04.01.2023
Il Comitato di Debba sollecita la riapertura del Ponte in tempi brevi e propone al comune un'alternativa al progetto di ristrutturazione conservativa imposta dalla sovrintendenza. Per questo ha raccolto 2000 firme.
La riapertura del ponte, chiuso la scorsa estate, a causa delle sue pessime condizioni, non è, secondo il comitato e alcuni consiglieri comunali l'unica questione. Ad esso è legata la riorganizzazione della viabilità e la sicurezza
TvA Notizie del 04.01.2023 TG Completo
ARZIGNANO. EX NAZIONALE, GARA PER UN BAR E UN RISTORANTE Un bar pasticceria e un ristornate. Chiuso a Maggio l'ex caffè nazionale di Arzignano sarà riaperto. Il Comune pubblica il bando di gara per l'assegnazione dei locali, che impone regole ferree e la conservazione storica dell'immobile e oltre al nome fa divieto assoluto di installare nei locali slot machine. Riconosciuto dalla Regione Veneto “Luogo storico del Commercio”, l'ex caffè Nazionale rivivrà sicuramente una nuova era, conservando l'importanza che da sempre ha ricoperto, rappresentando uno dei luoghi di aggregazione più importanti per la città.
VICENZA. TAXI PIU' CARI TRA INFLAZIONE E CORSE NON PAGATE Sempre più duro il lavoro dei tassisti tra corse non pagate e gente che scappa. A Vicenza i 42 taxi sono spesso alle prese con problemi di sicurezza e di mancati pagamenti. Da oggi inoltrd salire in taxi costerà di più. A Vicenza le tariffe sono state ritoccate. Una corsa in città passa da 7 euro a 8,50 euro. Inflazione al dieci per cento, costi del carburante hanno spinto i prezzi in su. Raffaele Vacca, presidente della cooperativa Cotavi, precisa che il tariffario era fermo al 2014 e dopo un anno di trattativa con la giunta Rucco è passato l'ok all'aumento. La clientela nel capoluogo è suddivisa in tre categorie: quella turistica che è bassissima, la business e gli anziani. Per questi ultimi il rincaro non sarà indolore.
IL PRESEPE VIVE NELLA FEDE DI VILLAGA Il 6 e 7 gennaio Villaga ospita la nona edizione del Presepe Vivente, appuntamento che ha una cadenza biennale. Attesa l'edizione 2023 che vuole recuperare il tempo perduto anche a causa del covid. Un evento che ha una cadenza biennale e che per mesi impegna scenografi, costumisti, attori, figuranti, il comune che lo organizza e il registra Antonio Gregolin Una rappresentazione ricostruita nelle grotte di San Donato che potranno essere raggiunte grazie al servizio navetta in partenza dai parcheggi di Pozzolo di Villaga.
PROVINCIA. SARA' CORSA A DUE DENTRO IL CENTRODESTRA Finisce in modo davvero singolare la trattativa per trovare i candidati alla presidenza della provincia di Vicenza. Di fronte saranno Nicola Ferronato, sindaco di Caldogno sostenuto da Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e Terzo Polo e Andrea Nardin, primo cittadino di Motegalda, che fra i sostenitori conta civiche, Pd ma anche amministratori di centrodestra. Si sono quindi create le condizioni per una spaccatura che Ferronato oggi dice di voler evitare. Entro lunedì prossimo i candidati dovranno presentare cento firme a sostegno, poi l'elezione è fissata al 29 di gennaio
DEBBA, 2000 FIRME PER RIAPRIRE AL PIU' PRESTO IL PONTE Il Comitato di Debba sollecita la riapertura del Ponte in tempi brevi e propone al comune un'alternativa al progetto di ristrutturazione conservativa imposta dalla sovrintendenza. Per questo ha raccolto 2000 firme. La riapertura del ponte, chiuso la scorsa estate, a causa delle sue pessime condizioni, non è, secondo il comitato e alcuni consiglieri comunali l'unica questione. Ad esso è legata la riorganizzazione della viabilità e la sicurezza
SICUREZZA.DERBY AD ALTO RISCHIO, BRACCIO DI FERRO CON I SINDACATI E' ancora braccio di ferro tra le parti in vista del match di domenica tra Lanerossi Vicenza e Padova. Partita ad alto rischio di ordine pubblico con le tifoserie che potrebbero essere ad alto tasso di tensioni. Il Vertice in prefettura non ha portato a nulla di fatto. I sindacati non revocano lo sciopero della polizia locale per protesta contro l'istitutizione del turno notturno. Fino a che non cambia la normativa che blocca le assunzioni nel pubblico impiego il sistema non può tenere insisitono i sindacati che denunciano la mancanza di sicurezza per gli agenti iompegnati nei presidi notturni.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.