24.02.2023
L'inquinamento da PFAS potrebbe essere più grave del previsto e potrebbe interessare anche alcune zone del capoluogo dove, prima d'ora, non si immaginava che queste sostanze potessero essere presenti. Uno studio pubblicato dal giornale francese Le Monde indica, tra le zone contaminate, anche la riviera berica e il quartiere ferrovieri. Al momento non sono arrivate né smentite né conferme dalle locali agenzie di tutela ambientale. Domani, all'ex Miteni di Trissino, è in programma una manifestazione dove è atteso anche il ...microbiologo e senatore Andrea Crisanti.
TvA Notizie del 24.02.2023 TG Completo
LANEROSSI. MODESTO: “JIMENEZ TITOLARE, DALMONTE FORSE” Ritrova la parola il Lane. Dopo tre turni di stop, cioè di silenzio stampa, tra l’altro coincisi con altrettante vittorie, il tecnico Modesto si mostra sereno in vista della gara al Menti col Sangiuliano. E racconta che i problemi di abbondanza non sono problemi. Là davanti con Ferrari, Rolfini, Stoppa, Della Morte è un bel vivere. E ora c’è pure Dalmonte.
NELL'EX ALBERGO A MONTE BERICO ARRIVANO 62 STUDENTI Apre lunedì 27 febbraio la nuova residenza per studenti universitari San Raffaele a Monte Berico. L'ex albergo chiuso nel corso della pandemia viene riconvertito in alloggi grazie ai fondi del Pnrr con una locazione per 13 anni dall’Esu Padova per una spesa di oltre 3 milioni di euro. È la prima struttura per studenti a riaprire in città dopo la chiusura del complesso di San Silvestro.
L'OSPEDALE HA FAME DI PARCHEGGI, E' CACCIA A 300 POSTI AUTO Contro la carenza cronica di parcheggi all'ospedale san Bortolo l'ulss 8 Berica annuncia importanti novità che riguardano il multipiano di San Francesco e l'area ex motorizzazione. Complessivamente 300 posti auto. I lavori per il multipiano partiranno a settembre mentre per l''ex motorizzazione sono in corso trattative con il comune e con la proprietà privata.L'area dell'ex motorizzazione sarebbe provvidenziale anche in vista del futuro San Bortolo 2 quando saranno unificati i due punti prelievi con il raddoppio dell'utenza con un fabbisogno calcolato in 120 posti. Inevitabile infine la modifica alla viabilità con una doppia rotatoria su viale Rodolfi
9 PULLMAN, 7 VIAGGI, 440 ESULI: DIARIO DELLA FUGA DALL'UCRAINA A un anno dall'inizio del conflitto bellico in Ucraina il CSV Centro Servizi per il Volontariato tira le fila di un sistema di accoglienza senza pari. Cento famiglie vicentine hanno aperto le loro case. 440 i profughi che hanno trovato rifugio in città grazie al lavoro di 42 associazioni. Molti volontari si sono spinti fino alla frontiera con la Polonia per portare in salvo pullman carichi di mamme e bambini. In sala Stucchi il racconto di come la città ha dato risposta al più disperato degli appelli. Sono 42 le associazioni coinvolte nell'emergenza umanitaria. Piccoli e grandi, 45 i comuni attivati.
PFAS, SOSPETTA CONTAMINAZIONE NEL RETRONE AI FERROVIERI L'inquinamento da PFAS potrebbe essere più grave del previsto e potrebbe interessare anche alcune zone del capoluogo dove, prima d'ora, non si immaginava che queste sostanze potessero essere presenti. Uno studio pubblicato dal giornale francese Le Monde indica, tra le zone contaminate, anche la riviera berica e il quartiere ferrovieri. Al momento non sono arrivate né smentite né conferme dalle locali agenzie di tutela ambientale. Domani, all'ex Miteni di Trissino, è in programma una manifestazione dove è atteso anche il microbiologo e senatore Andrea Crisanti.
PIAZZA, PALCO E CAMPO DI CALCIO: IL CAMPO MARZO CHE VERRÀ Un rendering che offre una suggestione interessante sul futuro di campo marzo. Per la prima volta vediamo come sarà il nuovo parco giochi di viale dell’Ippodromo, dove tra l’altro sarà ridata vita al campo di calcio. Osserviamo sempre nel lato ovest il palco che sarà allestito per concerti e comizi e soprattutto vediamo come si presenterà piazza Castello nella sua nuova forma.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.