15.02.2023
Sul recente episodio di violenza minorile interviene il vescovo di Vicenza. Il prelato auspica l'apertura di oratori in ogni unità pastorale per garantire spazi di socialità ai giovani. Ma manca il personale. Serve un investimento nella ricerca di educatori che si dedichino ai minori, la pandemia ha decimato le risorse, prosciugando la disponibilità di tanti a dedicarsi a ragazzi e adolescenti. L'intervento del vescovo arriva all'indomani dell'identificazione della baby gang che terrorizzava il centro storico, allarme che viaggiava sulle chat ...degli studenti spaventati all'idea di frequentare piazza San Lorenzo.
TvA Notizie del 15.02.2023 TG Completo
ARZIGNANO. LA CROCE TORNA A SVETTARE SUL CAMPANILE Distrutta durante la tromba d'aria dell'estate di due anni fa, l'antica croce del campanile della Chiesa di Castello ad Arzignano è stata ricostruita e riposizionata. 8 metri di altezza, 5 quintali di pes , la croce rappresenta la storia della frazione di Castello, insieme alla Chiesa della Visitazione e alla Rocca che si affaccia sulla stessa piazza. A distanza di quel pomeriggio d'inferno di fine agosto di due anni fa, qunado una tromba d'aria distrusse case, monumenti, industrie, la ricostruzione è stata completata, restituendo alla città la bellezza dei suoi paesaggi e della sua storia riprese Altomare
PRESA LA BABY GANG DEL CENTRO, PISTOLE E SPRAY PER LE RAPINE Due pistole giocattolo, coltelli e spray al peperoncino. È stata identificata la baby gang composta da otto ragazzi giovanissimi, tra i 13 e i 18 anni, residente in città e provincia, che lo scorso 20 gennaio in piazza San Lorenzo ha messo a segno una rapina ai danni di 4 studenti che sono stati minacciati anche con un'arma che poi si rivelerà finta. Una zona del centro dove sono accaduti altri episodi ed è per questo che i carabinieri invitano eventuali vittime a farsi avanti.
SUPERSTRADA DA VICENZA A SCHIO, PRIMA RUSPA NEL 2025 Variante Sp 46 del Pasubio da Vicenza a Schio. Dopo decenni i disegni impolverati escono dai cassetti degli uffici di Palazzo Nievo. 700 mila euro messi sul tavolo dalla provincia per dare il via ai progetti di fattibilità tecnica ed economica. Ridurre la pressione veicolare, l’obiettivo, in un tratto di strada in cui si contano 16mila veicoli al giorno da Vicenza a Costabissara, 14mila tra Isola Vicentina e Schio e si arriva a oltre 18mila a nord di Malo. Due i tratti interessati, il primo parte da Vicenza, proprio nello snodo con la Bretella dell’Albera. Il secondo tratto invece va da Malo all’incrocio con Schio. Dopo le riserve espresse proprio dai primi cittadini di Malo e Isola Vicentina. La provincia sta valutando per il passaggio in questi comuni la scelta meno impattante.
ELEZIONI, PIU' EUROPA ENTRA NELL'ALLEANZA DI POSSAMAI Con un programma articolato in cinque punti la lista Più Europa ufficializza il suo sostegno al candidato sindaco del centrosinistra Giacomo Possamai. Alle ultime politiche a Vicenza ha preso più del 4% dando segnale di crescita. In lista Francesca Zilio, Francesco Santin con un programma scandito dalle prime lettere dell'alfabeto, A come ambiente puntando a una linea filobus che attraversi la città, B come benesssere partendo dalle scuole. La C di cultura propone di valorizzare piazza Matteotti. D di diritti per uno sportello contro le discriminazioni. Infine una E di Europa potenziata.
LA LUPA IMPALLINATA VIENE SALVATA E ACCOLTA NELL'OASI Colpita da un fucile e lasciata agonizzante per giorni nelle campagne di Laghi, dove era stata avvistata più volte, in compagnia di altri esemplari. Per fortuna c'è stato qualcuno che, lasciandosi alle spalle i preconcetti, le ha prestato soccorso, salvandole la vita. Omega è un lupo femmina di 2 anni e mezzo e da inizi 2021 è ospite dell'Oasi Protetta, gestita da Difesa 2000 Colli Berici onlus di Arcugnano, dove è giunta in fin di vita. Dopo essere stata curata, seguita e nutrita nel modo giusto, la piccola guerriera ora è pronta a ricominciare. La sua destinazione è il Piemonte, in un'area protetta che ospita già altri lupi, che come lei non potranno mai più ritornare in natura a causa delle menomazioni subite. Averla incontrata è stata una grande emozione. Riprenderla con la nostra telecamera all'interno della gabbia dove attualmente vive è la riprova che I lupi non considerano gli umani delle prede e non li attaccano. Bertillo Conte responsabile del Centro si emozione parlando di Omega e ringrazia chi l'ha aiutato in questo persorso di recupero, come Dorino Stocchero, ex agente della Poliza Provinciale, che si è prodigato a cercare una collocazione più idonea per Omega.
CENTRODESTRA, RUCCO: “UN PASSO INDIETRO? SOLO PER L’UNITA’” Aperto al dialogo, a sedersi attorno a un tavolo, a fare un passo indietro forse, ma solo se questo dovesse servire a ricompattare l’unità che sembra ormai essere stata persa. Il clima in casa centrodestra si scalda e le divisioni sembrano ingrandirsi sempre di più. Sono ore di fibrillazione, i commissari vicentini di Fratelli d’Italia, Mattia Ierardi e Silvio Giovine convocati a Roma dal responsabile nazionale dell'organizzazione Giovanni Donzelli. Il partito di Giorgia Meloni dovrà decidere se stare con Rucco oppure fare un passo indietro. Dall’altro lato c’è Giorgio Conte, già vice sindaco e parlamentare, che nei giorni scorsi ha dato la sua disponibilità per ricompattare il centrodestra. Sul carro potrebbero salire Coraggio Italia e perché no magari anche gli ex assessori della giunta Rucco, ora candidati alla corsa a sindaco. Ma lo stesso partito di Giorgia Meloni, di cui Conte porta la casacca, potrebbe esprimersi a favore. Tutto si deciderà in queste ore.
IL VESCOVO: “BULLISMO, UN ORATORIO IN OGNI PARROCCHIA” Sul recente episodio di violenza minorile interviene il vescovo di Vicenza. Il prelato auspica l'apertura di oratori in ogni unità pastorale per garantire spazi di socialità ai giovani. Ma manca il personale. Serve un investimento nella ricerca di educatori che si dedichino ai minori, la pandemia ha decimato le risorse, prosciugando la disponibilità di tanti a dedicarsi a ragazzi e adolescenti. L'intervento del vescovo arriva all'indomani dell'identificazione della baby gang che terrorizzava il centro storico, allarme che viaggiava sulle chat degli studenti spaventati all'idea di frequentare piazza San Lorenzo.
DONNE SCOMPARSE, IL GIALLO DI VELO D'ASTICO VERSO L'ARCHIVIAZIONE Il giallo di Velo d'astico verso l'archiviazione. Uno di cold case più inquietanti di tutto il Vicentino sarebbe destinato a chiudersi senza indagati. Una strada obbligata ma che non pregiudica il fatto che il fasciolo possa essere riaperto in futuro e che riguarda la scomparsa delle due mogli di un allevatore di Velo: Elena Ivette Zecchinato sparita nel gennaio 1988 e Virginia Mihai, la seconda moglie, scomparsa nell'aprile del 1999. Il sospetto è che le due donne siano state uccise, fatte a pezzi e date in pasto ai maiali. un mistero che aveva portato la procura a riaprire il caso e a dare il via con una squadra di archeologi forensi a delle super ricerche tra i cunicoli interrati dell'ex allevamento. Qui le indagini coordinate dal pubblico ministero Hans Roderick Blattner, che ha avuto il merito di non lasciare nulla di intentato, hanno dato il via ad un ricerca palmo a palmo dell'area fino al ritrovamento di alcuni frammenti ossei che ha consentito di gettare nuova luce su un mistero lungo oltre vent'anni. Uno dei frammenti, un'unghia, per gli inquirenti grazie ad analisi del dna è di una delle due donne: Virginia. Nel corso degli anni sono poi proseguite indagine e perizie su cui fino ad oggi c'è il massimo riserbo e che non avrebbe portato a indagati e che lascia ancora alcuni punti oscuri. Una richiesta quella dell'archiviazione che potrebbe però lasciar spazio ad una strada ovvero che il resposanbile di almeno uno dei due delitti non sia più vivo.
STOP A BENZINA E DIESEL NEL 2035, “GRAVE RISCHIO PER NOI” L’Europa mette definitivamente al bando la vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2035. La gente si divide sul tema, che non è solo ambientale ma anche economico. L’ideologia cieca, in cerca di facili consensi, ha battuto la razionalità. E’ il commento della presidente di Confindustria Vicenza, Laura Dalla Vecchia. E’ concreto il rischio di una progressiva deindustrializzazionere di una filiera trainante come l’automotive, di perdere posti di lavoro, conoscenza, posizionamento nelle filiere internazionali, tasse senza alcun paracadute per nessuno. Stiamo consegnando alla Cina una doppia posizione dominante: sia nella produzione, sia nel campo delle materie prime a cui è legato l’elettrico.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.