21.02.2023
Le trattative con il Demanio sembrano questa volta essere a buon punto. Sul tavolo il complesso di San Biagio. Lì abbandonato dal 1986 quando il carcere ha chiuso i battenti. Negli anni tanti accordi, o presunti tali, documenti firmati, sciolti come neve al sole. Nessun progetto è stato mai portato a termine. Lì doveva sorgere l’archivio di stato con biblioteca, librerie e punti ristoro. Cambio di programma poi, dopo anni si parla di appartamenti, negozi e una piazza. Nel 2018 ...la svolta con l’accordo per realizzare il polo finanziario dell’Agenzia delle Entrate. Niente da fare anche questa volta, ora si parla di campus universitario.
TvA Notizie del 21.02.2023 TG Completo
DEGRADO, CONTROLLI QUADRUPLICATI: “CRIMINALITA’ ZERO UN SOGNO” Sicurezza, l’amministrazione Rucco fa il bilancio di mandato: controlli quadruplicati dal 2017 ad oggi, 23mila solo nel 2022. Ma la criminalità zero – dice il sindaco – resta un sogno. Campo Marzo, piazza di spaccio, luogo di bivacco, dimora di sbandati e tossicodipendenti. E poi Viale Milano, Viale Torino, San Lazzaro, Viale Verona. Luoghi simbolo del degrado in città, spina nel fianco di sindaci e assessori. 23mila i controlli del Nucleo operativo speciale della polizia locale e squadra antidegrado nel 2022, 13mila nel 2021. Oltre mille persone identificate nel 2022, 600 nella sono attività antispaccio, 29 persone denunciate e 76 segnalate, 1975 violazioni antibivacco, 135 controlli antidegrado e più di 750 dosi di sostanza stupefacente sequestrate, pari a quasi 18mila euro di denaro. Nonostante ciò però spacciatori e sbandati sono ancora lì, nei luoghi più sensibili della città. “Meno rispetto al passato – sottolinea il primo cittadino – quando solo nella zona di campo marzo erano decine i gruppetti di spacciatori”.
MOTORIZZAZIONE IN CRISI: “MANCA PERSONALE, TANTI RITARDI” La motorizzazione di Vicenza da tempo sta facendo i conti con una grave carenza di personale. A causa degli stipendi inadeguati e del grande carico di lavoro molti giovani professionisti che decidono di accettare il lavoro dopo un anno o due si licenziano. I tempi per fare la revisione o l'esame di guida si sono allungati: per conseguire la patente ora ci vogliono più di 4 mesi.
TROPPE VITTIME SULLA MARANESE, SERVE UN PIANO PROVINCIALE In via San Vito, a Santorso, l'abitazione della famiglia Broccardo ha le persiane sigillate. I genitori di Matteo, il giovane operaio di 24 anni che ha peso la vita nel terribile incidente stradale avvenuto nella tarda serata di giovedì in via Maranese, a Schio, stanno vivendo le difficili ore dell'elaborazione del lutto, per la perdita del loro unico figlio. Al cancello della villetta risponde solo lo zio, che chiede di rispettare la privacy dei parenti, chiusi in un dolore inconsolabile. I funerali sono fissati per il prossimo giovedì alle 15, nella chiesa parrocchiale del paese. Pare che l'incidente mortale sia stato causato da una distrazione di Broccardo. Nonostante questo l'attenzione torna anche sulla sicurezza del tratto di strada provinciale 122, teatro negli anni di molti incidenti stradali gravi, nei quali hanno perso la vita diversi automobilisti. Il Comune di Schio, insieme a quello di Marano Vicentino , hanno da tempo attivato un dialogo con la provincia e Viabilità per trovare una soluzione finalizzata ad aumentare la sicurezza, che però vede solo una via percorribile. Accanto all'impegno di amministrazioni e provincia ci deve essere quello dell'attenzione degli automobi listi, senza il quale nessun intervento sarà mai abbastanza.
AUTO ABBANDONATE, L'EFFETTO DEI SOLDATI USA IN TRASFERTA Risulta abbandonata da oltre un anno in zona Monte Berico un'auto di grande cilindrata che ora la vegetazione sta lentamente inghiottendo. Con ogni probabilità si tratta di un militare della base americana trasferito altrove. L'auto dimenticata sulle strisce bianche occupa il parcheggio a discapito dei reisdenti. Non è insolito l'abbandono di auto da parte di militari statunitensi. I soldati di truppa in genere hanno auto di piccola cilindrata in questo caso la vettura suggerisce i gradi di un alto ufficiale in carica. Le lamentele dei residenti hanno portato a protocollare una segnalazione
EX CARCERE DI SAN BIAGIO, TANTI ACCORDI MA RIMANE UN BUCO NERO Le trattative con il Demanio sembrano questa volta essere a buon punto. Sul tavolo il complesso di San Biagio. Lì abbandonato dal 1986 quando il carcere ha chiuso i battenti. Negli anni tanti accordi, o presunti tali, documenti firmati, sciolti come neve al sole. Nessun progetto è stato mai portato a termine. Lì doveva sorgere l’archivio di stato con biblioteca, librerie e punti ristoro. Cambio di programma poi, dopo anni si parla di appartamenti, negozi e una piazza. Nel 2018 la svolta con l’accordo per realizzare il polo finanziario dell’Agenzia delle Entrate. Niente da fare anche questa volta, ora si parla di campus universitario.
L'ORSO DEI BERICI SI CHIAMA LUCKY: È UN BOVARO DELLE FIANDRE Il giallo sull’orso dei colli Berici è stato risolto: l’animale avvisato tra Lonigo e Val Liona non è un plantigrado ma un bovaro delle fiandre di nome Lucky . È stata la polizia provinciale di Vicenza ad accertare che non si tratta di un orso ma di un cane, tra l’altro molto affettuoso e giocherellone, che si era allontanato da casa perché il cancello era stato lasciato aperto durante dei lavori.
SOS SENZATETTO: “SU VICENZA PRESSIONE ANOMALA” Negli ultimi tempi nel capoluogo Berico il numero di persone senza fissa dimora è aumentato in modo esponenziale. In molti preferiscono dormire all'aperto e rifiutano di passare la notte nelle strutture dei servizi sociali. Per gestire al meglio questa emergenza Vicenza chiede aiuto ai comuni contermini. “Si sta riversando sul capoluogo una pressione anomala – spiega l'assessore alle Politiche Sociali Marco Zocca -. Serve una strategia di accoglienza diffusa tra comuni contermini per gestire al meglio questa emergenza”.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.