LANEROSSI. L’ATTACCO STELLARE NON DELUDE: FERRARI SU TUTTI Ha segnato il primo gol biancorosso stagionale e poi non si è più fermato. Franco Ferrari, bomber vero e allo stesso tempo preziosissimo uomo squadra. Cosa volere di più? 8,5 il voto per il Loco, che ha messo insieme tre doppiette (Pro Sesto, Lecco e Juve Next Gen) e anche qualche cartellino giallo di troppo. E la rete del 2-2 a Pordenone che potrebbe rivelarsi pesantissima. Partner d’attacco designato, Alex Rolfini ha faticato più del dovuto nel girone d’andata. Voto 6: è andato a segno 4 volte, ma diverse sono state le prestazioni sotto tono. Ma i bomber veri possono esplodere in qualsiasi momento e il girone di ritorno è lì che lo aspetta. Decisamente positiva l’andata di Matteo Stoppa: un 7 e mezzo che va a premiare le sei reti e i sontuosi assist serviti ai compagni. La tripletta di Sesto è in copertina, ma il tasso tecnico dei gol segnati è costantemente sopra la media. Stefano Giacomelli ha festeggiato il record di presenze ma da lui ci si attende molto di più. Chiudiamo con Francesco Modesto: il tecnico arrivato in corsa ha colto 8 vittorie e due pareggi sinora, in campionato ha messo in fila 5 vittorie di fila, quel che più conta ha dato anima e personalità a una squadra imbambolata. Voto 9, finora indiscutibilmente il migliore di tutti.
RECOARO. VENTI MILIONI PER RINASCERE ASSIEME AI PRIVATI Questa mattina a Palazzo Balbi è stata firmata la convenzione che affida per i prossimi 50 anni la gestione delle Terme di Recoaro al comune. Nel frattempo i 20 milioni del bando borghi verranno spezzati a metà: dieci per far rinascere il paese e altri dieci per il rilancio del compendio termale. Si tratta di un finanziamento indispensabile per il rilancio di quello che il presidente Zaia ha definito “Un cadavere eccellente”, polo di attrazione del jet-set del passato poi travolto da un declino inarrestabile. Servirà però anche un partner privato che sappia gestire le terme e l'impegno dei recoaresi a far rivivere la perla delle piccole dolomiti
COVID. LA PAURA DELL'ONDATA CINESE SPINGE A VACCINARSI “Il paese si prepari contro il covid” è quanto emanato dal ministero della Salute che mette in guardia dal rischio di una pandemia in evoluzione. Se la situazione dovesse aggravarsi torneremo alle mascherine al chiuso e allo smartworking. Improbabile invece un nuovo lock down. Sale il livello di allerta e in tanti oggi hanno deciso di vaccinarsi al centro Torri, aperto per l'ultima volta prima della fine dell'anno. Al momento circolano solo sottovarianti omicrom ma, precisa la Regione, la Cina è molto grande e in alcune zone potrebbero comparire nuovi tipi di virus, da qui la necessità di aumentare i sequenziamenti
LUNGHE LISTE D’ATTESA, LE VISITE SOFFRONO LA CARENZA DI MEDICI Liste d’attesa ancora lunghe e la carenza cronica di camici bianchi. E poi lo tzunami coronavirus che da tre anni tiene in trincea medici e infermieri, una battaglia che non conosce la parola fine. Inizia così, in emergenza, il lavoro frenetico della dottoressa Romina Cazzaro, dal primo gennaio sarà lei a guidare la direzione sanitaria dell’Ulss 8 Berica, in sostituzione del dottor Salvatore Barra, andato in pensione nelle scorse settimane. Già direttore medico dell’ospedale San Bortolo, tra i temi caldi che dovrà affrontare ci sono le lunghe liste d’attesa delle visite mediche e la difficoltà di programmarle in tempi brevi proprio per la carenza di medici, soprattutto in alcuni reparti. Da un’emergenza all’altra perché il covid non molla. Dalla Cina le notizie sono tutt’altro che buone, l’Ulss 8 ha alzato ancora di più il livello di attenzione, ma i ricoveri sono da mesi costanti e i reparti pieni di pazienti.
VICENZA. BILANCIO, NIENTE TASSE IN PIÙ E CALERANNO LE MULTE Lo presenta l’assessore Zocca lo schema di bilancio 2023, quello che deve fare i conti con l’inflazione al 12 per cento e con gli aumenti delle materie prime, dei costi energetici e dei servizi. Ma l’anno prossimo costeranno di più anche le mense scolastiche per il servizio di scodellamento (400 mila euro) e il personale (300 mila euro) per via di nuove assunzioni. Dato che farà piacere agli automobilisti: gli introiti per multe sono previsti a 3,2 milioni, con una riduzione di 400 mila euro rispetto allo scorso anno.
LE MINORANZE ATTACCANO: “TANTI ANNUNCI, MA LA CITTA’ E’ FERMA” Le minoranze in consiglio comunale hanno le idee chiare: alle prossime amministrative si punta al lavoro di squadra con un unico candidato. Almeno per i pochi presenti alla conferenza di fine anno, molti in realtà i consiglieri assenti. Tra tutti spiccano gli esponenti di Per Una Grande Vicenza, che insieme ad Azione e Italia Viva, nelle scorse settimane, avevano proprio annunciato di voler correre in solitaria. Si deciderà comunque nel nuovo anno. Ma le due strade sembrano ad oggi ben lontane dal trovare un accordo. Intanto è tempo di bilanci di fine anno di una città che definiscono ferma. Primo punto il tema dei cantieri. Secondo punto: un consiglio a scartamento ridotto. Tornano poi a ribadire quello che definiscono il finto civismo del sindaco Rucco, soprattutto dopo che il primo cittadino ha dichiarato che starebbe aspettando il lasciapassare da Roma prima di avanzare la sua ricandidatura.
PROVINCIALI. FUMATA NERA, DUE CANDIDATI E IL TAVOLO SI SPACCA La Provincia si prepara al rinnovo della carica di presidente ma le candidatrure diventano terreno di scontro. Bruciata la possibilita di confluire in un unico candidato, come auspicava Francesco Rucco presidnete a fine mandato. In lizza due nomi: Nicola Ferronato sindaco di Caldogno e Armando Cunegato sindaco di Recoaro. Ferronato porta con sè l'area dei civici, del centrodestra e del terzo polo. Per lui c'è un buon 80% dei consensi. Cunegato invece è sostenuto dal Pd. Risultato che condanna morte il progetto della casa dei comuni nel segno della trasversalità.
THIENE. CAPODANNO IN PIAZZA, SI PREPARA IL BRINDISI La fumata bianca ancora non c’è stata, ma Thiene si appresta a dare il benvenuto al 2023 in piazza. Niente festa di capodanno a Vicenza, niente a Bassano, niente ad Asiago. Thiene mette a segno un bel colpo. Anche se l’ok definitivo arriverà proprio il 31 dicembre. Memories, il nome scelto per la festa annunciata tra le 22.30 e l’1.30 in piazza Chilesotti, il salotto della città. Come da protocolli, controlli di sicurezza affidati a steward con patentino e formazione professionale.
TAV, RUCCO DETTA LA LINEA: “A EST SERVE UNA GALLERIA” Una galleria lunga circa due chilometri per uscire dall'abitato di Vicenza, passando per i popolosi quartieri di San Pio X e Settecà. Il Sindaco Rucco mette così fine alle polemiche delle scorse settimane e detta le condizioni per il passaggio della linea ferroviaria alta velocità/alta capacità nella zona est della città. Per il primo cittadino è solo una la soluzione, ovvero una galleria. L’unica – sottolinea – a cui stiamo lavorando perché è la meno impattante. Oltre alla tav, l’amministrazione Rucco corre per dare concretezza ai tanti progetti annunciati. Dalla riqualificazione di Campo Marzo alla nuova biblioteca Bertoliana che darà vita a un vero e proprio polo della cultura. Taglio del nastro, invece, il prossimo anno, per Parco della Pace.
CHIUSURE. VIDEOTECA ADDIO, FINISCE L'ERA DEL FILM A NOLEGGIO Chiude l'ultima videoteca della città dopo 36 anni di attività. Si spegne così l'èra delle videocassette e dei dvd che imperavano negli anni ottanta. Per il titolare, Benedetto Zanuso, una forte emozione nel ricordare quanti clienti, quante famiglie hanno varcato la soglia del suo negozio per scegliere il film da portare a casa tra le migliaia di titoli in catologo. Era l'unica sopravvissuta in città ma internet, la pirateria, le varie piattaforme e il covid hanno sentenziato la fine di Video Vicenza. Una fine gloriosa ripercorrendo gli anni floridi di una stagione indimenticabile per i cinefili incalliti
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.