03.01.2023
Saldi il conto alla rovescia si fa frenetico. Perché manca poco e le vetrofanie sono già al loro posto. Perché i commercianti guardano con ottimismo e speranza le vendite di fine stagione al via giovedì. Un motivo in più per fare shopping, per affrettarsi ad acquistare quel capo tanto desiderato ora finalmente in sconto. A livello nazionale si stimano oltre 15 milioni di famiglie a caccia dell’affare, per un valore di quasi 5 miliardi. 304 euro a famiglia la spesa ...media, lo scorso anno era di 275. Ogni vicentino spenderà circa 133 euro. Nell’aria rimane comunque l’incertezza e la preoccupazione per la situazione, dal caro bollette all’inflazione alle stelle, ma in generale i commercianti sono positivi.
Le vendite nel settore dell'abbigliamento quest'anno per i commercianti sono andate bene, dopo la calma di ottobre, dovuta alle temperature superiori alla media, gli ultimi mesi dell'anno hanno garantito buoni affari.
TvA Notizie del 03.01.2023 TG Completo
MONTECCHIO. TROPPO SMOG, VIETATO IL “ROGO DELLA STREGA” L'innalzamento delle pm10 nell'aria costringe i comuni a rinunciare ai falò del 6 gennaio. I sindaci hanno firmato le ordinanze che annullano i tradizionali appuntamenti in piazza, proprio come a Montecchio che è costretta a rinunciare al “processo della stria”. I comuni, nel tentativo di contenere gli inquinanti che i roghi sprigionerebbero nell'aria, applicano le disposizioni dettate dalla Regione, che contengono anche il divieto di accendere i falò. Valdagno affida i festeggiamenti del 6 gennaio alle contrade e alle parrocchie. A fare eccezione sarà Recoaro che accoglierà i tradizionali festeggiamenti nella piazza del paese, vietando con un'ordinanza i falò nelle contrade.
IL CASO. TEST RAPIDI, UNA COMMISSIONE PER FARE CHIAREZZA E' attesa nei prossimi giorni la relazione finale della commissione d'inchiesta chiesta e ottenuta dalle minoranze in consiglio regionale per fare chiarezza circa l'utilizzo dei test rapidi da parte della regione Veneto. Un aumento della mortalità, i dati drammatici delle vittime all'interno delle strutture per anziani potrebbero o no essere collegate al fatto che i test antigenici non erano in grado di segnalare casi positivi nei primissimi giorni di infezione? Sono questi gli interrogativi che sono al vaglio anche dei consiglieri regionali oltre che della procura della repubblica di Padova. In ogni caso sarà utile che i cittadini possano conoscere la verità, scollegata da qualsiasi forma di contrapposizione politica e personale
VICENZA. CENTINAIA DI PRESEPI DA TUTTO IL MONDO All'istituto dei padri Saveriani sono esposti centinaia di presepi arrivati dalle tante missioni sparse per il mondo. Una tradizione ventennale. Arrivano da Korea, Cina, Giappone,Perù, Brasile. Semplici, essenziali come la grotta del messaggio evangelico, o strutturati come le edificazioni cittadine, minuscoli o imponenti, affollano le sale dell'Istituto e l'acquisto di uno di loro andrà ad aiutare i missionari impegnati nei villaggi più remoti dove la cristianità è a volte messa in pericolo. “C'è voglia di presepe” ammette padre Silvano, responsabile dei padri di viale Trento. E l'invito a tutti è di visitare il regno della Buona Novella
RIFIUTO SELVAGGIO, LE ECO-GUARDIE PATTUGLIANO I CASSONETTI Sacchetti abbandonati fuori dai cassonetti. Uno dietro l’altro. Una decina in tre aree di conferimento dei rifiuti nella sola Viale Verona. Immagini di inciviltà, purtroppo all’ordine del giorno, soprattutto nei quartieri. I furbetti dei rifiuti hanno però le ore contate, ora in campo scendono loro, le guardie giurate eco-zoofile, volontari di Fare Ambiente di guardia ogni giorno tra le strade della città attorno ai cassonetti. Di guardia a cassonetti e cestini, per ora al fine di sensibilizzare i vicentini incivili, in collaborazione con Valore Ambiente, ben presto però, dopo il via libera del Prefetto, gireranno in divisa e potranno anche multare i furbetti.
COVID. MONTAGNE DI INTERCETTAZIONE PER L'INCHIESTA TAMPONI Una montagna di intercettazioni telefoniche e ambientali sono quelle che sono contenute nella maxi indagine della procura di Padova sull'impiego dei test rapidi in Veneto durante le fasi più acute della Pandemia, con delle commesse milionarie, quando il vaccino era ben lontano dall'essere realizzato. dalle carte escono le intercettazioni che fanno esplodere la guerra tra Andrea Crisanti, microbiologo e senatore del Pd, e Luca Zaia, presidente del Veneto con il primo che mette in discussione l'efficacia del test. Test per il sindacato degli hanno mandato al lavoro più di qualche positivo, ma considerati vitali dal presidente case di riposo del Veneto Volpe.
THIENE. MEDICINA DI GRUPPO, SEDE INADEGUATA La medicina di gruppo sicuramente è un'innovazione per la sua organizzazione, ma anche la sua sede deve essere idonea e soprattutto facilmente raggiungibile anche da chi abita in periferia. A Thiene le opposizioni bocciano l'idea di creare la nuova medicina di gruppo nella ex sede del liceo in via Carlo del Prete. Sono compatte e criticano la scelta della maggioranza di collocare un servizio di primaria importanza in una sede che, per spazi e ubicazione, non si presterebbe alle esigenze dell'utenza La questione non si concentra soltanto sulla scelta logistica della nuova struttura, ma anche sui costi di ristrutturazione che richiederebbero un impegno economico importante, che ricadrebbe sui cittadini.
IL DERBY. IL PARK DELLA STAZIONE CHIUSO PER SICUREZZA Vertice questa mattina in Questura in vista del derby di serie C L.R. Vicenza Virtus - Padova, in programma domenica 8 gennaio alle 14.30 al Menti. Partita ad alto rischio di ordine pubblico dove per la prima volta saranno posizionate della gabbie mobile per contenere i tifosi installate nel largo Paolo Rossi e su cui incombe lo sciopero della polizia locale di Vicenza che come per un precedente match dice no alla giornata di lavoro per protestare contro l'avvio del terzo turno notturno dei vigili previsto solo nel weekend. Una protesta che come per la precedente rischia di essere precettata dal Questore con un'ordinanza a ad hoc che sarà valutata già domani.
SALDI AL VIA IL 5 GENNAIO, AFFARI DA 150 EURO A PERSONA Saldi il conto alla rovescia si fa frenetico. Perché manca poco e le vetrofanie sono già al loro posto. Perché i commercianti guardano con ottimismo e speranza le vendite di fine stagione al via giovedì. Un motivo in più per fare shopping, per affrettarsi ad acquistare quel capo tanto desiderato ora finalmente in sconto. A livello nazionale si stimano oltre 15 milioni di famiglie a caccia dell’affare, per un valore di quasi 5 miliardi. 304 euro a famiglia la spesa media, lo scorso anno era di 275. Ogni vicentino spenderà circa 133 euro. Nell’aria rimane comunque l’incertezza e la preoccupazione per la situazione, dal caro bollette all’inflazione alle stelle, ma in generale i commercianti sono positivi. Le vendite nel settore dell'abbigliamento quest'anno per i commercianti sono andate bene, dopo la calma di ottobre, dovuta alle temperature superiori alla media, gli ultimi mesi dell'anno hanno garantito buoni affari.
LUNGO IL RETRONE. SOPRALLUGO NELL'ARGINE FRANATO Continuano i crolli lungo le sponde del Retrone di viale Fusinato. Cedimenti, avvallamenti e pavimenti che si muovono fanno salire il timore di un nuovo evento come quello accaduto recentemente. Fino ad ora il Genio civile ha chiesto ai residenti di pagare il conto sul maxi cedimento del muro d'argine. Una richiesta che scatena una vera e propria battaglia legale e domani sopralluogo per capire come procedere.
PROVINCIA ANCORA DIVISA, TRA I PARTITI E’ CAOS PER L’ELEZIONE Lo scontro per l’elezione del nuovo presidente continua. Il sindaco di Schio, Valter Orsi, delegato dei primi cittadini dell’Alto Vicentino, convoca una riunione per ristabilire l’unità, per non demolire la “Casa dei Comuni”, ma il centro destra compatto non si presenta. Nicola Ferronato, sindaco di Caldogno, è ancora in corsa. Sfuma invece l’ipotesi Armando Cunegato, sostenuto dal Pd e da Orsi, al suo posto spunta il nome di Andrea Nardin, sindaco di Montegalda, che piacerebbe anche ad alcuni leghisti e a una parte di Fratelli d’Italia. Un’altra parte invece, quella del consigliere regionale Joe Formaggio, fa spuntare un terzo nome, quello di Francesca Rigato, sindaco di Albettone. Ipotesi che sembra già sfumata sul nascere. E così tra i partiti è caos totale. Perché mentre centro sinistra, Orsi e terzo polo si riunivano a Palazzo Nievo, un’altra parte di Fratelli d’Italia, con il coordinatore provinciale Mattia Ierardi, si incontrava negli uffici di Piazza Biade con il segretario leghista, Matteo Celebron. E qui arriva il colpo di scena perché ora, stando alle voci di palazzo, Nicola Ferronato sarebbe il candidato scelto da oltre l’80% dei consensi, ovvero centro destra, civici e terzo polo. I partiti dunque si fanno valere e la spaccatura è sempre più profonda. Anche il pd però potrebbe dare l’ok a Ferronato, ma la partita è tutt’altro che chiusa. Dal canto suo Orsi fa sapere di non voler cedere alle logiche e ai giochi di partito e sarebbe quindi pronto a sostenere ancora Andrea Nardin, come candidato, sostenuto dai sindaci dell’alto vicentino.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.