11.02.2023
Nuova vita per l’auditorium Canneti, una sorta di ridotto del teatro Olimpico, anzi, è proprio giocandosi questa carta che il Comune ha ottenuto un pesante finanziamento. A questo intervento tutto dedicato all’auditorium, dove si svolgono le attività didattiche del Conservatorio Pedrollo, parte attiva del progetto di restauro, va ora ad aggiungersi l’intervento sul tetto del Palazzo del territorio, edificio che racconta la storia di Vicenza dal 1300 ad oggi, superficie di 1000 metri quadrati che abbraccia proprio il Canneti, l’Accademia ...Olimpica e gli uffici del Comune.
TvA Notizie del 11.02.2023 TG Completo
BLITZ NELL'EX FABBRICA LANEROSSI, SGOMBERATI GLI ABUSIVI Blitz della polizia nell’ex Lanerossi, la fabbrica abbandonata trasformata in un rifugio per sbandati e tossicodipendenti. Sgomberati gli occupanti abusivi, in arrivo un’ordinanza. L'irruzione all'alba di oggi da parte dei reparti di polizia di stato, guardia di finanza e polizia locale. Hanno ispezionato i locali dentro la fabbrica. Trovati due pregiudicati, si tratta di una coppia di vicentini. Entrambi sono stati portati in questura, Nei loro confronti è stata emessa la misura dell' avviso orale. L'operazione rientra nel programma di messa in sicurezza di edifici abbandonati per evitare che diventino ricettacolo di sbandati o che vengano utilizzati per delinquere
NUOVA VITA PER IL CANNETI, IL “RIDOTTO” DELL’OLIMPICO Nuova vita per l’auditorium Canneti, una sorta di ridotto del teatro Olimpico, anzi, è proprio giocandosi questa carta che il Comune ha ottenuto un pesante finanziamento. A questo intervento tutto dedicato all’auditorium, dove si svolgono le attività didattiche del Conservatorio Pedrollo, parte attiva del progetto di restauro, va ora ad aggiungersi l’intervento sul tetto del Palazzo del territorio, edificio che racconta la storia di Vicenza dal 1300 ad oggi, superficie di 1000 metri quadrati che abbraccia proprio il Canneti, l’Accademia Olimpica e gli uffici del Comune.
LA STORIA DI KIRA, IL CANE CHE AIUTA I BAMBINI A CRESCERE Riparte da Thiene la storia di un bimbo Filippo, di 10 anni, affetto da una sindrome che colpisce l'apparato motorio e cognitivo e di Kira, un labrador di 9 mesi, il primo cane ad essere addestrato grazie ad un progetto partito qualche mese proprio dal vicentino Una grande storia di amicizia quella tra Filippo e Kira, addestrata da Laura Guerra, che con costanza ha lavorato per mesi all'educazione del labrador e al suo approccio con il bambino
VANDALI AL BUSO DELLA RANA, DISTRUTTE STACCIONATE E ARREDI Vandali in azione ieri sera a Monte di Malo. Ad essere preso di mira il Buso della Rana, dove sfocia la grotta più grande del Veneto. Distrutte staccionate, arredi di legno. A segnalare un gruppetto di ragazzi, ritenuti i resposnsabili degli sfreg,i alcune persone che tornavano a casa dal lavoro, che hanno segnalato un'auto parcheggiata nell'area a ridosso della grotta, con un ragazzo che si suppone facesse da palo, mentre almeno altri 4 si divertivano facendo scempio all'interno del sito
VIA TORINO, RACCOLTA FIRME CONTRO IL DEGRADO All'indomani dell'annuncio della chiusura del supermercato famila i residenti di via Torino danno il via a una raccolta firme per chiedere più sicurezza e interventi a contrasto del degrado. Un vigile di quartiere, pattugliamenti quotidiani, più illuminazione, pulizia delle aree verdi nei margini dimenticati e soprattutto telecamere a deterrente della microcriminalità sono alcune delle richieste contenute nella petizione da inviare all'amministrazione. Ma è soprattutto il tema dei parcheggi a tenere banco dopo i recenti episodi di vandalismo e furti all'interno delle auto. Infine a distanza di una settimana dall'operazione “ripulisti” nell'immobile abbandonato gli occupanti abusivi sono ritornati.
EMERGENZA CAMICI BIANCHI, MEDICI IN PENSIONE A 72 ANNI Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta possono restare in servizio fino a 72 anni. E' quanto ha deciso di fare il medico di base dell'ambulatorio in quartiere San Lazzaro. Nel vicentino sono sette i medici di base che hanno raggiunto i 70 anni e che potrebbero decidere di seguire l'esempio del collega e prolungare il loro servizio. La novità è stata approvata dalle commissioni Affari Istituzionali e Bilancio del Senato durante i lavori sugli emendamenti al decreto Milleproproghe. Non è certo una novità in Veneto dove si continua a reclutare specialisti a riposo. Lo consente una delibera del 2019.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.