05.01.2023
Contro il randagismo o l'abbandono di rifiuti a Brendola arrivano i volontari. Il comune sigla una convenzione con Federcaccia.
Il comune decide di affrontare così quella che sta diventando una vera emergenza: cresce infatti l'abbandono degli animali domestici, ma anche dei rifiuti che lontani dai centri abitati, vengono scaricati nelle zone collinari
Ai volontari che sono entrati in azione con l'inizio del nuovo anno è stato affidato il compito di controllo, segnalazione, ma anche prevenzione.
TvA Notizie del 05.01.2023 TG Completo
VALDASTICO NORD. SALVINI: “DECIDANO LE REGIONI” La vicenda legata alla prosecuzione verso il Trentino della Valdastico Nord torna di grande attualità. Ad intervenire è il ministro alle infrastrutture, Matteo Salvini, che parla di un'opera essenziale che deve essere completata, ma solo dopo la decisione dei territori. Nel novembre scorso la giunta provinciale di Trento aveva approvato la prima adozione della variante al Piano urbanistico provinciale sul corridoio est, che introduce l'uscita a Rovereto sud per il completamento della Valdastico. Ma questo evidentemente non basta ancora.
BRENDOLA. ANIMALI ABBANDONATI, CI PENSANO I VOLONTARI Contro il randagismo o l'abbandono di rifiuti a Brendola arrivano i volontari. Il comune sigla una convenzione con Federcaccia. Il comune decide di affrontare così quella che sta diventando una vera emergenza: cresce infatti l'abbandono degli animali domestici, ma anche dei rifiuti che lontani dai centri abitati, vengono scaricati nelle zone collinari Ai volontari che sono entrati in azione con l'inizio del nuovo anno è stato affidato il compito di controllo, segnalazione, ma anche prevenzione.
NEGOZI. ADDIO A PAPA' ALDO, CHIUDE DOPO 72 ANNI Chiude i battenti uno dei negozi storici di Vicenza, Papà Aldo, in corso Fogazzaro. Dopo 72 anni di attività, senza più ricambio generazionale, è arrivato per i titolari il momento della difficile decisione. Tante le espressioni di rammarico su facebook di clienti increduli. Da oggi svendita totale per chiusura attività per la bottega che ha resistito per decenni alla concorrenza delle grandi catene, alla moda tutta uguale. Punto di riferimento per tantissimi vicentini anche perchè Papà Aldo, è uno dei volti dell'Anonima Magnagati in procinto di festeggiare il 50 esimo dell'uscita del primo Lp “Strassi, Ossi e Fero Vecio”.
EMERGENZA FREDDO, 9 BAMBINI OSPITATI A SAN MARCO Sono quasi 130 le persone senza un tetto che ogni sera trovano accoglienza e riparo nelle strutture comunali. Tra loro ci sono anche 9 bambini ospiti nelle diverse stanze dell’ex studentato di contra’ San Marco ora Albergo cittadino. È da qui che si fotografa un'emergenza che senza aiuti rischierebbe di mettere sulla strada anche minori in tenera età. E in via Giordano il comune installa una tena per gli irriducibili che non vogliono accoglienza in strutture. E in un anno la polizia locale ha eseguito oltre 20mila interventi anti bivacco in città.
CAMPO MARZO, PANCHINE E OASI FIORITE ANTI BIVACCO Rivoluzione Campo Marzo. Arrivano le panchine anti clochard, aree fiorite alte fino a 40 centimetri e profonde diversi metri contro i bivacchi, bagni pubblici, percorsi per runners, pavimentazione nuova e sparisce la biblioteca accanto all'esedra. Un investimento da un milione e 700 mila euro arrivato con il pnrr. Nuova vita anche per la roggia Seriola con interventi sulle sponde, mediante il posizionamento di piante acquatiche e sulle paratoie in modo da alzare il livello dell'acqua e arrivan un nuovo stemma fiorito della città.
VIABILITA'. 2023 ANNO DECISIVO PER LA BRETELLA FANTASMA Il 2023 dovrà essere l'anno decisivo per aprire la Bretella fantasma. Ad auspicarlo è il comitato dell'Albera che torna alla carica per denunciare ancora una volta i ritardi dei lavori. Alla politica chiede di potenziare il numero degli operai nei quattro cantieri e di risolvere le criticità del sottopasso ciclopedonale ai confini tra Vicenza e Costabissara. Al quinto anno dall'inizio dei cantierti per una striscia d'asfalto lunga 5 chilometri i residenti sono stanchi di aspettare. Con lettere al Ministro Salvini e al presidente Zaia sollecitano il proseguimento degli interventi per poter mangiare, profetizzza Giovanni Rolando, la colomba a Pasqua con l'apertura della bretella lumaca
MADAME: “HO SBAGLIATO, ORA MI VACCINO” E RITIRA IL POST Francesca Calearo, in arte Madame, rompe il silenzio dopo il suo coinvolgimento nell'indagine della procura di Vicenza sulle false vaccinazioni anti-Covid per ottenere green pass emessi da due medici vicentini. La cantante dopo settimane di riflessione ha deciso di fare la sua confessione con un post sui social spiegando di non aver fatto le vaccinazioni. Poi il lungo scritto sparisce dai social. Selvaggia Lucarelli parla di “supercazzola” e aggiunge “Il problema è se abbia o no esibito un green pass falso”.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.