13.12.2022
Il ventiduesimo viaggio umanitario, partito nella notte da Altavilla, è giunto a destinazione. Prima tappa: Uzorov per consegnare due gruppi elettrogeni in una comunità in ginocchio. Una cittadina devastata dalle bombe nemiche, costantemente assediata da 294 giorni. Al freddo, centinaia di persone costrette a vivere di stenti, senza luce e gas, barricati nei bunker o in quel che resta delle loro case. Portati gli aiuti a Uzorov la missione umanitaria di energia e sorrisi continuerà.
TvA Notizie del 13.12.2022 TG Completo
DROGA. FIUMI DI COCAINA SPACCIATI VIA WHATSAPP, DUE ARRESTI Cocaina spacciata via whatsapp, con le dosi criptante dietro il soprannome di birre. I carabinieri hanno arrestato due albanesi di 35 anni residente a Thiene e Piovene Rocchette e denunciato due 45enni kosovari per detenzione ai fini di spaccio di oltre mezzo chilo di coca per un ricavo complessivo di oltre cinquantamila euro. Una fiorente attività sviluppatasi tra i primi mesi del 2020, in pieno periodo Covid, e il 2022. 35 i clienti identificati tra loro giovani e professionisti insospettabili.
IL CASO. LEGIONELLA, SECONDA VITTIMA. L’ULSS: “VERIFICHE IN CORSO” L’anziana di 75 anni, ricoverata da circa un mese al San Bortolo, non ce l’ha fatta. È deceduta venerdì in terapia intensiva. È la seconda vittima del batterio killer, la legionella, e sempre nel quartiere di Laghetto. La donna, ospite della figlia che abita in un condominio di Via Magenta, soffriva di alcune patologie croniche, come l’uomo di 73 anni, residente nella stessa zona, morto il primo dicembre per una polmonite provocata dal batterio. Altri due casi, meno gravi, sarebbero stati registrati nello stesso condominio. E i residenti sono sempre più spaventati. In campo l’Ulss 8 Berici, con i tecnici del Sisp, che ha provveduto anche in queste ore al prelievo di altri campioni da tubature e impianti idrici, i cui esiti arriveranno nei prossimi giorni. L’Ulss precisa che per ora non ci sarebbe nessun focolaio in zona, in corso le verifica anche dei casi emersi che se confermati sarebbero comunque isolati. I sanitari escludono la diffusione della legionella attraverso l’acquedotto.
GRUMOLO. TAV, DAI CAROTAGGI ESCE ACQUA SULFUREA Acqua sulfurea che esce da una piccola voragine a pochi metri dal cavalcavia. E' successo a Grumolo delle Abbadesse. Per fortuna l'allarme è rientrato. A provocare la fuoriuscita uno dei test sulla falda che una ditta specializzata sta facendo per capire se il terreno è idoneo al passaggio dell'alta velocità. Una fuoriuscita anomala che ha messo in allarme i cittadini e lo stesso sindaco che ha immediatamente contattato la ditta incaricata dei carotaggi. A fuoriuscire acqua di falda, venuta in superficie a causa delle incessanti piogge e della neve caduta in montagna, che hanno creato una naturale pressione, formando una sacca che è poi esplosa in direzione del pilastro
LA STORIA. RESISTENZA, MEDAGLIA AGLI OPERAI EROI A distanza di 78 anni dall'eccidio degli operai delle officine Pellizzari, stamane in Prefettura la consegna al comune di Arzignano della medaglia d'argento al valor civile. Riconoscimento per il sacrificio dei quattro operai che, insieme ad altri colleghi, si erano opposti al trasferiment di macchinari e maestranze in Germania imposto dai tedeschi. Umberto Carlotto, Cesare Erminelli, Luigi Cocco, Aldo Marzotto erano giovani come tanti e nel marzo del 1944 erano scesi in sciopero assieme a tutti i loro compagni di fabbrica, ma furono bloccati e assassinati. Una medaglia che da oggi la città mostrerà orgogliosa, in nome della memoria, quella che nel 2014 l'allora sindaco Giorgio Gentilin volle che venisse impressa per sempre, con la una richiesta ufficiale al Presidente della Repubblica
NUOTO. DUE ORI E RECORD: VICENZA TRASCINA L’ITALIA AI MONDIALI L’Italia debutta con un clamoroso exploit al Campionato del Mondo di nuoto in vasca corta di Melbourne, Australia. La staffetta azzurra 4×100 stile libero maschile ha conquistato la medaglia d’oro, facendo registrare anche il record del mondo. E il trionfo è per metà vicentino. Ci sono infatti due vicentini Thomas Ceccon e Paolo Conte Bonin. La staffetta 4x100 azzurra ha messo in fila i padroni di casa dell’Australia e gli Stati Uniti. E con il tempo di 3’02″75 ha centrato anche il record del mondo. Alessandro Miressi e Leonardo Deplano gli altri due azzurri autori dell’impresa.
LA PROPOSTA. RITORNO DELLA MINI NAJA, I GIOVANI DICONO SÌ Chi si offre volontario? No, non siamo in classe e non è un’interrogazione. È piuttosto la chiamata delle penne nere a tutti i giovani dai 16 ai 25 anni. Torna a far parlare il ritorno della mini naja, ovvero un servizio militare breve e volontaria. È il presidente del Senato Ignazio La Russa ad aver incoraggiato un disegno di legge che consenta ai giovani di trascorrere sotto le armi quaranta giorni della loro vita. Chi parteciperà potrà usufruire di incentivi come crediti per la maturità o per la laurea. E i ragazzi rispondono in massa sì all’appello.
QATARGATE. VARIATI: “FERMEZZA E SANZIONI ESEMPLARI” Neanche il tempo di approdare a Bruxelles, ed ecco che scoppia il Qatargate, lo scandalo della corruzione del paese arabo per avere un miglior ritorno di immagine. Per l’europarlamentare vicentino Variati servono fermezza e sanzioni esemplari, per corruttori e corrotti, e potrebbe trattarsi di esponenti di centrosinistra. E tutto questo accade nel paese che da settimane ha addosso gli occhi del mondo, il Qatar. Secondo Variati, è stato un errore assegnare i Mondiali di calcio al paese arabo.
MULTE. TESORETTO DA UN MILIONE DI EURO A RISCHIO CANCELLAZIONE Nella nuova manovra del Governo si punta a cancellare le multe o le cartelle dall’importo fino a mille euro, emesse tra il 2000 e il 2015. Per Vicenza un tesoretto da un milione di euro che potrebbe sparire nel nulla. L'assessore al Bilancio Zocca si dice contrario a questa scelta definita sbagliata perchè è questione anche di educazione civica. Si invece alla cancellazione di more o sanzioni accessori ma non alle multe.
GUERRA. UCRAINA SENZA LUCE E GAS, IN VIAGGIO PER PORTARE AIUTI Il ventiduesimo viaggio umanitario, partito nella notte da Altavilla, è giunto a destinazione. Prima tappa: Uzorov per consegnare due gruppi elettrogeni in una comunità in ginocchio. Una cittadina devastata dalle bombe nemiche, costantemente assediata da 294 giorni. Al freddo, centinaia di persone costrette a vivere di stenti, senza luce e gas, barricati nei bunker o in quel che resta delle loro case. Portati gli aiuti a Uzorov la missione umanitaria di energia e sorrisi continuerà.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.