ALONTE. ALLARME BOCCONI AVVELENATI LUNGO I SENTIERI Posizionare bocconi avvelenati lungo le strade e i sentieri è vietato da una ordinanza ministeriale. Regola che evidentemente qualcuno fa finta di non conoscere. Accade anche che oltre al danno, provocato ai poveri animali di passaggio, si possa aggiungere la beffa, proprio come è accaduto ad Alonte dove una mano ancora anonima ha sparso qua e la il veleno, lasciando dei cartelli che indicavano la posizione esatta dove erano stati lasciati i bocconi avvelenati . E' caccia dunque a chi ha sparso il veleno lungo alcuni sentieri che si incrociano con la strada comunale che collega Alonte a Lonigo. Nel frattempo il sindaco invita i cittadini fare attenzione, a tutelare bambini e animali e a segnalare l'avvistamento di esche
TORRI. E' CACCIA AI VANDALI DELLA PARATIA Le barriere del tesina saranno controllate dalle telecamere. A Torri di Quartesolo è caccia ai vandali che giovedì scorso hanno manomesso una paratia del torrente, provocando l'allagamento di via dei Fanti. Messa sotto chiave la paratia dovrebbe essere ora al sicuro, garantendo il giusto flusso di acqua e soprattutto evitando riversamenti per le strade e nelle case. La barriera posizionata sul Tesina giovedì sera era stata chiusa impedendo all'acqua piovana di defluire regolarmente. E questo aveva provocato un vistoso allagamento che rischiava di raggiungere anche questa volta le case. Il sindaco si rivolge alla cittadinanza e la invita a fare attenzione e soprattutto a contattarlo direttamente, nel caso si dovesse verificare un'altra emergenza
CARO VITA. INFLAZIONE SOTTO L’ALBERO, PRANZI E CENONI PIU’ CARI Sotto l’albero di Natale: l’inflazione. La stangata natalizia, l’ennesima, da quasi quattromila euro per le famiglie italiane. L’ultimo, si spera, regalo di questo 2022 ormai agli sgoccioli. Sono i nuovi dati dell’ufficio statistica a confermarlo. L’inarrestabile inflazione corre sempre più in su e fa schizzare i prezzi al consumo, con un balzo dello 0.7% in più del mese scorso e dell’11,9% rispetto a novembre 2021. E così il carrello della spesa diventa carissimo, proprio a pochi giorni dal natale, con pranzi e cenoni che costeranno sicuramente di più. Per un chilo di pane ci vogliono in media 4,45 euro, ben 70 centesimi in più rispetto al 2021, un chilo di Asiago costa invece 4 euro, mentre per un chilo di carne bovina vengono richiesti poco meno di 20 euro, due euro in più di dodici mesi fa.
ELEZIONI. ALLEANZA TRA TERZO POLO E “PER UNA GRANDE VICENZA” Uno dei primi squilli di tromba della campagna elettorale vicentina arriva dal cosiddetto Terzo Polo. Dopo il risultato positivo delle elezioni politiche, con la coalizione Azione-Italia Viva che ha ottenuto nel capoluogo berico una percentuale di consensi tra le più alte d'Italia, il gruppo centrista si fortifica grazie all'alleanza con la lista civica “Per una Grande Vicenza”. Lista che vede, tra i suoi componenti, anche l'ex candidato sindaco Otello Dalla Rosa, vincitore delle primarie del centro sinistra con il Partito Democratico dal quale si è successivamente allontanato. L'obiettivo del Terzo Polo in corsa con “Per una Grande Vicenza” è quello di replicare, alle amministrative, il risultato ottenuto il 25 settembre scorso.
CALCIO. SOLO PARI CON L’ULTIMA PER UN VICENZA IN 10 PER UN’ORA Un punticino in casa con l’ultima in classifica. E’ un risultato deludente a chiudere il girone d’andata del Vicenza, e a fine gara tocca anche fare buon viso a cattiva sorte, perché il pari arriva al termine di una gara compromessa dalla scellerata doppia ammonizione di Ierardi che lascia i suoi in 10 per un’ora di gara.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.