09.12.2022
Ci siamo. È l’ora della verità. La data tanto attesa dalle penne nere vicentine è arrivata. L’ansia è tanta, ancora poche ora e si saprà se Vicenza sarà la scelta per ospitare l’Adunata Nazionale del 2024. Tutti a Milano dunque per l’ultimo esame finale, un colloquio di dieci minuti con la commissione che sta esaminando le candidature e poi il verdetto finale. Le rivali in corsa: Viareggio, Modena e Biella. Un sogno che potrebbe ben presto diventare realtà e riportare ...l’Adunata Nazionale degli Alpini a Vicenza dopo trentuno anni, era l’11 maggio 1991. E così nel 2024 Piazza dei Signori potrebbe tornare ad addobbarsi di bandiere tricolori e la città spalancare le porte a migliaia di penne nere.
TvA Notizie del 09.12.2022 TG Completo
AMBIENTE. MACCHIA SCURA SUL FIUME, ALLERTA INQUINAMENTO A Ponte Novo, a due passi dal parcheggio Fogazzaro, i residenti hanno segnalato uno strano sversamento sul Bacchiglione. “Non c'è più rispetto per l'ambiente”, hanno detto alcuni passanti che, catturati dal cattivo odore, si sono fermati a guardare cosa vi fosse nelle acque del fiume. Il timore è che la sostanza, simile a liquame, possa contaminare le acque del Bacchiglione. Il fiume è già provato dalla siccità che ha caratterizzato i mesi passati, ma anche dall'inquinamento da detersivi e ammoniaca che si è verificato a Ponte di Debba.
RECOARO. LA MONTAGNA CROLLA, IL SINDACO SCRIVE A ZAIA Il sindaco di Recoaro scrive al Governatore Zaia. Le frane aumentano e l'urgenza ora si concentra in contrada Lovati, dove incombe uno smottamento iniziato con l'alluvione del 2010. Una situazione che si sta aggravando, e che rischia di degenerare con il protrarsi del maltempo. La situazione più grave è quella in cui versa la strada comunale che collega le contrade Zulpi, Rive, Scalzoni e Lovati. Vie sulle quali si affaccino numerose abitazioni, che presentano crepe vistose a causa dei movimenti franosi che continuano senza sosta. Nella lettera inviata a Zaia il sindaco Cunegato ricorda che le piogge del 22 novembre scorso hanno aggravato una situazione già fragile, che rischia di peggiorare.
SANITA’. 80 MILA VENETI A LETTO CON L’INFLUENZA, RECORD DAL 2004 L’influenza va di fretta, anticipa i tempi senza preavviso e mette a letto quasi 80mila veneti, solo nell’ultima settimana. Con un’incidenza generale in crescita pari a 16,44 casi per mille abitanti, ma era del 13 a metà novembre. Non accadeva da vent’anni. È infatti l’incidenza più alta dal 2004. I bambini, i più colpiti, soprattutto i piccolissimi da 0 a 4 anni con un’incidenza di 45,72 casi per mille abitanti, seguita dalla fascia d’età tra i 5 e i 14 anni. Un’ondata che sta mettendo ko le pediatrie, soprattutto per l’aggressività inaspettata che sta portando sempre più i bimbi, aggrediti dal virus, in terapia intensiva. Termometro e fazzoletti a portata di mano comunque in anticipo. L’influenza ha messo a letto anche la Premier Giorgia Meloni. Bloccata a casa con la febbre non potrà essere presente al vertice europeo ad Alicante, al suo posto il vicepresidente Tajani. Un’ondata influenzale arrivata comunque prima del tempo, dopo due anni di calma apparente. L’onda del contagio influenzale corre spedita al fianco del covid che non abbassa la testa. Per questo fondamentale – sottolinea – è sottoporsi alla vaccinazione.
MANOVRA. LA CISL: “NO ALLA FLAT TAX, NEL VICENTINO INTERESSA SOLO IL 2,5%” Mentre i sindacati Cgil e Uil annunciano manifestazione contro la legge di bilancio, la Cisl Vicenza sceglie la via del confronto con i parlamentari Vicentini per riuscire a mettere in campo le sue proposte di modifica. Un dossier di circa 21 pagine consegnato nel corso di un incontro nella sede di via Carducci. Ma sulla flat tax arriva un secco “no” con l'ufficio studi che spiega che questa proposta tocca solo il 2,5% un pubblico potenziale molto limitato.
SOLIDARIETA’. INSIEME PER LA VITA, RECORD DI ASCOLTI Insieme per la vita spalanca le braccia alla solidarietà e l’abbraccio dei vicentini è immenso. 6 ore di diretta. Centinaia le chiamate, record di telespettatori incollati alla tv. Al timone la padrona di casa, Sara Pinna, dagli studi di Vicenza. Linea poi alla Basilica Palladiana: Fabio Carraro e Giulia Armeni dalla terrazza illuminata a festa della Basilica hanno fatto conoscere le sei associazioni a cui saranno devolute le donazioni raccolte durante la diretta del cuore. Dapprima la parola al direttore generale di Videomedia, Francesco Nicoli, e al padrone di casa, il sindaco Rucco. Dalla Basilica a Vicenza, da Vicenza a Bassano. Linea a Emanuele Borsatto e Laura Pilastro in compagnia di Apo Ambrosi che ha ricordato l’amico Paolo Rossi, a due anni dalla sua scomparsa. E poi in Piazza dei Signori riscaldata dalla magia del Natale con le soavi voci dei piccoli del Coro Pueri Cantores, guidati dal maestro Roberto Fioretto. Un saluto direttamente dal grande attore e musicista, Umberto Smaila. Immancabile il duo Marco e Pippo, in compagnia dell’assessore Continin. Canzoni, ballo, spettacolo e cabaret. Al centro il mondo del sociale, cuore pulsante della diretta del cuore. Sei le associazioni del territorio a cui saranno devoluti i fondi a sostegno delle loro realtà.
BREGANZE. BACINO SULL'ASTICO, I SINDACI ALZANO IL MURO Il progetto esecutivo del bacino sull'Astico non piace ai comitati e ai sindaci che sottolineano che la sua costruzione prevista su un terreno estremamente permeabile, porterebbe a continui allagamenti sotterranei. “La costruzione del nuovo bacino dovrebbe avvenire in un altro luogo, con una struttura capace di intercettare le acque a monte e bloccarle verso la vallata”, affermano. I comitati contestano la ricomposizione di un progetto che modifica le arginature, i manufatti di presa e di restituzione dell’acqua, gli interventi in alveo, gli interventi per la messa in sicurezza dell’ex discarica presente nel sito.
MULTIUTILITY. EXTRA UTILI DI AGSM AIM, A VICENZA 15 MILIONI DI EURO Dopo il cda di fuoco in Agsm Aim andato in scena mercoledì il clima di tensione non è certo finito. Scontro in Forza Italia con l'assessore al Bilancio di Vicenza che critica l'onorevole Tosi per le sue parole contro il sindaco Rucco. La parte vicentina della società di servizi intanto potrebbe incassare fino a 15 milioni tra utili e extra utili così da mettere in sicurezza il bilancio del comune.
ALPINI. ADUNATA A VICENZA, E’ L’ORA DEL VERDETTO Ci siamo. È l’ora della verità. La data tanto attesa dalle penne nere vicentine è arrivata. L’ansia è tanta, ancora poche ora e si saprà se Vicenza sarà la scelta per ospitare l’Adunata Nazionale del 2024. Tutti a Milano dunque per l’ultimo esame finale, un colloquio di dieci minuti con la commissione che sta esaminando le candidature e poi il verdetto finale. Le rivali in corsa: Viareggio, Modena e Biella. Un sogno che potrebbe ben presto diventare realtà e riportare l’Adunata Nazionale degli Alpini a Vicenza dopo trentuno anni, era l’11 maggio 1991. E così nel 2024 Piazza dei Signori potrebbe tornare ad addobbarsi di bandiere tricolori e la città spalancare le porte a migliaia di penne nere.
VICENZA. PARCHEGGI PER DISABILI OCCUPATI DAL MERCATO Durante il mercato settimanale, a Vicenza, i parcheggi per disabili di Contrà Garibaldi, conosciuta come Piazza Poste, vengono occupati dai banchi del mercato. Un disagio segnalato dai residenti, soprattutto da chi ha disabilità motorie. C'è chi propone di spostare alcuni banchi oppure di predisporre più parcheggi per disabili in piazza Duomo.
AMBIENTE. MACCHIA SCURA SUL FIUME, ALLERTA INQUINAMENTO A Ponte Novo, a due passi dal parcheggio Fogazzaro, i residenti hanno segnalato uno strano sversamento sul Bacchiglione. “Non c'è più rispetto per l'ambiente”, hanno detto alcuni passanti che, catturati dal cattivo odore, si sono fermati a guardare cosa vi fosse nelle acque del fiume. Il timore è che la sostanza, simile a liquame, possa contaminare le acque del Bacchiglione. Il fiume è già provato dalla siccità che ha caratterizzato i mesi passati, ma anche dall'inquinamento da detersivi e ammoniaca che si è verificato a Ponte di Debba.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.