11.03.2023
Alla vigilia della Giornata di Prevenzione contro la violenza nei confronti degli Operatori Sanitari emergono numeri in crescita Nell'Ulss Berica nel 2022 sono state segnalate 110 aggressioni. Soprattutto offese, ingiurie, e attacchi fisici.
si assiste a una vera e propria escalation del fenomeno.
Registriamo in tutti i reparti, rivela il direttore sanitario Romina Cazzaro, una crescente aggressività nell'atteggiamento di chi pretende percorsi di cura impossibili, mostrando scarso rispetto per la professionalità degli operatori e ostacolando il ...lavoro degli osepdalieri. La Regione Veneto ha avviato un progetto specifico, formando un gruppo di operatori sanitari incaricati di trasferire ai colleghi le competenze acquisite.
TvA Notizie del 11.03.2023 TG Completo
AGGRESSIONI E OFFESE IN CORSIA, I SANITARI SONO STANCHI Alla vigilia della Giornata di Prevenzione contro la violenza nei confronti degli Operatori Sanitari emergono numeri in crescita Nell'Ulss Berica nel 2022 sono state segnalate 110 aggressioni. Soprattutto offese, ingiurie, e attacchi fisici. si assiste a una vera e propria escalation del fenomeno. Registriamo in tutti i reparti, rivela il direttore sanitario Romina Cazzaro, una crescente aggressività nell'atteggiamento di chi pretende percorsi di cura impossibili, mostrando scarso rispetto per la professionalità degli operatori e ostacolando il lavoro degli osepdalieri. La Regione Veneto ha avviato un progetto specifico, formando un gruppo di operatori sanitari incaricati di trasferire ai colleghi le competenze acquisite.
“NELLA MIA OSTERIA NOVE FURTI IN SEI MESI, NON NE POSSO PIU'” Nove furti in sei mesi. Quasi un record per l'osteria 2.0 di Isola Vicentina frequentata di giorno da clienti e operai e di notte dallo stesso ladruncolo, quello che agisce con tranquillità, identificato grazie alle telecamere di sorveglianza interne al locale. Nove furti e nove denunce che i titolari del locale hanno presentato puntualmente ai carabinieri. Impunito e spavaldo, per entrare nel locale il ladro seriale utilizza qualsiasi passaggio, rompendo vetri, finestre, addirittura lucernari dove sono ancora ben visibili le impronte della sue mani
IL LANEROSSI SFIDA LA CAPOLISTA. MODESTO: “NON È DECISIVA” Non è decisiva. Il tecnico del Vicenza non ha dubbi: la sfida di Salò tra la capolista Feralpi e il suo Vicenza non deciderà nulla, né in un senso, né nell’altro. E allora, testa bassa e pedalare, ma anche testa lucida e ragionare, perché la Feralpi ha costruito il primato su una solidità difensiva granitica. Il Lane, di suo, ci metterà tutta la sua straripante trazione anteriore.
EMERGENZA AMBIENTE. POSSAMAI: “DIMEZZEREMO L'INQUINAMENTO” Il candidato sindaco Giacomo Possamai lancia un piano ambizioso per contrastare l'inquinamento. Dieci idee per una città maglia nera sul fronte dello smog. E fissa degli obiettivi: forestazione urbana con la messa a dimora di 100 mila alberi, dare vita a comunità energetiche all'interno dei quartieri con l'istituzione di un assessorato ad hoc e l'apertura di uno Sportello Energia per potenziare l'efficientamento energetico. tra i dieci propositi anche quello di coinvolgere le società partecipate chiedendo a Ieg che i nuovi investimenti vengano integrati da copertura solare e ad Aim-Agsm di estendere la rete di teleriscaldamento per limitare l'utilizzo di stufe.
RUCCO PARTE DAI QUARTIERI: “UN FILO ROSSO CHE UNISCE TUTTI” Sulle note di “Un mondo migliore” a San Pietro Intrigogna. Parte da qui, dal punto più lontano dal centro città, la campagna elettorale del sindaco uscente Francesco Rucco. Al suo fianco la moglie e le figlie, la giunta e i consiglieri, con il rinnovato appoggio dei partiti di maggioranza. Una grande R domina il simbolo della lista, una R che in qualche modo ricorda il lanerossi, grande passione del primo cittadino, ma una R che, come recita lo stesso slogan, vuole essere un filo rosso che unisce tutti, partendo proprio dai quartieri.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.