02.01.2023
La Migross Supermercati Asiago Hockey costruisce e poi demolisce un doppio vantaggio sull'Olimpija, che riesce a rimontare e ad imporsi con il risultato di 4-5 all'Odegar.
A metà del primo tempo l'Asiago si ritrova a giocare con un uomo in meno e, così, gli ospiti possono siglare il vantaggio con un tiro dalla blu di Erving. Due minuti più tardi l'Asiago subisce un'altra penalità, che viene sventata dal penalty killing Stellato. A tre minuti dal termine Salinitri ...va ad un passo dal pareggio con due conclusioni da buona posizione, ma Morrone è perfetto nelle sue parate.
Nel secondo periodo i Giallorossi possono beneficiare di due penalità quasi consecutive, una al 4' e l'altra al 6', ma lo special team Stellato non riesce a tramutarle in rete. Il goal del pari Stellato arriva all'11' quando un tiro di McShane si schianta sui cristalli dietro porta e torna giocabile per Finoro, che lo ribatte in rete. Passa un minuto e Salinitri parte con il turbo sulla sinistra, scappa a tutti e deposita tra i gambali di Morrone il goal del sorpasso. Trascorrono altri 40 secondi circa e McShane in contropiede batte il goalie ospite con un missile all'incrocio. Nell'ultimo minuto di gioco, allora, sono gli ospiti a segnare con un grande assist di Pance che smarca Cimzar davanti alla porta, facile per lui segnare il 3-2 da quella posizione.
Nella terza frazione l'Asiago mette a segno la quarta rete con McShane che, servito da Finoro, scappa alla difesa ospite, salta Morrone e deposita in rete. All'11' i Giallorossi devono giocare in quattro per una penalità fischiata a Stefano Marchetti, così gli ospiti riescono a passare con Vallerand che si accentra e spedisce sotto la traversa. Passano meno di trenta secondi e l'Olimpija pareggia in contropiede con Sturm, che spedisce in rete il disco servitogli da Sodja. La formazione slovena completa la rimonta due minuti più tardi con un diagonale di Kalan che inchioda Fazio. I Leoni provano in tutti i modi a riportare in parità il risultato, ma l'Olimpija si difende efficacemente negli ultimi minuti e conserva il vantaggio fino alla sirena finale.
TvA Notizie del 02.01.2023 TG Completo
HOCKEY GHIACCIO. ASIAGO SI FA RIMONTARE DALL'OLIMPIJA La Migross Supermercati Asiago Hockey costruisce e poi demolisce un doppio vantaggio sull'Olimpija, che riesce a rimontare e ad imporsi con il risultato di 4-5 all'Odegar. A metà del primo tempo l'Asiago si ritrova a giocare con un uomo in meno e, così, gli ospiti possono siglare il vantaggio con un tiro dalla blu di Erving. Due minuti più tardi l'Asiago subisce un'altra penalità, che viene sventata dal penalty killing Stellato. A tre minuti dal termine Salinitri va ad un passo dal pareggio con due conclusioni da buona posizione, ma Morrone è perfetto nelle sue parate. Nel secondo periodo i Giallorossi possono beneficiare di due penalità quasi consecutive, una al 4' e l'altra al 6', ma lo special team Stellato non riesce a tramutarle in rete. Il goal del pari Stellato arriva all'11' quando un tiro di McShane si schianta sui cristalli dietro porta e torna giocabile per Finoro, che lo ribatte in rete. Passa un minuto e Salinitri parte con il turbo sulla sinistra, scappa a tutti e deposita tra i gambali di Morrone il goal del sorpasso. Trascorrono altri 40 secondi circa e McShane in contropiede batte il goalie ospite con un missile all'incrocio. Nell'ultimo minuto di gioco, allora, sono gli ospiti a segnare con un grande assist di Pance che smarca Cimzar davanti alla porta, facile per lui segnare il 3-2 da quella posizione. Nella terza frazione l'Asiago mette a segno la quarta rete con McShane che, servito da Finoro, scappa alla difesa ospite, salta Morrone e deposita in rete. All'11' i Giallorossi devono giocare in quattro per una penalità fischiata a Stefano Marchetti, così gli ospiti riescono a passare con Vallerand che si accentra e spedisce sotto la traversa. Passano meno di trenta secondi e l'Olimpija pareggia in contropiede con Sturm, che spedisce in rete il disco servitogli da Sodja. La formazione slovena completa la rimonta due minuti più tardi con un diagonale di Kalan che inchioda Fazio. I Leoni provano in tutti i modi a riportare in parità il risultato, ma l'Olimpija si difende efficacemente negli ultimi minuti e conserva il vantaggio fino alla sirena finale.
COVID. NUOVE REGOLE, STOP AL TAMPONE D'USCITA Stop al tampone d'uscita dall'isolamento. E' la nuova regola entrata in vigore dal primo gennaio. Resta al contrario l'obbligo per il personale sanitario, per gli immunodepressi e per i viaggiatori provenienti dalla Cina. Tutti i Sisp della Regione hanno steso un protocollo con la microbiologia del Veneto per monitorare i soggetti segnalati come positivi a Malpensa e negli altri aeroporti intermedi. Finora sono due le persone cinesi seguite dai sanitari del nucleo covid berico. Sono stati testati con tampone molecolare già inviato per il sequenziamento perchè l'obiettivo è intercettare l'emergere di nuove varianti. E mentre continuano i ricoveri è stata confermata l'apertura anche nel 2023 del centro Torri per la quarta dose. Prossime aperture venerdì 13 e ad Arzignano sabato 14.
ARZIGNANO. OSPEDALE SENZA BAR, SERVONO PIU' DISTRIBUTORI L' ospedale di Arzignano non ha il servizio bar e molti utenti si lamentano per questo. Da quando è esplosa l'emergenza covid a sostituire il servizio sono alcuni distributori automatici, che però sarebbero insufficienti. La Ulss 8 berica assicura che entro 6 mesi l'ospedale avrà un nuovo spazio ristoro. E nel frattempo ha richiesto alla società che ha in gestione i servizi di ristorazione di incrementarne il loro numero, in modo che siano disponibili su tutti i piani dell’ospedale. A chiedere la soluzione di quello che molti definiscono un disservizio anche il sindaco, Alessia Bevilacqua.
NUOVO VOLTO PER GIARDINO SALVI E LOGGETTA, LAVORI IN PRIMAVERA Via i sentieri in ghiaia, la vetusta e malandata recinzione in legno e le panchine, restauro conservativo anche per la seicentesca loggetta Longhena. Prende forma la completa riqualificazione di Campo Marzo: il Giardino Salvi, scrigno paesaggisti e artistico all’ingresso della città, si toglie la patina grigia e cambia volto. Un milione di euro di interventi finanziati con i fondi del Pnrr pensati e progettati in sintonia con la soprintendenza. Un’opportunità di rinascita per il polmone verde a due passi dal centro città che però impone tempi rigidissimi di intervento dettati dal piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: in primavera partiranno i lavori. Ancora in attesa di finanziamento la vicina area dell’ex fiera, ex cinema Arlecchino e delle ex scuole Giusti. Pronta una soluzione anche per le acque della Seriola, che da tempo combattono tra alghe e inquinamento.
THIENE. L'UNICA PIAZZA IN FESTA, UNA VITTORIA DELLA VOLONTA' Tutti in piazza per il Capodanno a Thiene. E' stata una vittoria della volontà contro la burocrazia. La piazza è stata l'unica a poter festeggiare l'arrivo del nuovo anno, dopo aver superato una serie di controlli e prescrizioni. Una festa a numero chiuso, aperta a duemila persone, che ha ravvivato il centro della città che così riprende a pieno ritmo il calendario di manifestazioni pubbliche. Soddisfazione viene espressa dal sindacoi, Giampi Michelusi, che ringrazia gli organizzatori, il Prefetto, il Questore, le forze dell'ordine per la collaborazione, team che ha permesso di riportare in centro dopo anni la grande festa di Capodanno.
VICENZA. NUOVI NATI, SPERANZA CONTRO LA DENATALITA' Al San Bortolo i nuovi nati in questi primi giorni dell'anno rappresentano una speranza contro il fenomeno della denatalità e tra le prossime sfide il primario di ostetricia annuncia l'intenzione di portare i papà dentro la sala cesarei, così come avviene in altri ospedali d'Italia e del mondo. Il 2022 al San Bortolo si è chiuso con 2347 parti, 41 in più rispetto all'anno precedente. La curva è in lieve crescita da alcuni anni, un trend che conforta. Una buona notizia per la natalità che però deve fare i conti con i decessi, quasi due per ogni nuovo nato. L'inverno demografico non è ancora superato per questo ogni fiocco rosa o azzurro ha bisogno di sostegni a partire dall'assegno unico.
DA ZERO COVID A ZERO DIVIETI, LA CINA VIVE L’INCUBO COVID A Wuhan torna l’incubo covid. A raccontarlo Lorenzo Mastrotto, manager vicentino che lì vive e lavora. Era il 23 gennaio 2020 quando diventò origine inconsapevole di un dramma che sarebbe diventato globale. Tre anni fa cominciava il primo lockdown, cominciava la lotta al virus, scattarono subito rigidissime restrizioni. Oggi Wuhan è invece una città libera. Lì però ogni giorno ci sono di nuovo migliaia di contagi e decessi. Una bolla lontano dal resto mondo. La Cina è stata completamente isolata in questi tre anni. Mascherine, distanziamento, tamponi, quarantene durissime segregati per settimane. Era la politica zero covid di Xi Jinping. Solo Wuhan, Pechino, Shangai hanno vissuto la realtà del virus. E oggi invece il virus è tornato a circolare come mai prima con gli ospedali sono al collasso. Ora che di fatto non ci sono più restrizioni. L’ha deciso il governo cinese dopo le proteste. In strada migliaia di giovani, dopo aver visto i mondiali di calcio a Dubai dove tutto il mondo partecipava senza mascherine.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.