TvA Notizie del 27.01.2023 TG Completo
LONIGO. TORNA LA FIERA CON OLTRE 500 ESPOSITORI La Fiera di Lonigo torna con la sua 537 edizione, e lo fa in una forma rinnovata nella gestione che dal comune passa per due anni ad una associazione temporanea di impresa denominata Lonigo Expo. Dal 24 al 27 marzo le novità saranno anche altre allo scopo di aumentare la qualità dell’evento. Attesi per questa edizione che riprende nella sua forma completa, migliaia di visitatori che anche quest'anno faranno tappa del Parco ippodromo e nelle piazze principali della città dove la fiera si svolgerà tra stand, attrazioni e novità con 350 operatori del settore, ai quali si aggiungono 200 ambulanti ed hobbisti
“TRUFFE PORTA A PORTA, COSÌ È STATA DERUBATA MIA NONNA” Un'82enne di Povolaro di Dueville è stata derubata in casa da una donna che si è finta collaboratrice dei Carabinieri. Con la scusa di voler proteggere i suoi risparmi e i gioielli, la malvivente ha convito l'anziana a dirle dove aveva nascosto i suoi beni preziosi. La nipote della donna derubata ha chiesto di poter raccontare ai nostri microfoni questa brutta vicenda proprio per invitare tutti a prestare la massima attenzione: “La malvivente era vestita di nero, con un cappello che le copriva i capelli biondi. Conosceva i nomi dei miei parenti”.
GIORNO DELLA MEMORIA: 4 PIETRE D'INCIAMPO PER I DEPORTATI Il Giorno della Memoria si è aperto in città con la posa di quattro pietre d'inciampo per onorare il ricordo di altrettanti vicentini deportati nei campi di concentramento. Una cerimonia particolarmente partecipata, cui hanno preso parte alunni delle scuole primarie e secondarie e gli studenti del liceo Quadri. Tanti i vicentini che conobbero prigionia, interrogatori, torture; oltre 10 mila gli internati militari. I blocchi quadrati, opere dell'artista tedesco Gunter Demnig per tenere vivo il ricordo delle vittime dei campi di sterminio, sono dedicati a Torquato e Franco Fraccon, a Carlo Crico, a Piero Franco e si aggiungono alle prime due pietre d'inciampo intitolate ai coniugi Orvieto.
PROVINCIA. LA SFIDA PER IL PRESIDENTE SI CHIUDE DOMENICA Ultime ore di campagna elettorale e di incontri con sindaci e amministratori per i due candidati alla presidenza della provincia. I candidati Nicola Ferronato, sindaco di Caldogno e Andrea Nardin, sindaco di Montegalda si sfidano a colpi di preferenza. In queste ore vengono allestiti i seggi che saranno nella sede della provincia a Vicenza e poi a Bassano, Asiago, Montecchio, Sossano e Thiene. Malgrado il complicato calcolo delle preferenze ponderate in base alla dimensione dei comuni ai quali appartengono i singoli elettori, il nome del nuovo presidente potrà essere annunciato già nella serata di domenica. Gli elettori sono complessivamente 1509 e rappresentano sindaci e consiglieri comunali dei 114 centri della provincia
REDDITO DI CITTADINANZA, FURBETTI SI INTASCANO 450 MILA EURO Sono 55 le persone che nel corso del 2022 sono state denunciate per aver percepito indebitamente il reddito di cittadinanza. Le indagini della guardia di finanza di Vicenza hanno permesso di accertare che sono stati percepiti illegalmente ben 420 mila euro, a cui si sommano più di 100 mila euro la cui erogazione è stata però bloccata. Le ultime misure adottate dai finanzieri hanno visto come protagonisti due cittadini italiani, uno originario del Bangladesh e l'altro del Perù. Nel primo caso l'uomo, residente a Sossano, almeno fino al momento della presentazione della domanda di sussidio, dopo aver ottenuto la sovvenzione si sarebbe trasferito definitivamente in Galles. Nessuna comunicazione, all'INPS, sul cambio di residenza. Violazione che gli è costata nove mesi di reclusione e la confisca del profitto del reato, circa 7 mila euro, che è stato restituito allo Stato. Ben superiore la somma che avrebbe indebitamente incassato l'uomo originario del Perù che, secondo gli inquirenti, per un anno e mezzo avrebbe beneficiato di oltre 14 mila euro di reddito di cittadinanza, somma che è poi stata sequestrata in via preventiva. L'uomo è stato accusato di aver omesso due importanti informazioni: ovvero la presenza di un altro componente nel nucleo familiare e di avere già un reddito come lavoratore dipendente. Non solo: per 10 anni avrebbe dichiarato di essere stato residente in Italia quando, invece, viveva all'estero.
THIENE. CALO DELLE NASCITE, SCUOLE DA ACCORPARE Anche a Thiene il calo demografico fa diminuire le iscrizioni alle scuole comunali. E così il sindaco annuncia che sarà necessario accorpare gli istituti comprensivi in un'unica struttura ex novo. Cala la frequenza dei bambini nelle scuole paritarie e a Thiene su una capienza di 522 posti complessivi disponibili, i bimbi iscritti sono 350 . Una scuola unica significherebbe mettere a disposizione dell'utenza, oltre che moderne tecnologie, standard di sicurezza elevati, un numero di classi studiato su misura, rispondente al cambiamento demografico.
OSPEDALE. CAOS PARCHEGGI, CACCIA AL POSTO TRA BUCHE E CRATERI Una vera odissea parcheggiare all'Ospedale San Bortolo. Trovare posto è un'impresa quasi impossibile. A questo si aggiunge la difficoltà per gli automobilisti di dribblare le tante buche e crateri che si sono aperti sull'asfalto. Chi è costretto ad andare spesso al San Bortolo si trova a combattere con un sistema disperante, posti che non si trovano, multe che fioccano se si lascia l''auto tra i platani lungo la strada e la presenza costante degli abusivi. E numerose sono le segnalazioni di telespettatori che approdano sul canale “Dillo a Tva”
NIENTE PIU’ VOTI SOTTO IL 4? PROF E PRESIDI DICONO NO A chi non è mai successo di prendere un brutto voto. Quel momento in cui il prof sta per consegnare il compito che già si sa non essere andato bene, un incubo, e poi quel tre in rosso ben impresso sul foglio. Bene, ora dall’Alto Adige arriva la proposta di abolire tutti i voti dal 4 in giù, perché questi voti non avrebbe nessun valore educativo. Studenti e studentesse accolgono con favore la proposta. Niente più 2 o 3 in pagella, né su un compito in classe o all’interrogazione. Un sogno. Ci si fermerebbe così al 5, all’insufficienza generica quindi, senza considerare troppo i diversi livelli di gravità. Proposta rispedita al mittente dal ministro Valditara, il numero uno dell’istruzione non ci sta a far crescere i ragazzi nell’ovatta. E anche tra prof e presidi in modi dicono no.
CANTIERE IN CENTRO: “IN FUMO LE VENDITE DI SAN VALENTINO” In Contrà Cesare Battisti, centralissima laterale di Corso Palladio, lunedì torneranno transenne, ruspe e operai. Dopo i primi lavori del 2021, durati mesi, con la posa temporanea dell’asfalto, ora è il momento di riposizionare i sanpietrini. L’altolà arriva da alcuni commercianti, ora sul piede di guerra. I lavori, dicono, dovevano cominciare a inizio gennaio, con il cantiere davanti alle nostre attività rovineranno i nostri guadagni in un momento, come quello di San Valentino, per noi importante. I lavori invece prenderanno il via lunedì, dal lato di Corso Palladio, con tanto di transenne lungo i marciapiedi, come deciso a seguito di un incontro tra Confcommercio e Comune.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.