22.02.2023
Erano i nostri fiumi in secca, ripresi tra luglio e agosto. A febbraio però la situazione non è migliore. Qui siamo a Venezia e le immagini parlano da sole. Sono i mesi in cui i corsi d’acqua dovrebbero traboccare, per la pioggia, per la neve in montagna. La triste realtà invece è un’altra: poca, pochissima acqua. Qui siamo a Torri di Quartesolo. Un liquido nero, accompagnato da un odore persistente e alcuni pesci morti sono comparsi proprio qui, nel fossato, ...in questi giorni. Immediato l’intervento di Arpav che hanno riscontrato in primis la scarsità d’acqua. Effettuando due rilievi di ossigeno. Un altro sopralluogo è previsto nelle prossime ore. Intanto il sindaco ha provveduto a far confluire lungo il torrente acqua necessaria alla sopravvivenza dei pesci. Falde a secco a gennaio, autobotti in viaggio a riempire i serbatoi vuoti. Senz’acqua praticamente tutta la provincia. Si invoca la pioggia salvifica: contro la siccità, ma anche contro le polveri sottili che stanno tenendo sotto scacco la città. Fuori legge da quasi due settimane, le pm10 non ne vogliono sapere di rientrare e l’assenza di pioggia e vento di certo non aiuta. Il nuovo bollettino Arpav è stato emesso. Ancora in allerta rossa, la sentenza, almeno fino a venerdì. Non solo Vicenza, ma il semaforo rosso scatta anche a Schio.
TvA Notizie del 22.02.2023 TG Completo
DONAZIONE DEGLI ORGANI. A THIENE LE TESTIMONIANZE DEI PARENTI Una serata per incentivare la cultura della donazione degli organi. Sarà organizzata a Thiene e vedrà la partecipazione di genitori e parenti di persone che hanno effettuato la donazione, consentendo in questo modo di offrire una nuova vita per pazienti in attesa di trapianto.
SCUOLA D'INFANZIA, SCONGIURATA LA CHIUSURA La scuola di infanzia di Montegaldella diventa statale. Scongiurata dunque la sua chiusura prevista per giugno. Niente più rette per i 50 bambini che la frequentano.Nonostante la scuole di infanzia non vengano classificata dal Ministero come scuole dell'obbligo, ci sono casi proprio come è quello di Montegaldella in cui lo Stato interviene, attraverso le Regioni. La scuola è stata gestita per anni dalla parrocchia e successivamente da una fondazione nata proprio per il suo sostentamento.
RISSA TRA STUDENTI, LA POLIZIA HA GIA' INDIVIDUATO I PROTAGONISTI Si stringe il cerchio sui giovanissimi che sabato pomeriggio si sono dati appuntamento nel parcheggio rialzato del centro commerciale Palladio per dare il via ad una rissa in stile "fight club" per poi postare tutto sui social. La Questura di Vicenza che fin da subito è intervenuta sia sul posto, sia acquisendo i filmati è già in possesso di elementi utili per procedere con le segnalazioni.
FIUMI IN SECCA E ARIA MALATA, UN INVERNO IN EMERGENZA Erano i nostri fiumi in secca, ripresi tra luglio e agosto. A febbraio però la situazione non è migliore. Qui siamo a Venezia e le immagini parlano da sole. Sono i mesi in cui i corsi d’acqua dovrebbero traboccare, per la pioggia, per la neve in montagna. La triste realtà invece è un’altra: poca, pochissima acqua. Qui siamo a Torri di Quartesolo. Un liquido nero, accompagnato da un odore persistente e alcuni pesci morti sono comparsi proprio qui, nel fossato, in questi giorni. Immediato l’intervento di Arpav che hanno riscontrato in primis la scarsità d’acqua. Effettuando due rilievi di ossigeno. Un altro sopralluogo è previsto nelle prossime ore. Intanto il sindaco ha provveduto a far confluire lungo il torrente acqua necessaria alla sopravvivenza dei pesci. Falde a secco a gennaio, autobotti in viaggio a riempire i serbatoi vuoti. Senz’acqua praticamente tutta la provincia. Si invoca la pioggia salvifica: contro la siccità, ma anche contro le polveri sottili che stanno tenendo sotto scacco la città. Fuori legge da quasi due settimane, le pm10 non ne vogliono sapere di rientrare e l’assenza di pioggia e vento di certo non aiuta. Il nuovo bollettino Arpav è stato emesso. Ancora in allerta rossa, la sentenza, almeno fino a venerdì. Non solo Vicenza, ma il semaforo rosso scatta anche a Schio.
ALBERO DISEGNATO IN PIAZZA BIADE: DANNEGGIAMENTO O ARTE? Un albero di 18 metri dipinto sul pavimento di piazza Biade con le radici, rinsecchite, che partono dalla porta del palazzo degli uffici. Nuova performance outdoor dell'artista freak of nature in città con un disegno a colori ad acqua che vuole simboleggiare, spiega l'artista, un augurio per Vicenza, per le istituzioni e per i cittadini. Il Comune parla però di danneggiamento e sporge denuncia.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.