19.02.2023
Giuseppe Bianchini è tecnico che mostra di conoscere molto bene i suoi giocatori e quando decide di cambiare qualcosa, spesso viene ricompensato. La novità della formazione messa in campo ieri per affrontare al Dal Molin l'AlbinoLeffe è stata l'inserimento di Alberto Lunghi dietro all'attacco composto da Tremolada e Grandolfo. Una novità che dopo appena 5 minuti di gioco ha regalato la prima soddisfazione: proprio Lunghi completa una bella azione con un tiro dal limite dell'area che si infila all'incrocio dei ...pali. Arzignano corre veloce, prende possesso del campo e viene premiato al 35esimo con il tiro di Barba. Sembra già tutta in discesa la partita dei giallocelesti, ma Frosinini dopo appena due minuti riporta sotto l'Albinoleffe sfruttando al meglio una bella giocata di Zoma. Ed ecco che rispunta sempre lui, Lunghi. Grandolfo approfitta di una distrazione difensiva al 42esimo e recupera un pallon, tira da distanza ravvicinata ma il portiere ospite respinge. Proprio su quella ribattuta il più lesto è Lunghi che segna la doppietta personale. Si va al riposo sul 3-1 ma Arzignano non molla. Già al decimo è Grandolfo a beneficiare dell'assist di Lunghi, sempre lui, e a siglare il gol del poker. I bergamaschi ci provano, anche con l'aiuto dell'ex binacorosso Cocco, ma non riescono ad essere efficaci. E nel primo minuto di recupero arriva anche il quinto sigillo: lo firma Belcastro su invito di Tardivo. Arzignano festeggia con il suo pubblico, si installa a quota 41 punti e guarda con serenità alle tante formazioni che sono alle sue spalle nell'ottica salvezza e intanto si toglie tante soddisfazioni.
TvA Notizie del 19.02.2023 TG Completo
ARZIGNANO: CINQUE RETI, SPETTACOLO E DIVERTIMENTO Giuseppe Bianchini è tecnico che mostra di conoscere molto bene i suoi giocatori e quando decide di cambiare qualcosa, spesso viene ricompensato. La novità della formazione messa in campo ieri per affrontare al Dal Molin l'AlbinoLeffe è stata l'inserimento di Alberto Lunghi dietro all'attacco composto da Tremolada e Grandolfo. Una novità che dopo appena 5 minuti di gioco ha regalato la prima soddisfazione: proprio Lunghi completa una bella azione con un tiro dal limite dell'area che si infila all'incrocio dei pali. Arzignano corre veloce, prende possesso del campo e viene premiato al 35esimo con il tiro di Barba. Sembra già tutta in discesa la partita dei giallocelesti, ma Frosinini dopo appena due minuti riporta sotto l'Albinoleffe sfruttando al meglio una bella giocata di Zoma. Ed ecco che rispunta sempre lui, Lunghi. Grandolfo approfitta di una distrazione difensiva al 42esimo e recupera un pallon, tira da distanza ravvicinata ma il portiere ospite respinge. Proprio su quella ribattuta il più lesto è Lunghi che segna la doppietta personale. Si va al riposo sul 3-1 ma Arzignano non molla. Già al decimo è Grandolfo a beneficiare dell'assist di Lunghi, sempre lui, e a siglare il gol del poker. I bergamaschi ci provano, anche con l'aiuto dell'ex binacorosso Cocco, ma non riescono ad essere efficaci. E nel primo minuto di recupero arriva anche il quinto sigillo: lo firma Belcastro su invito di Tardivo. Arzignano festeggia con il suo pubblico, si installa a quota 41 punti e guarda con serenità alle tante formazioni che sono alle sue spalle nell'ottica salvezza e intanto si toglie tante soddisfazioni.
DIABETE 1.0, INFORMAZIONE PER UNA VITA PIENA E MIGLIORE Informazione, nuove tecnologie meno invasive per il controllo della glicemia, raccolta di fondi per finanziare le famiglie e i progetti di ricerca. Sono questi i compiti che si è data l'associazione Diabete 1.0 nata a Vicenza per fare rete e consentire una migliore qualità della vita per i bambini e i giovani che sono affetti da questo tipo di malattia. L'associazione, molto attiva sui social network, ha organizzato una serata al Palladio Museum per far conoscere ancora meglio la propria attività e per raggiungere un maggior numero di famiglie. La gestione della malattia, infatti, può migliorare molto se il problema viene condiviso e si entra in un gruppo vasto che può condividere esperienze e strumenti. Importante anche il ruolo dello sport che può essere praticato a livello agonistico e con ottimi risultati, sportivi e sulla salute dei soggetti
“NON GIUDICATE ALESSANDRO, MIO FIGLIO MORTO NEL PARKING” Ieri Vicenza si è risvegliata con la terribile notizia di un uomo, Alessandro Fava, vicentino DOC, ritrovato senza vita al Park Cattaneo. Accanto al suo corpo sono state trovate droga e siringhe. L'autopsia potrebbe aiutare a chiarire le cause della morte, tra le ipotesi il freddo o un'overdose. Da un anno Alessandro, noto alle forze dell'ordine anche per motivi di droga, era ricoverato in un certo riabilitativo di Belluno. Nella stessa città aveva trovato anche lavoro in un'impresa edile. La madre della vittima chiede alle persone comprensione: “Non giudicate mio figlio”, le parole della donna.
GENITORI VOLONTARI PER RIDIPINGERE IL PALALAGHETTO Spatole, pennelli e rulli. Impalcature e secchi di colore, spugne e detergenti. E' stata una domenica di lavoro per una trentina di genitori di ragazzi che al palalaghetto, casa peraltro dell'As Vicenza, si allenano e fanno sport. La struttura, in uno dei quartieri più popolosi della città ha bisogno di lavori e l'amministrazione ne è consapevole. Già domani la struttura sarà agibile per i ragazzi delle scuole e per le associazioni sportive. Per i volontari la missione è semplice: dare ai propri figli un luogo dove praticare sport. Per l'AS Vicenza una corsa contro il tempo, anche per un torneo che assume un significato importante. Dai volontari un grazie al comune
ALLERTA SMOG. SCATTA IL LIVELLO ROSSO, FERMI I FURGONI EURO 5 Vicenza ancora nella morsa dell'inquinamento atmosferico. Lo sforamento per dieci giorni consecutivi del valore limite di Pm 10 fa scattare il livello di massima allerta. Risultato, la settimana lavorativa inizia con il semaforo rosso e divieto di circolazione ai furgoni più obsoleti. Fermi i diesel fino a euro 4 mentre per i diesel euro 5 il divieto è limitato al mattino dalle 8.30 alle 12.30. Vicenza è una delle città venete più malate, un'asfissia da inquinamento atmosferico che già nel 2022 registrava concentrazioni di Pm 10 oltre i 50 microgrammi per metro cubo. Tutte le regioni della pianura padana stanno pagando un prezzo altissimo, l'assessore Siotto aupica misure più forti.
VICENZA JAZZ SI TINGE DI ROSA E RITORNA IN PIAZZA DEI SIGNORI Partendo dal tributo a Nina Simone, l'edizione 2023 di New Conversation Vicenza Jazz si tinge di rosa e guarda all'altra parte della musica, quella femminile, con la presenza di artiste significative sia nazionali che internazionali, soprattutto delle ultime generazioni: le americane Nicole Mitchell, Myra Melford e Rachel Eckroth, la pianista greca Tania Giannouli, le francesi Anne Paceo e Joëlle Léandre, molte italiane a iniziare da Zoe Pia. Una rassegna dentro la rassegna che si svolgerà dal 10 al 20 maggio sarà quella dedicata ai giovani che si esibiranno tutte le sere alle 18 negli spazi ipogei di Palazzo Thiene, consentendo al pubblico di scoprire anche spazi di solito non visitabili, ma ci sarà anche il grande ritorno in piazza dei Signori con un concerto gratuito.
ELEZIONI. IN BICI IN ZONA INDUSTRIALE, IL CENTROSINISTRA PEDALA Il candidato sindaco del centrosinistra Giacomo Possamai ha organizzato una biciclettata domenicale sui percorsi protetti dal centro storico alla periferia. Pettorina gialla e caschetto lo seguono in cinquanta, in un viaggio di ascolto e dialogo pedalando. Le realtà civiche, il pd cittadino, i sostenitori di fresca conversione, affrontano i percorsi ciclabili e i nodi più critici come Ponte Alto.
SICCITÀ. CAMBIARE IL DNA DELLE PIANTE PER RENDERLE PIÙ FORTI Modificare il DNA delle piante per renderle più resistenti al cambiamento climatico. Dopo un anno, il 2022, all'insegna della siccità, il mondo dell'agricoltura sta studiando nuove tecniche per riuscire a coltivare ortaggi e cereali anche in condizioni climatiche sfavorevoli. Una possibilità è rappresentata dalle cosiddette TEA, ovvero le Tecniche di Evoluzione Assistita.
CALCIO. IL LANEROSSI GIOCA A TENNIS CON IL MANTOVA Quel brutto brivido lungo la schiena dei tifosi è corso a partire dal quinto minuto del primo tempo e su un campo difficile come quello di Mantova il sospetto di dover mettere in archivio una sconfitta è rimasto li ad aleggiare per una mezz'oretta. Poi è stato solo spettacolo. Il lanerossi torna dalla città ducale con un tennistico risultato finale di 6-2 che consente ai biancorossi di restare agganciati al treno di testa del campionato dopo che ieri tutte le avversarie dirette avevano chiuso le loro gare con altrettante vittorie. Veniamo alla cronaca. Corre il quinto minuto quando Fazzi serve Pierobon in area e il mantovano, piuttosto libero, ha il tempo di prendere la mira e segnare il vantaggio per i padroni di casa. Bisogna aspettare il 35esimo per vedere il pareggio del Vicenza. E' Greco a recuperare palla e offrirla a Stoppa che fa partire un potente tiro: il portiere ribatte, ma arriva Della Morte e insacca. E' sempre l'ex Pro Vercelli a tirare bene e forte al 41esimo, costringendo il portiere mantovano in angolo. Proprio sugli sviluppi del corner Pasini stacca bene e di testa mette in rete il gol del primo vantaggio biancorosso. Sul risultato di 2-1 si va all'intervallo ed è il loco Ferrari ad aprire le danze all'unidcesimo della ripresa con un bel tiro respinto dal palo. Al 17esimo è Jimenez con una bella azione a servire Stoppa al limite dell'area, lui non si pregare e il tiro va a segno. Neanche il tempo di pensare che potrebbe anche bastare così e arriva un brutto errore di Confente su calcio d'angolo: è quanto basta per consentire all'ex di turno Padella di colpire di testa e mettere in rete il 3-2. Poco male, perchè al 22esimo Ferrari si iscrive al torneo di tennis, riceve da Stoppa e scaglia una rasoiata che si insacca sul primo palo. Al 38esimo è Giacomelli a innescare il contropiede, lancia Greco che serve Jimenez, tiro, palo e sfera ancora nel sacco. La festa di carnevale non è finita e c'è gloria anche per Giacomelli: Jimenez serve Greco che tira: il portiere ci mette una pezza assieme a un difensore, Rolfini ci riprova, ma la deviazione è di Greco, arriva Giacomelli e fa sei. Il brivido è passato, ora si può solo festeggiare.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.