06.03.2023
E' bufera a Villaverla dopo un post a firma di un consigliere di minoranza che qualche giorno fa invitava la popolazione a prestare attenzione per la presenza in paese di falsi carabinieri. Ma i militari erano in effetti veri e stavano svolgendo controlli sul territorio, come predisposto dal questore di Vicenza. Oggi a replicare è il sindaco. A proposito di prevenzione, venerdì 10 marzo alle 20 nella sala consiliare i carabinieri incontreranno gli anziani, per parlare con loro e ... spiegare come difendersi davvero dai raggiri
TvA Notizie del 06.03.2023 TG Completo
L'ALLARME TRUFFE SUI SOCIAL ERA FALSO, I CARABINIERI VERI E' bufera a Villaverla dopo un post a firma di un consigliere di minoranza che qualche giorno fa invitava la popolazione a prestare attenzione per la presenza in paese di falsi carabinieri. Ma i militari erano in effetti veri e stavano svolgendo controlli sul territorio, come predisposto dal questore di Vicenza. Oggi a replicare è il sindaco. A proposito di prevenzione, venerdì 10 marzo alle 20 nella sala consiliare i carabinieri incontreranno gli anziani, per parlare con loro e spiegare come difendersi davvero dai raggiri
COPPIA PERDE CASA E LAVORO: “DA SEI MESI VIVIAMO IN AUTO” Una coppia, marito e moglie senza fissa dimora, si è rivolta alla nostra emittente chiedendo di poter raccontare la propria storia. Da oltre sei mesi i due vivono in una vecchia automobile e non riescono a trovare una casa e un lavoro. Un racconto che testimonia il dolore e le difficoltà di chi, soprattutto dalla pandemia in poi, ha perso tutto e si trova costretto a chiedere aiuto ai servizi sociali. Le strutture di accoglienza del capoluogo sono attualmente sature.
DONNE E LAVORO. MENO ASSUNZIONI E PAGHE PIU' BASSE ANCHE DEL 37% Sono dati preoccupanti quelli elaborati dalla Cisl che fotografano la differenza di condizione tra uomo e donna nel mondo del lavoro. Nella settimana dell'8 marzo emerge con forza quanto sia ancora molta la strada da fare da un punto di vista culturale per raggiungere quella parità di genere necessaria. Nella provincia vicentina gli occupati maschi sono 173 mila a fronte di 126 mila lavoratrici dipendenti, ovvero 47 mila assunzioni in meno. Sempre nel settore privato è marcata la differenza sulla retribuzione giornaliera, 78 euro per l'uomo, 49 euro per la donna.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.