Adreano di Prato annulla per fuorigioco. Al 36 esimo del primo tempo anche il conto dei pali va in pareggio: dal limite dell'area è Barba a scagliare un gran tiro che si stampa sul legno della porta di Sangiuliano. Bisogna arrivare al finale della prima frazione per sentire ancora il brivido della punizione calciata in porta da molto lontano da Morosini. Saio non ci crede e ancora una volta la sfera rimbalza sul palo. Le due formazioni rientrano in campo dopo la pausa molto meno frizzanti rispetto al primo tempo, i ritmi si abbassano e le occasioni da segnare sul taccuino sono rarefatte: un tiro a giro di Volpicelli finisce a lato di poco al 29esimo, mentre il colpo di testa dell'arzignanese Nchama finisce alto. Insomma gara tattica e filosofia da primo non prenderle per entrambe le formazioni e alla fine il pari è apparso il risultato giusto per entrambe.
A 89 ANNI CORRE LA STRAVICENZA: “TAGLIERÒ IL TRAGUARDO” Nonostante il rumore di fondo del traffico di viale Milano, si è riconfermata un successo la manifestazione podistica StrAVicenza. Un percorso di 10 km da fare di corsa o passeggiando a cui hanno preso parte anche tantissime scolaresche. A partecipare alla corsa anche una signora di 89 anni. Il piccolo Giovanni è soltanto uno dei numerosi vicentini che hanno presto parte alla StrAVicenza, la manifestazione podistica di 10km che ha colorato le strade e le piazze della città. In questa giornata le persone hanno potuto passeggiare e correre tra le bellezze di casa in un centro storico liberato dalle auto.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.