24.01.2023
Trecento euro per un falso vaccino per ottenere il green pass per lavorare o accedere ai luoghi pubblici. Un altro medico vicentino no vax finisce al centro di un'indagine, questa volta dei carabinieri dei Nas di Padova. Il quinto se a lui si aggiungono i casi fatti emergere dagli investigatori della Questura e dalla Guardia di Finanza. A far partire l'indagine dei militari alcune segnalazioni di cittadini. Con il camice bianco nei guai altre 5 persone.
TvA Notizie del 24.01.2023 TG Completo
300 EURO PER UN FINTO VACCINO, QUINTO MEDICO INDAGATO Trecento euro per un falso vaccino per ottenere il green pass per lavorare o accedere ai luoghi pubblici. Un altro medico vicentino no vax finisce al centro di un'indagine, questa volta dei carabinieri dei Nas di Padova. Il quinto se a lui si aggiungono i casi fatti emergere dagli investigatori della Questura e dalla Guardia di Finanza. A far partire l'indagine dei militari alcune segnalazioni di cittadini. Con il camice bianco nei guai altre 5 persone.
REDDITI DEI PARLAMENTARI: LETTA E ZANETTIN I PAPERONI Sono nove le persone che siedono in parlamento e che sono partite da Vicenza o che a Vicenza sono state elette: quattro deputati e cinque senatori. In questi giorni le loro dichiarazioni dei redditi vengono caricate nei siti delle rispettive camere di appartenenza e divengono pubbliche, liberamente consultabili e per questo stesso oggetto di discussione pubblica sui giornali. E allora una specie di classifica abbiamo deciso di proporvela anche noi. Il vicentino che dichiara il reddito più alto, anche se l'ultimo documento consultabile risale al 2021, è l'avvocato Pierantonio Zanettin, oggi senatore di Forza Italia che nella casella dei redditi mette la cifra di 112.147 euro, che poi sono i guadagni di quando – un anno fa – era deputato. Se andiamo a guardare anche chi è stato eletto a Vicenza, comprendendo quindi anche il segretario uscente del Pd Enrico Letta, allora non c'è partita: la somma dichiarata è di 388.863 euro. Nel conto vanno conteggiati anche 12.890 euro di erogazioni liberali e 20 mila azioni della Publicis Groupe, una società francese. Si ricorderà che Letta per un periodo ha insegnato all'università parigina de La Sorbonne. Si fermano al 2021 i redditi dichiarati dalla senatrice di Italia Viva Daniela Sbrollini, pari a 99.699 euro, così come è del 2021 la dichiarazione dei redditi di Maria Cristina Caretta: 98 mila 471 euro, con la proprietà di un immobile al 50 per cento a Zugliano e un sesto di altra casa a San Michele al Tagliamento. Erik Pretto dichiara di guadagnare 98475 euro, ma è proprietario di terreno e di un bosco ceduo a Posina, casa, azioni, auto, vespa e anche di un trattore agricolo. IL quadro dei deputati si chiude con Silvio Giovine 93.592 euro più appartamento auto e vespa: si ferma in fondo alla classifica della ricchezza. La senatrice Barbara Guidolin arriva a 99.551 euro, stipendio da senatrice mentre Erika Stefani dichiara 101.996 euro con quote nell'azienda di famiglia ma anche due moto Suzuki. Mara Bizzotto pubblica il compenso lordo da deputata europea, 108.970 euro ai quali però l'Europa detrar 23.946 euro di tasse.
RIFIUTI, ARRIVANO I CASSONETTI INTERRATI IN CENTRO STORICO Un anno fa la presentazione dell’ambizioso progetto e ora arriva la bella notizia: la rivoluzione raccolta rifiuti può dirsi ufficialmente ai nastri di partenza. E anche i cassonetti interrati che ben presto arriveranno tra le vie del centro città. Tre i progetti presentati dalla giunta Rucco che sono stati ora finanzianti dal Pnrr. Una rivoluzione da due milioni e mezzo di euro. Manca però l’ufficialità del valore totale del finanziamento che giungerà nelle casse di Palazzo Trissino. Una rivoluzione attesa da decenni che stravolgerà il conferimento dei rifiuti in città e stringerà il cerchio dei furbetti. E dunque in arrivo isole ecologiche interrate in centro storico, la novità assoluta, ma anche isole ecologiche di superficie nei quartieri molto popolosi di San Lazzaro e San Pio X.
GATTINO INCASTRATO IN UN MURO, SALVATO DAI POMPIERI Brutta avventura per un gattino che per giorni è rimasto incastrato all'interno del muro di un'abitazione. Ad accorgersi del lamento la proprietaria di casa che ha chiesto l'intervento dei vigili del fuoco che con molta pazienza e lo hanno estratto e salvato.
BENZINA. AL VIA LO SCIOPERO PER 48 ORE, FILE AI DISTRIBUTORI E' scattato alle 19 lo sciopero dei distributori di carburanti. Sono oltre 250, nel vicentino, gli impianti che potrebbero bloccare, per 48 ore, l'erogazione di benzina e gasolio. Alle 15 i rappresentanti della categoria sono stati convocati al ministero per trovare un accordo in extremis, ma la risposta dei gestori degli impianti è stata negativa. Distributori di carburanti presi d'assalo. L'annuncio dello sciopero degli impianti di rifornimento, che rimarranno chiusi dalle 19 di martedì 24 gennaio fino alle 19 di giovedì 26 gennaio, ha avuto come diretta conseguenza la corsa al pieno da parte degli automobilisti. Nel vicentino sono oltre 250 i distributori interessati dalle manifestazioni. A far scattate la protesta sono state le misure del decreto Trasparenza sui prezzi dei carburanti ed in particolare la decisione del governo di far esporre, fuori dagli impianti, dei cartelloni con indicato il prezzo medio regionale settimanale. Chi non provvederà, rischia una multa salata.
SAN LORENZO, VIOLENZE E RISSE NELLA PIAZZA LASCIATA AL BUIO Si stringe il cerchio attorno alla baby gang che venerdì pomeriggio in piazza San Lorenzo, per l'esattezza sulle scale del liceo Lioy, ha aggredito, rapinato e minacciato anche con una pistola, probabilmente un giocattolo, un gruppetto di studenti maggiorenni e minorenni. Nel frattempo emergono altri episodi di violenza sempre in questa zona del centro storico lasciata, raccontano i negozianti, al buio.
PASSAPORTI. UFFICI APERTI FINO A SERA, MA POSTI QUASI ESAURITI Per far fronte alla esponenziale richiesta del passaporto da parte dei vicentini, a partire da lunedì 23 gennaio la questura del capoluogo berico ha ampliato l'orario di apertura degli uffici, ma nel giro di poche ore i posti si sono quasi esauriti. La decisione di tenere aperti gli uffici fino alle 19, e non più fino alle 14, permetterà sì di garantire, ogni giorno, 30 appuntamenti in più prenotabili online e 20, per le emergenze, da richiedere via pec, ma la gran mole di richieste è comunque destinata a non venire del tutto soddisfatta. In totale, fino al 23 marzo, sono dunque 2.500 le prenotazioni aggiuntive che la questura può garantire. La notizia si è presto diffusa sui social, un tam tam che ha avuto come diretta conseguenza la presa d'assalto del sito della Polizia di Stato per cercare di prenotare un posto. Non solo più appuntamenti: anche i tempi di rilascio dei passaporti saranno ridotti.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.