18.03.2023
Era il 4 febbraio scorso, nonna Severina intonava felice una delle sue canzoni di giovinezza tagliando il traguardo formidabile dei 110 anni. Nonna Severina si è spenta nella notte, nella sua casa di Torri di Quartesolo, lasciando un vuoto incolmabile. Severina Chiurato, classe 1913, era la donna più anziana del Veneto, sopravvissuta a due guerre, sconfiggendo due volte anche il covid, diventata star di tik tok, grazie alla nipote Silvia. Ed è proprio lei a dare il triste annuncio sui ...social. “Grazie a tutti per averla fatta sentire speciale”, il ricordo della nipote che ringrazia quanti seguivano quei momenti di vita quotidiana della nonna, conosciuta sui social come Nonna Fina, oltre 36mila persone, affezionati a quel suo sorriso contagioso, alla sua forza d’animo, alla sua gioia.
TvA Notizie del 18.03.2023 TG Completo
LANEROSSI AL DEBUTTO CON THOMASSEN A TRIESTE Niente conferenza stampa pre gara per Dan Thomassen, l'allenatore della primavera promosso in settimana a coach della prima squadra dopo l'allontanamento di Francesco Modesto. La società biancorossa oggi si è limitata a diffondere la lista dei convocati senza alcun altro elemento per intuire quali saranno le scelte del novo tecnico in ordine alla formazione che dovrà affrontare domani pomeriggio la Triestina, formazione che nelle ultime gare ha ritrovato smalto e potrebbe voler fare buona figura anche con i biancorossi. Del resto è massima la curiosità per cercare di capire se l'ennesimo cambio alla guida tecnica potrà avere il merito di dare una scossa alla squadra anche sul fronte dei risultati e del gioco.
ALLARME LUPI A MONTORSO: “HANNO UCCISO LE NOSTRE PECORE” Paura a Montorso per la presenza di lupi che si aggirano vicino alle case. Almeno una coppia di questi esemplari ha azzannato e ucciso tre pecorelle di una famiglia che abita nella frazione di Agugliana. La Polizia Provinciale di Vicenza è intervenuta posizionando alcune fototrappole per cercare di fare luce su questa vicenda e tentare di seguire gli spostamenti del branco.
LA RACOLA IN CADORE FRA MONTI UNESCO E IL LIBRO DI ZAIA Va in onda domani sera alle 21,15 su tva la seconda puntata della trasmissione La Racola con i nostri Lele Marcassa e Ivo Gallo alla scoperta della Valle di boite a Belluno fra paesaggi che sono patrimonio Unesco, sport, cultura, arte ed eccellenze gastronomiche. Il percorso della trasmissione porterà sulle piste di sci, ancora innevate, e nelle cucine di due rifugi montani, ma anche a tu per tu con i presidente della regione che parlerà del suo libro che prende le mosse dai due cigni neri degli ulitmi anni: pandemia e guerra in Ucraina ma che vuole dare un segno di speranza. Sarà l'occasione per scoprire il villaggio Eni di Borca di Cadore, complesso di 100 mila metri quadrati progettato negli anni sessanta dai grandi architetti Edoardo Gellner e Carlo Scarpa e poi la storia di Cibiana e dei suoi fantastici murales, la chiesa della madonna della difesa, i panorami di Vodo e Valle.
COVID A TRE ANNI DAL DRAMMA. IL DOLORE NEI RICORDI DI UN SANITARIO Bandiere a mezz'asta nella giornata per le vittime della pandemia In terra vicentina sono fino ad oggi 2899 i decessi, vite inghiottite dal virus che per tre anni ci ha inchiodato al terrore di non riuscire più a respirare. E nei reparti ad alta intensità i ricordi sono ancora dolorosi. Sergio è uno degli infermieri che lavoravano bardati come palombari in rianimazione e che nel momento del trapasso si sostituivano ai familiari e addirittura al prete.E mentre l'ospedale pullulava di medici, infermieri, barelle, sirene, la città era ammutolita
“STAVO PER MORIRE, INVECE ORA FESTEGGIO LA VITA” E' una storia di forza e coraggio quella di Enzo Cortivo, 40 enne di Trissino che oggi assieme ad alcuni amici ha festeggiato il suo compleanno e il superamento della malattia. A gennaio 2022 gli era stato diagnosticato un brutto male e i medici gli avevano dato poche ore di vita. Oggi, ad oltre un anno di distanza, non solo è guarito, ma vuole diffondere la sua storia di fiducia e speranza per dare forza a chi sta attraversando una malattia o un momento difficile.
AMBIENTE, SALUTE E PERIFERIE: IL MOVIMENTO 5 STELLE SCENDE IN CAMPO Il Movimento Cinque Stelle ufficializza la candidatura a sindaco di Edoardo Bortolotto. Vicino da sempre ai temi ambientali, 47 anni, avvocato di parte civile per conto delle associazioni legate alle mamme no pfas, Bortolotto avrà il compito di riportare nell'agone cittadino dopo anni di assenza il movimento 5 stelle dopo che Luigi di Maio aveva negato l'utilizzo del simbolo. Stavolta le bandiere sventolano in un luogo simbolo di tante battaglie contro l'inquinamento: le risorgive del Bacchiglione a Maddalene. Intanto le amministrative si arricchiscono di un sesto candidato sindaco, espressione di Unione Popolare, l'annuncio nei prossimi giorni
ADDIO A NONNA SEVERINA, STAR DI TIKTOK A 110 ANNI Era il 4 febbraio scorso, nonna Severina intonava felice una delle sue canzoni di giovinezza tagliando il traguardo formidabile dei 110 anni. Nonna Severina si è spenta nella notte, nella sua casa di Torri di Quartesolo, lasciando un vuoto incolmabile. Severina Chiurato, classe 1913, era la donna più anziana del Veneto, sopravvissuta a due guerre, sconfiggendo due volte anche il covid, diventata star di tik tok, grazie alla nipote Silvia. Ed è proprio lei a dare il triste annuncio sui social. “Grazie a tutti per averla fatta sentire speciale”, il ricordo della nipote che ringrazia quanti seguivano quei momenti di vita quotidiana della nonna, conosciuta sui social come Nonna Fina, oltre 36mila persone, affezionati a quel suo sorriso contagioso, alla sua forza d’animo, alla sua gioia.
IL TERZO POLO SCIOGLIE GLI INDUGI E CORRE CON POSSAMAI Il terzo polo scioglie gli indugi e decide di correre per il candidato Giacomo Possamai. Si allarga dunque la coalizione oltre i confini classici del centrosinistra. Prende concretezza dunque la scelta di tenere unite le forze progressiste riformiste. Invertire la rotta, dare un nuovo slancio alla città- ribadiscono Massimo dal Monte di Azione, Francesca Carli Italia Viva con Daniela Sbrollini senatrice in un convegenza programmatica per una Vicenza dei prossimi 5, 10 anni.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.