13.02.2023
Ci risiamo, l’aria si fa di nuovo pesante a Vicenza: succede a San Valentino, e non c’è nulla da festeggiare. Martedì 14 febbraio in città scatta il livello arancione delle limitazioni al traffico.
Motivo, le polveri sottili sono fuori norma. E allora, stop ai diesel euro 5 e ai motori benzina euro 2 privati e commerciali. Fermi anche i ciclomotori e motoveicoli euro 1.
TvA Notizie del 13.02.2023 TG Completo
LONIGO. DRONI, DALLA SCUOLA ALLA PROTEZIONE CIVILE Droni utilizzati in agricoltura, nelle ricerche delle persone scomparse, nelle indagini di polizia giudiziaria. Il progetto parte dall'Istituto Agrario "Trentin" di Lonigo e viene condiviso anche dalla polizia locale e dalla protezione civile. La novità riguarda l'utilizzo di droni che la scuola sta già usando in agricoltura, che saranno impiegati per gli incendi boschivi, nella ricerca delle persone, per i sinistri stradali e nelle indagini più complesse come lo spaccio di droga.
BULLIZZOMETRO NELLE SCUOLE, UN TEST PER LE VITTIME Tre casi di bullismo accertati in altrettante scuole medie del Vicentino e un caso di ricatto che ha toccato un istituto superiore della provincia dove la vittima era una studentessa a cui era stata sottratta una foto compromettente. Contro questi episodi e per prevenirli i carabinieri mettono in campo il Bullizzometro: un test di autovalutazione per capire se si è vittime di violenza.
SOVIZZO. VA A FUOCO IL CAPITELLO, COLPA DI UNA CANDELA Una candela accesa per devozione, che però ha inavvertitamente innescato il fuoco partendo dal suo contenitore di plastica, posto alla base dell'antico capitello, rovinandone le struttura e parte della statua della Madonna preziosamente custodita nell'altare. Quello che all'inizio sembrava un atto vandalico è stato invece un piccolo incendio, che si è sviluppato nell'altare che si trova a Vigo di Sovizzo, eretto negli anni '50 da un uomo rimasto vedovo. A raccontarci la storia suo nipote, che ha riportato a casa la statua ammaccata per un piccolo restauro
UN ANNO DI GUERRA, IL VESCOVO: “TUTTI LAVORINO PER LA PACE” La parola fine deve essere scritta. È l’appello ai governi che parte dal vescovo di Vicenza, Monsignor Brugnotto. Dopo quasi un anno il popolo Ucraino vive ancora il dramma della guerra. 353 giorni di conflitto, di distruzione, migliaia di uomini, donne e bambini innocenti hanno perso la vita sotto le bombe nemiche. L’ultimo attacco: nuovi missili su Kharkiv e Kherson. Il cessate il fuoco sembra un’ipotesi ancora molto remota. E il centro destra in Italia si spacca. Dura l’attacco di Silvio Berlusconi alla premier Meloni: “Se fossi stato il presidente del Consiglio, non ci sarei mai andato a parlare con Zelensky, ora lui dovrebbe ordinare di cessare il fuoco”. Subito si alzano le barricate del Governo: “noi stiamo con Kiev”. Un pensiero al popolo ucraino si leva proprio da Koinè, la manifestazione internazionale del settore religioso che ha aperto i battenti in fiera a Vicenza. Gli espositori hanno offerto le loro produzioni d’eccellenza alla chiesa Ucraina, come simbolo di vicinanza e solidarietà.
MINACCE AI SINDACI, ANCHE VALDAGNO NELLA LISTA DEL GOVERNO Se l'Altopiano di Asiago detiene il primato dei comuni vicentini retti da sindaci che negli ultimi anni hanno ricevuto minacce o intimidazioni per il loro operato, Valdagno non è da meno. Il comune dell'ovest vicentino fa parte infatti di quella lista stilata dal Governo di Mario Draghi che per quegli amministratori bistrattati prevede un risarcimento, fondi che attingono da quei 15 milioni di euro che sono stati stanziati a livello nazionale per la cultura della legalità. Le minacce sono di varia natura e nei casi più gravi toccano la sfera personale e le famiglie dei primi cittadini. Nella maggior parte dei casi sono contenute in lettere anonime, nelle scritte sui muri, nelle aggressioni verbali, soprattutto sui social.
CONTE: “CARO CENTRO DESTRA, TROPPE DIVISIONI. È UN PERICOLO” Giorgio Conte, già vicesindaco della città e deputato, non esclude ancora di scendere in campo. Voci di una sua candidatura circolavano prima che il sindaco uscente Francesco Rucco confermasse la volontà di guidare la città altri cinque anni. Conte infatti indossa la casacca di Fratelli d’Italia, partito che ha deciso di sostenere Rucco. Da Roma però potrebbe ancora essere detta l’ultima parola. E dunque all’orizzonte potrebbe delinearsi la strada di un nuovo centro destra, chissà se con gli ex assessori della giunta Rucco, chissà se assieme a Coraggio Italia e perché no anche il Terzo Polo, e chissà il candidato sindaco potrebbe essere proprio Giorgio Conte.
SVOLTA A CAMPO MARZO: “RECINZIONE CONTRO DEGRADO E SPACCIO” È il momento di recintare Campo Marzo contro degrado e spaccio: la proposta arriva dal vicesindaco e segretario della Lega Matteo Celebron e subito esplode il dibattito politico con le opposizioni che insorgono spiegando che l'amministrazione aveva bocciato questa soluzione recentemente. Il candidato sindaco Cicero si dice contrario, bocciando l'idea della cancellata e proponendo la polizia a cavallo.
PM10 OLTRE I LIMITI, LIVELLO ARANCIO: FERMI I DIESEL EURO 5 Ci risiamo, l’aria si fa di nuovo pesante a Vicenza: succede a San Valentino, e non c’è nulla da festeggiare. Martedì 14 febbraio in città scatta il livello arancione delle limitazioni al traffico. Motivo, le polveri sottili sono fuori norma. E allora, stop ai diesel euro 5 e ai motori benzina euro 2 privati e commerciali. Fermi anche i ciclomotori e motoveicoli euro 1.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.