18.01.2023
A Vicenza i prodotti alimentari hanno subito, nel 2022, un aumento superiore al 13%. Molte famiglie, già provate dalle maxi bollette e dal caro vita, scelgono di compilare una lista della spesa per controllare e limitare gli acquisti al supermercato. Per far fronte all'inflazione alcune famiglie ammettono di aver deciso di rinunciare ad alcuni prodotti e di andare alla ricerca della migliore offerta. In molti, per risparmiare, preferiscono infilare nel carrello della spesa prodotti sottomarca.
TvA Notizie del 18.01.2023 TG Completo
GRAFFITI SULLE VETRINE VUOTE, IL SI DEI COMMERCIANTI I commercianti commentano positivamente il singolare censimento dell'artista milanese approdato anche a Schio che ha dipinto graffiti sulle vetrine dei negozi chiusi del centro. Le vetrine ormai vuote sono una sessantina e identificano la perdita dell'identità delle città, avvenuta nel corso degli anni. Nel caso di Schio, però, è giusto sottolineare che si registra una controtendenza: il centro si ripopola, grazie ai negozi che cominciano a riaprire. Le scritte “sfitto” accompagnate dai segni verdi del bambù hanno provocato non poche riflessioni, su quello che accade da anni nella grande maggioranza delle città Italiane
SIGARETTE, NUOVO GIRO DI VITE NEI PARCHI E FUORI DALLE SCUOLE Attenzione a fumare una sigaretta all’aperto. Se ci sono bimbini e donne incinte nelle vicinanze dovrete rinunciare. Niente più fumo anche nelle stanze dedicate nei locali chiusi. Fumatori accaniti o occasionali, svapatori e consumatori di tabacco riscaldato la stretta è in arrivo. Pungo di ferro del ministro alla salute Schillaci contro il tabagismo. Vent’anni dopo la legge Sirchia, ora annuncia regole ancora più stringenti. A partire dal divieto di fumo all’aperto vicino a bimbi e donne in gravidanza, stop alle sale fumatori al chiuso e stretta anche per le sigarette elettroniche, in aumento vertiginoso negli ultimi anni. Una generazione libera dal tabacco: l’obiettivo fissato dal numero uno della salute e i vicentini dicono subito sì alla proposta. Il sì arriva anche dall’assessore all’ambiente Simona Siotto. Che anzi raddoppia la proposta del ministro Schillaci con una stretta ancora più forte che libera le aree più sensibili dal fumo passivo e nocivo. Il comune è al lavoro per posizionare dei cartelli.
FIERA DELL'ORO, REPARTI SPECIALI SCHIERATI PER LA SICUREZZA Misure di sicurezza straordinarie per la Fiera dell'Oro di Vicenza che sarà inaugurata venerdì. Da settimane in prefettura si susseguono vertici e tavoli tecnici per mettere a punto un articolato dispositivo di sicurezza all'interno dei padiglioni espositivi ma anche all'esterno e lungo principali arterie di viabilità urbana ed extraurbana. All'evento parteciperanno 1.300 espositori provenienti da 36 Paesi e saranno schierati anche i reparti speciali.
VAL LIONA. GRU SCIVOLA DAL CARRELLO E FINISCE IN UNA CASA Una gru trasportata su un carrello è letteralmente finita in un'abitazione. E' successo alle 12 in via Cengelle a Val liona, in una zona collinare. Per fortuna l'incidente non ha provocato né vittime, né feriti. A far scivolare la gru, trainata da un trattore, la forte pendenza della strada. Un incidente che ha provocato lo sfondamento del tetto di una casa utilizzata come seconda abitazione. La gru è stata subito rimossa con un escavatore e portata via prima dell’arrivo dei vigili del fuoco, giunti da Lonigo. Le operazioni sono terminate dopo circa due ore.
TASSE E MULTE NON PAGATE, CONTO DA 8,5 MILIONI DI EURO Gli uffici di palazzo Trissino mettono nero su bianco la cifra dei tributi e delle multe mai pagate dai cittadini: 8,5 milioni di euro. Da qui la decisione di non procedere, come proposto dal Governo, allo stralcio della cartelle esattoriali che farebbe perdere al Comune 3,5 milioni di euro. L'assessore al bilancio Zocca spiega “Pagare le imposte è un dovere civico”. Ci sarà però la possibilità di un condono statale e per questo palazzo Trissino richiede almeno di avere dei ristori.
VITA DA FATTORINO: “200 KM AL GIORNO ANCHE SOTTO LA PIOGGIA” Nel veronese ha fatto discutere la vicenda di un giovane rider che ha precorso, in bici, una cinquantina di chilometri per consegnare un pasto. E così abbiamo chiesto ad alcuni fattorini vicentini di raccontarci le loro giornate di lavoro: abbiamo scoperto che tra loro c'è chi arriva a percorrere fino a 200 chilometri. Silvio, vicentino DOC, 28 anni, si occupa delle consegne da circa 4 anni. Anche lui ammette che quando scoppia un temporale non è facile pedalare sotto la pioggia. Ma lo fa comunque, senza pensarci su due volte. C'è chi, invece, preferisce rinunciare quando il clima è ostile. Come Mubàshar, che ogni giorno per effettuare le consegne percorre in bici circa 120km.
INFLAZIONE. SPESA PIÙ LEGGERA, UNA LISTA PER RISPARMIARE A Vicenza i prodotti alimentari hanno subito, nel 2022, un aumento superiore al 13%. Molte famiglie, già provate dalle maxi bollette e dal caro vita, scelgono di compilare una lista della spesa per controllare e limitare gli acquisti al supermercato. Per far fronte all'inflazione alcune famiglie ammettono di aver deciso di rinunciare ad alcuni prodotti e di andare alla ricerca della migliore offerta. In molti, per risparmiare, preferiscono infilare nel carrello della spesa prodotti sottomarca.
IL TERZO POLO TIRA DRITTO: “AVREMO IL NOSTRO CANDIDATO” Il terzo polo tira dritto: né col sindaco uscente, né con l’aspirante. Avremo un nostro candidato sindaco, spiega Daniela Sbrollini, noi e l’associazione Per una grande Vicenza, perchè il caopoluogo ha bisogno di un’alternativa. Massima riservatezza sul nome del candidato sindaco, mentre Sbrollini non gira troppo intorno alle parole quando dà un giudizio su Possamai: come si legge dalle colonne del Corriere del veneto, Non ci si improvvisa civici, dice la senatrice.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.