menu

22.02.2023

FIUMI IN SECCA E ARIA MALATA, UN INVERNO IN EMERGENZA

Erano i nostri fiumi in secca, ripresi tra luglio e agosto. A febbraio però la situazione non è migliore. Qui siamo a Venezia e le immagini parlano da sole. Sono i mesi in cui i corsi d’acqua dovrebbero traboccare, per la pioggia, per la neve in montagna. La triste realtà invece è un’altra: poca, pochissima acqua. Qui siamo a Torri di Quartesolo. Un liquido nero, accompagnato da un odore persistente e alcuni pesci morti sono comparsi proprio qui, nel fossato, ...in questi giorni. Immediato l’intervento di Arpav che hanno riscontrato in primis la scarsità d’acqua. Effettuando due rilievi di ossigeno. Un altro sopralluogo è previsto nelle prossime ore. Intanto il sindaco ha provveduto a far confluire lungo il torrente acqua necessaria alla sopravvivenza dei pesci. Falde a secco a gennaio, autobotti in viaggio a riempire i serbatoi vuoti. Senz’acqua praticamente tutta la provincia. Si invoca la pioggia salvifica: contro la siccità, ma anche contro le polveri sottili che stanno tenendo sotto scacco la città. Fuori legge da quasi due settimane, le pm10 non ne vogliono sapere di rientrare e l’assenza di pioggia e vento di certo non aiuta. Il nuovo bollettino Arpav è stato emesso. Ancora in allerta rossa, la sentenza, almeno fino a venerdì. Non solo Vicenza, ma il semaforo rosso scatta anche a Schio.

Servizi 22 Febbraio 2023

02/06/2023 TvA Notizie

01/06/2023 TvA Notizie

Telegiornali