11.01.2023
Sarà una fiera dell'oro ancora più blindata quella che prenderà il via a Vicenza dal 20 al 24 gennaio. Una collocazione per l'evento che torna nel primo mese dell'anno dopo lo spostamento del 2022 a marzo legato all'emergenza Covid. Misure di sicurezza che saranno più stringenti data anche la presenza di espositori provenienti da Paesi del Medio Oriente. Questa mattina il comitato ordine e sicurezza ha già stilato un articolato dispositivo di vigilanza e nei prossimi giorni sono previste decine di ...riunioni tecniche.
TvA Notizie del 11.01.2023 TG Completo
CORNEDO. ACQUA E FOGNATURA PER 200 FAMIGLIE IN COLLINA Sono in fase di avvio in questi giorni lavori destinati a durare sei mesi in zona Caecchioli a Cornedo per dare risposta alle esigenze di una vasta area collinare. Il cantiere sarà gestito dai tecnici di Viacqua ed è destinato ad estendere la rete fognaria ad utenze oggi non servite e per estendere la rete dell'acquedotto pubblico. Si tratta di lavori con una spesa prevista di 450 mila euro e una estensione di 850 metri. Si tratta peraltro di un lavoro complesso che deve prima individuare l'attuale collocazione dei sottoservizi e poi seguire un andamento tortuoso, per adattarsi alla conformazione delle colline e delle strade della zona
VILLAGA. DALL'ANTIPASTO AL DOLCE AL GUSTO DI “RANPUSSOLO” Torna, per il nuovo anno enogastronomico, uno dei prodotti più rinomati del territorio. Stiamo parlando del “ranpussolo” di Villaga, ovvero il raperonzolo, che viene coltivato in zona e valorizzato nei piatti e nelle pizze dei locali aderenti ad una speciale rassegna organizzata dal Comune di Villaga con i Ristoratori Confcommercio (e il patrocinio della Provincia di Vicenza). Tre serate e due mesi di “ranpussolo” in menu daranno la possibilità di gustare questo straordinario ortaggio, caratterizzato da tenere e gustose foglie, ma soprattutto da una apprezzatissima radice aromatica. Un prodotto che, in quest’area attorniata dai Colli Berici, cresce spontaneo grazie ad un microclima ideale, oltre ad essere coltivato in serra da appassionati agricoltori.
SUPER BLINDATA LA FIERA DELL'ORO Sarà una fiera dell'oro ancora più blindata quella che prenderà il via a Vicenza dal 20 al 24 gennaio. Una collocazione per l'evento che torna nel primo mese dell'anno dopo lo spostamento del 2022 a marzo legato all'emergenza Covid. Misure di sicurezza che saranno più stringenti data anche la presenza di espositori provenienti da Paesi del Medio Oriente. Questa mattina il comitato ordine e sicurezza ha già stilato un articolato dispositivo di vigilanza e nei prossimi giorni sono previste decine di riunioni tecniche.
IN BICI VERSO LA PATAGONIA: 1000 KM E QUATTRO STAGIONI Un vicentino si appresta a partire per una grande avventura: 1000 km in bicicletta verso la Patagonia, dove si passerà in pochi giorni dal clima temperato alle tempeste di neve Sul divano di Andrea Colombara, bikers per passione, nell’ultimo anno 16mila km e 170mila metri di dislivello, c’è alla rinfusa tutto ciò che servirà per questa grande avventura in Sudamerica. 4 italiani, 4 americani e 2 guide spagnole. Niente notti in 4 stelle, solo tende e bivacchi. E cos’è che spinge a fare tutto questo? Le biciclette sono il principale arredo di casa: ce ne sono addossate ai muri, alle librerie, appese in alto, persino in camera da letto. C’è quella in acciaio, quella in titanio, una in magnesio, e altre ancora. La spedizione in Patagonia può iniziare, tra le insidie anche il clima: di fatto ad attendere i bikers ci sono quattro stagioni in due settimane
SOS MEDICINALI INTROVABILI, FARMACIE IN SOFFERENZA Dagli antivirali agli antibiotici. L’assalto al bancone delle farmacie continua. Una carenza che diventa mese dopo mese sempre di più un’emergenza, anche a causa del picco influenzale. I farmaci arrivano con il contagocce e ora stanno esaurendo anche i prodotti sostitutivi. Oltre 3200 i farmaci ad oggi introvabili seconda l’agenzia italiana del farmaco. Preoccupati i farmacisti: ogni giorno sono oltre venti i clienti per ogni farmacia che non trovano il farmaco di cui hanno bisogno.
E’ FUGA DALLA SCUOLA, GENITORI PROF PER 600 STUDENTI Addio alla vita di classe. Covid, dad, disagi dei ragazzi sempre più genitori ritirano i figli da scuola e si vestono da prof avvalendosi dell’istruzione parentale, provvedendo così direttamente all’educazione dei figli senza scuola e docenti. I dati post pandemia parlano chiaro. 573 in totale in provincia. Sei volte in più rispetto al 2020, quando erano poco più di 90. È il dato più alto in regione. Aumentano di sei volte alla scuola primaria, passando da 61 a ben 365, cinque volte in più alle medie, da 32 a 152, sono 41 invece i ragazzi delle scuole superiori che studiano a casa contro i 3 del 2020.
PIOGGIA DI TEST ANTIDROGA PER PREVENIRE GLI INCIDENTI Per contrastare gli incidenti stradali correlati all'uso di alcol e droga, che ancora oggi spezzano giovani vite lungo le strade, arriva una super fornitura per la polizia locale di Vicenza strumenti ad hoc come test salivari per l'abuso di sostanze sia alcoliche che stupefacenti. E c'è di più: arrivano anche strumenti sia tecnologici come scanner e sarà potenziato l'uso dell'unità cinofila.
LADRI FERMATI E SCARCERATI, L’IMPUNITA’ FA PAURA È passato un mese da quel pomeriggio di metà dicembre quando alcuni malviventi si sono introdotti nell’abitazione di Creazzo dell’assessore all’istruzione di Vicenza, Cristina Tolio, mettendo a soqquadro diverse stanze. La paura nei suoi occhi è ancora tanta. Di giorno è sempre in allerta, di notte si sveglia di soprassalto. Un’escalation di furti, dalla città alla provincia, negli ultimi mesi che non ha precedenti. Da Grumolo delle Abbadesse a Villaverla. Da Grisignano a Brendola. Sotto assedio interi quartieri, non per ultimo quello di Laghetto, a Vicenza, vittima di un raid notturno contro alcune auto in sosta. E tra la gente ora aumenta il senso di insicurezza e la paura anche all’interno della propria abitazione. Il tutto proprio nei giorni in cui sta facendo discutere, e non poco, la riforma Cartabia. Basterebbe infatti un semplice errore nella querela, per reati prima procedibili d'ufficio, e il ladro è subito scarcerato. E così la burocrazia potrebbe rimettere in libertà tanti malviventi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.