08.01.2023
Sul ponte di Debba l'amministrazione risponde alle sollecitazioni dei cittadini. Dopo il deposito di oltre duemila firme raccolte dal comitato, è l'assessore Mattia Ierardi a spiegare che l'ipotesi di soluzione voluta dai residenti non è praticabile. Il ponte storico non può essere sollevato per il rischio di spezzarlo, per l'esistenza di una linea a media tensione e per tutti i sottoservizi che passano sotto il ponte. Resta solo una possibilità: quella di affiancare all'esistente un ponte provvisorio e poi procedere ...i loco al restauro di quello di fine ottocento che la sovrintenza intende tutelare. Il sacrificio per i residenti sarà quello di dover attraversare il ponte con un sistema a senso unico alternato.
TvA Notizie del 08.01.2023 TG Completo
L'OMAGGIO A TREVISAN. “NON AVEVA PAURA DI NULLA, CI MANCA” Il 7 gennaio 2022 lo scrittore, attore, registra e drammaturgo Vitaliano Trevisan veniva ritrovato senza vita nella sua casa a Campodalbero di Crespadoro. A Sandrigo, suo paese natale, familiari e amici hanno voluto omaggiarlo organizzando un evento dal titolo “Ma fiori, non opere di bene”. Rose, tulipani, garofani, margherite... ad un anno esatto dalla scomparsa di Vitaliano Trevisan, l'autore e regista di Sandrigo è stato omaggiato così, con un tappeto di fiori posati davanti alla sua lapide. Decine di persone hanno voluto ricordare un amico, un compagno, una persona stimata.
PONTE DI DEBBA, VINCOLI TECNICI PER IL PONTE STORICO Sul ponte di Debba l'amministrazione risponde alle sollecitazioni dei cittadini. Dopo il deposito di oltre duemila firme raccolte dal comitato, è l'assessore Mattia Ierardi a spiegare che l'ipotesi di soluzione voluta dai residenti non è praticabile. Il ponte storico non può essere sollevato per il rischio di spezzarlo, per l'esistenza di una linea a media tensione e per tutti i sottoservizi che passano sotto il ponte. Resta solo una possibilità: quella di affiancare all'esistente un ponte provvisorio e poi procedere i loco al restauro di quello di fine ottocento che la sovrintenza intende tutelare. Il sacrificio per i residenti sarà quello di dover attraversare il ponte con un sistema a senso unico alternato.
LAVORO. POLEMICA REGIONE-SINDACATO SULLA MANODOPERA L'ufficio studi della Cisl afferma che nei prossimi anni sarà indispensabile aprire le frontiere per l'ingresso di lavoratori dall'estero, dal momento che mancheranno italiani in età da lavoro. Serve una strategia di sviluppo concreta, afferma il segretario della Cisl di Vicenza Raffaele Consiglio. Di opinione diametralmente opposta è invece l'assessore veneto al lavoro Elena Donazzan. Oggi ci sono 150 mila veneti inseriti nelle liste di disoccupazione e preoccupa l'avvicinarsi di un periodo di ristrutturazioni aziendali che provocheranno licenziamenti e mancanza di lavoro. La prima emergenza, allora, è quella di far incontrare domanda e offerta, portando sia le aziende che i lavoratori a lavorare per trovare dei compromessi, con la Regione impegnata nella formazione
SCUOLA. APERTE LE ISCRIZIONI PER 8 MILA STUDENTI A partire da domani e fino al 30 gennaio gli studenti di terza media dovranno scegliere in quale scuola superiore iscriversi. Stando ai dati diffusi dalla Regione Veneto la provincia di Vicenza è quella con il più alto numero di iscritti agli istituti tecnici e professionali. Per aiutare i ragazzi a scegliere percorsi e indirizzi tornano le giornate di scuola aperta in presenza. Sono ottomila gli studenti vicentini che a partire dal 9 gennaio saranno chiamati a scegliere in quale scuola superiore iscriversi. I ragazzi di terza media potranno accedere al portale del Ministero dell'Istruzione e inviare la domanda, selezionando fino a tre preferenze. Secondo il report sulla dispersione scolastica pubblicato dalla Regione Veneto la provincia berica è quella con il più basso numero di liceali.
DERBY BLINDATISSIMO, 200 AGENTI PER 1200 ULTRÀ Città blindata da 200 agenti e mezzi corazzati per il derby Vicenza Padova giocato al Menti. Stazione e casello di Vicenza Est presidiati da decine di agenti in assetto antisommossa e stadio super sorvegliato per evitare contatti tra i tifosi biancoscudati, arrivati in 1200, e i biancorossi. Spuntano su largo Paolo Rossi le gabbie di contenimento, un muro di acciaio sperimentale per ampliare la zona di filtro dedicata agli ospiti che è stata ridotta a 600 posti dopo i lavori.
CALCIO. RONALDO SBATTE SULLA TRAVERSA, E' PARI NEL DERBY Ci vuole coraggio per entrare in campo all'86esimo, prendersi la responsabilità di battere una punizione sul lato sinistro dell'area provocata da un fallo di mano qualche secondo prima. Ci vuole coraggio se ti chiami Ronaldo, hai tutto il tifo ospite contro perchè fino allo scorso anno giocavi proprio con il Padova e se rientri oggi da un infortunio. Ci vuole coraggio a tirarla quella punizione e a mirare dritto la porta. Se poi la palla va sbattere contro traversa e palo, pazienza. E' questo l'episodio che ha chiuso il derby di oggi fra Vicenza e Padova in uno stadio menti gremito da undicimila tifosi, 1200 arrivati dalla città del Santo. Una partita che non si era messa bene per il Vicenza che pur ci aveva provato in avvio con Cavion e poi protestando per un contatto in area fra Rolfini e Crivello. Al 17esimo ci prova Stoppa su calcio piazzato ma Donnarumma vola e para. Al 28esimo arriva il gol che gela il Menti, molto più della pioggia battente di questo pomeriggio: Liguori batte Sandon, mette al centro per De Marchi che trova l'opposizione di Confente, la palla rimane in area e Jelenic trova il varco per il gol del vantaggio padovano. La ripresa si apre con gli ospiti vicinissimi al raddoppio almeno in un paio di occasioni con De Marchi solo davanti al portiere che si fa ribattere il tiro al seso. E' ancora Confente ad uscire provvidenzialmente per strappare la palla dalla testa di De Marchi ben appostato. Al 24 esimo – dopo tanti tentativi sulla sinistra – il Vicenza cambia gioco. Ierardi sulla destra insiste, protegge il pallone, anzi lo sradica proprio ad un avversario e lo mette in mezzo dove per Ferrari non c'è altro da fare che metterlo in rete. E' il pareggio che galvanizza i binacorossi che da questo momento in poi diventano padroni del gioco e si guadagnano quella punizione tirata da Ronaldo appena entrato. Tre minuti dopo il 90esimo è ancora il loco Ferrari a tirare sulla traversa ma il gioco era già fermo per fuorigioco. Finisce in parità e in classifica non cambia molto: il Vicenza rimane al secondo posto ad un punto dietro la coppia di testa Feralpisalò-Pordenone.
APPELLO AI SINDACI DAL COMMERCIO: “NIENTE NUOVE TASSE” Confcommercio scrive a tutti i sindaci della provincia. La richiesta è quella di non aumentare la pressione fiscale sui negozi, e di alleggerirla invece per chi apre una attività in una vetrina vuota. Il documento è arrivato in questi giorni e spiega che nuovi aumenti sarebbero insostenibili e Metterebbero solo a rischio la continuità delle attività.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.