01.02.2023
Prenotazioni a picco, centri vaccinali semi deserti e oltre 100 mila dosi pfizer in giacenza nei frigoriferi dell'Ulss Berica.
Evidente il flop della quarta dose. A confermarlo sono i numeri delle fiale avanzate. Anche le forniture destinate ai bambini sono rimaste inutilizzate, circa 530 dosi baby ancora impachettate. Nessun problema di scadenza, assicurano i tecnici dell'assistenza farmaceutica territoriale preposta alla gestione dei vaccini. Forniture che andranno riconsegnate alla Regione.
Sarà il dipartimento di prevenzione del ...Veneto a deciderne la vita futura.
TvA Notizie del 01.02.2023 TG Completo
CONTROLLI SULLE SLOT, AL BAR TROPPI PREGIUDICATI Controlli serrati delle forze dell'ordine nei locali e nelle sale scommesse di Chiampo e Arzignano. La questura di Vicenza, assieme alla guardia di finanza e alla Polizia Locale, è stata impegnata martedì 31 gennaio in mirate operazioni di prevenzione che hanno interessato alcuni comuni dell'ovest vicentino. In uno dei bar controllati è stata constatata la presenza di numerose persone con precedenti per reati di varia natura e gravità. Una situazione poco chiara, tanto che la questura ha disposto ulteriori approfondimenti. I controlli sono poi proseguiti per accertare la regolarità di due sale scommesse. Soltanto pochi giorni fa, a Montecchio Maggiore, la Guardia di Finanza aveva multato un'osteria perché aveva lasciato attive alcune slot machine in piena fascia oraria protetta. Sono in tutto 77 le donne e gli uomini controllati dalle forze dell'ordine, di cui 27 stranieri e 15 con precedenti penali e di polizia. Al termine delle operazioni il questore Paolo Sartori ha disposto due fogli di via obbligatori nei confronti di altrettante persone, con precedenti: entrambe non potranno tornare a Chiampo e Arzignano per i prossimi 3 anni. Nei confronti di altre due persone, considerate pericolose, è stato invece disposto l'avviso orale, ovvero un ammonimento a tenere un comportamento rispettoso della legge. I controlli di poliziotti e militari si sono concentrati, in particolare, in quelle zone dei due comuni dove i sindaci avevano in precedenza segnalato alcune problematiche legate alla sicurezza urbana.
SCHIO. RESTAURO CONCLUSO, RINASCE IL TEATRO CIVICO Giornata storica a Schio per l'inaugurazione ufficiale del Teatro Civico, restituito alla città dopo un lungo restauro. L'intervento inziato nel febbraio 2020 in piena pandemia è stato portato a termine non senza difficoltà. Operazione da 1 milione e 150 mila euro a carico dell'amministrazione, che, con l' Art Bonus ha raccolto oltre 73 mila euro tra privati e aziende. Cosa che fa del teatro un patrimonio di tutti. Capienza aumentata di 120 poltronicine in più, per un totale di 498 posti. Il 9 giugno 1909 con il Mefistofele di Arrigo Boito in scena il teatro venne inaugurato grazie al sostegno di finanziatori privati e imprenditori locali, 114 anni dopo una nuova inaugurazione, e anche stavolta con il provvidenziale aiuto del mondo economico scledense.
ELEMOSINA MOLESTA, COPPIA INSEGUITA NEL PARK “DISCARICA” Una serata spiacevolmente rovinata, comincia così il racconto della nostra telespettatrice al canale Dillo a Tva, ma che ora preferisce non comparire per paura di ripercussioni. Un sabato sera, la cena con il fidanzato in un locale che amano in Viale Verona. Nel parcheggiare si rendono conto che la zona non è sicura e preferiscono proseguire. Scelgono dunque un ristorante di Viale San Lazzaro, parcheggiano l’auto, la cena va bene, ma all’uscita la coppia è stata seguita e insultata da uno sbandato che chiedeva l'elemosina. Una zona attenzionata dalle forze dell’ordine, all’ingresso principale della città. E proprio in quel parcheggio, di proprietà privata, dove si è conclusa la serata spiacevole della nostra telespettatrice, troviamo una vera e propria discarica a cielo aperto. Un fiume di rifiuti, decine e decine di preservativi, lattine di birra, scatole di cibo, addirittura una valigia e due pneumatici usati.
ENERGIA. UNO SCONTO IN BOLLETTA PER 4 MILA FAMIGLIE L'azienda AGSM-AIM mette a disposizione 2,1 milioni di euro per finanziare il Bonus Sostegno. Si tratta di uno sconto riservato a famiglie con redditi compresi fra 15 e 18 mila euro e con meno di 4 figli a carico, e che quindi non possono beneficiare del Bonus Sociale. Si tratta di uno sconto da 3 centesimi e mezzo sul prezzo dell'energia elettrica e di altrettanto per quello che riguarda il metro cubo di gas. Complessivamente un risparmio medio di circa 250 euro all'anno. Nel Vicentino le famiglie interessate al sostegno possono essere almeno 4 mila. La stessa azienda ha nel frattempo potenziato tutti gli sportelli, fisici e telematici, oltre al call center per accettare le domande dei cittadini
ACCERCHIATI A CAMPO MARZO, PUGNO DI FERRO DEL QUESTORE Dopo gli insulti e l'accerchiamento subito in via Gorizia a Campo Marzo da una giornalista e la troupe di Tva Notizie il Questore emette nove provvedimenti ta cui 5 fogli di via, 2 espulsioni e 2 avvisi orali. Sull'episodio arriva la solidarietà del Cdr di Tva Notizie, dell'amministrazione e della Politica. Una zona che fa i conti più che con la criminalità con una problematica di tipo sociale legata a sbandati e tossicodipenti. Un angolo della grande area verde della città dietro all'ex Caffè Moresco, che rimane una spina nel fianco e che vede impegnati quotidianamente le forze dell'ordine con decine di interventi.
RALLY. ARRIVA IN FIERA IL MEETING PER CHI AMA IL MOTORSPORT Da venerdì a domenica arriva in fiera a Vicenza la terza edizione di Rally Meeting, manifestazione ideata dal campionissimo Miki Biasion alla quale collabora come promotore l'autombil club Vicenza e quello nazionale. Per gli appassionati di rally, di automobilismo sportivo, di corse in salita è una occasione imperdibile, perchè la manifestazione continua a crescere. Non va dimenticato, però, che la ricerca applicata alle gare ha portato e sta portando importanti evoluzioni, come le auto con un motore elettrico che le potenzia e poi con tante soluzioni che aumentano la sicurezza. Dalla fiera partirà anche un monito ai ragazzi: giusta la passione per le corse, che si fanno però su strade chiuse, con auto speciali e piloti formati. Sulla strada invece è solo la prudenza ad evitare stragi come quelle che si sono viste di recente. Fondamentale il supporto dell'Aci in questa manifestazione, un supporto che diventa ora anche nazionale
COVID. FLOP QUARTA DOSE, OLTRE 100 MILA INIEZIONI RESTANO IN FRIGO Prenotazioni a picco, centri vaccinali semi deserti e oltre 100 mila dosi pfizer in giacenza nei frigoriferi dell'Ulss Berica. Evidente il flop della quarta dose. A confermarlo sono i numeri delle fiale avanzate. Anche le forniture destinate ai bambini sono rimaste inutilizzate, circa 530 dosi baby ancora impachettate. Nessun problema di scadenza, assicurano i tecnici dell'assistenza farmaceutica territoriale preposta alla gestione dei vaccini. Forniture che andranno riconsegnate alla Regione. Sarà il dipartimento di prevenzione del Veneto a deciderne la vita futura.
AUTONOMIA, PRONTA LA LEGGE: “LA ASPETTIAMO DA 40 ANNI” Domani il consiglio dei ministri è chiamato a votare il disegno di legge, presentato dal ministro leghista Roberto Calderoli, sull'autonomia differenziata delle regioni. La notizia è stata accolta con entusiasmo da molti vicentini che già nel 2017, con il referendum consultivo, avevano detto sì a questa proposta. Un progetto che convince meno chi arriva da altre regioni. Alcuni turisti ai nostri microfoni hanno detto di temere che l'autonomia del Veneto possa portare l'Italia a perdere parte della sua forza. “Non possiamo permetterci di tornare ai tempi pre Unità d'Italia, quando il Paese era frammentato”, l'opinione di un turista di Cuneo.
CHIESA. CRISI DI VOCAZIONI, SAVIABONA PERDE I SUOI RELIGIOSI Dopo 30 anni i religiosi di San Gaetano lasciano la parrocchia Santa Maria Ausiliatrice di Saviabona. 4 mila anime residenti nel rione a nord della città entreranno nell'unità pastorale unica con Anconetta. L'annuncio è arrivato a sorpresa domenica nel corso della santa messa. Una decisione che preoccupa i parrocchiani.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.