05.12.2022
Oggi, 5 dicembre, è la giornata mondiale del suolo. Purtroppo il Veneto è una delle regioni dove l'occupazione del suolo è maggiore. Nel vicentino sono oltre 30 mila le persone che risiedono in zone a rischio frane o alluvioni. Dati allarmanti che fanno riflettere anche sui cambiamenti climatici in atto che da inizio anno hanno provocato tremila eventi estremi tra bombe d'acqua, violenti temporali e grandinate.
Nove comuni italiani su dieci sono a rischio frane o alluvioni. E' questo ...il dato allarmante diffuso da Coldiretti in occasione della Giornata mondiale del suolo. Suolo che è sempre più cementificato e che dal 2012 ad oggi non ha potuto garantire l'assorbimento di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua piovana che ora scorrono pericolosamente in superficie. Nel vicentino 2.500 persone vivono in zone minacciate dalle frane, ben 28.000 risiedono in aree a rischio idraulico. Il comune più attenzionato è Valbrenta, seguito da Recoaro, dove è costantemente monitorata la frana del Rotolon, e Pedemonte.
TvA Notizie del 05.12.2022 TG Completo
REBELLIN. TEMPI LUNGHISSIMI PER L'ARRESTO E I FUNERALI Si allunga l'attesa per i funerali dell'ex campione di ciclismo Davide Rebellin. Si terrà infatti solo la settimana prossima, martedì 13 dicembre, il conferimento incarico per l'autopsia sul corpo per capirne di più sulle cause del decesso. Ad oggi non è ancora stata avviata nessuna richiesta di misura cautelare dal parte della Procura nei confronti del camionista tedesco accusato di omicidio stradale e omissione di soccorso.
COVID. MULTE AGLI OVER 50 NO VAX, COLPITE DUE NOVANTENNI L'obbligo vaccinale è scaduto lo scorso giugno e adesso l'Agenzia delle Entrate bussa alla porta degli over 50 no vax. Quasi 40 mila i vicentini che dovranno mettere mano al portafoglio e pagare la multa da 100 euro per aver rifiutato di sottoporsi all'inoculazione del siero. Ad essere raggiunti dalla sanzione anche i pensionati. A Montecchio Maggiore emergono i casi di due donne ultra novantenni che si sono ritrovate la multa da pagare. Le due anziane, affette da pluripatologie, non si erano sottoposte al siero su consiglio del medico il quale non aveva proceduto a formalizzare l'esenzione. In Senato intanto Erika Stefani, Lega, ha presentato un emendamento per sospendere la procedura di riscossione fino a giugno 2023
CONFCOMMERCIO. NICOLA PICCOLO E' IL NUOVO PRESIDENTE È Nicola Piccolo il nuovo presidente della Confcommercio provinciale di Vicenza, l’associazione che rappresenta le imprese dei settori commercio, turismo e servizi. La nomina arriva oggi, da parte del Consiglio dell’Associazione che era stato eletto nel corso dell’Assemblea tenutasi il 30 novembre. Con Nicola Piccolo sono stati nominati, a norma di statuto, due vicepresidenti Enrico Res (vicario) e Alberto e 4 componenti di Giunta: Gianluca Baratto, Paolo Dainese, Marisa Lunardon, Roberto Pavan. Il mandato ha una durata di cinque anni. Il neo presidente Nicola Piccolo, 50 anni, è un imprenditore del dettaglio nel settore dell’ottica. È componente della Giunta di Confcommercio Vicenza dal 2017 ed è membro di Giunta della Camera di Commercio di Vicenza dal 2018.
SOLIDARIETA’. INSIEME PER LA VITA: ASSOCIAZIONE LILT Medici e volontari lavorano per arrivare prima del male e del dolore. La Lilt è tutto questo, cultura della prevenzione oncologica. Da quarant'anni a fianco delle donne nelle battaglie contro il tumore al seno Lilt è l'associazione amica di un'intera popolazione. A tracciare lo scenario delle sfide future è il presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Cesare Benedetti. L'associazione che opera senza finalità di lucro vive grazie a donazioni spontanee e si nutre di progetti sempre più incisivi a cominciare dal mondo della scuola, per raggiungere il maggior numero di giovani. Nuove apparecchiature per gli screening, personale medico da reclutare, le spese si fanno sempre più elevate. Così Insieme per la Vita, la grande maratona solidale di Tva e il Giornale di Vicenza aiuterà anche la Lilt con la raccolta fondi di giovedì 8 dicembre.
IL LUTTO. E' MORTO LORENZO BOSETTI, MANAGER E SINDACO Un manager prestato al governo amministrativo della città. Se ne è andato ieri Lorenzo Bosetti, piemontese di nascita, aveva 83 anni ma da qualche tempo stava combattendo con la malattia. A dare l'annuncio della morte è stata la figlia Silvia con un post su Facebook: “Hai dato tutto te stesso per ogni cosa che hai fatto. Hai fatto la tua parte. Buon viaggio papà” si legge sul social. Arrivato a Valdagno come manager di altissimo livello in Marzotto, aveva concluso l'accordo per l'acquisizione della Hugo Boss. Nel 1995 venne eletto per la prima volta, poi ottenne il secondo mandato nel 1999 e rimase in carica fino al 2004 per cedere il passo ad Alberto Neri. Nel 2009 l'inedita sfida proprio fra Bosetti e Neri, con l'affermazione di quest'ultimo. Compagni di amministrazione e avversari gli hanno sempre riconosciuto grande competenza e passione
L'APPELLO. “MIO FIGLIO SI DROGA, FERMATE CHI SPACCIA” Il consigliere regionale Formaggio racconta di aver ricevuto la lettera di una mamma che chiede aiuto per salvare il figlio dalla droga. Uno scritto in cui si racconta dove e come il minore acquista gli stupefacenti. Da qui la richiesta dell'esponente di Fratelli d'Italia per chiedere più controlli nell'area del Basso Vicentino dove vi sarebbero alcune situazioni da attenzionare e legate allo spaccio rivolto a giovani e giovanissimi
AMBIENTE. NOVE COMUNI SU DIECI A RISCHIO FRANE O ALLUVIONI Oggi, 5 dicembre, è la giornata mondiale del suolo. Purtroppo il Veneto è una delle regioni dove l'occupazione del suolo è maggiore. Nel vicentino sono oltre 30 mila le persone che risiedono in zone a rischio frane o alluvioni. Dati allarmanti che fanno riflettere anche sui cambiamenti climatici in atto che da inizio anno hanno provocato tremila eventi estremi tra bombe d'acqua, violenti temporali e grandinate. Nove comuni italiani su dieci sono a rischio frane o alluvioni. E' questo il dato allarmante diffuso da Coldiretti in occasione della Giornata mondiale del suolo. Suolo che è sempre più cementificato e che dal 2012 ad oggi non ha potuto garantire l'assorbimento di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua piovana che ora scorrono pericolosamente in superficie. Nel vicentino 2.500 persone vivono in zone minacciate dalle frane, ben 28.000 risiedono in aree a rischio idraulico. Il comune più attenzionato è Valbrenta, seguito da Recoaro, dove è costantemente monitorata la frana del Rotolon, e Pedemonte.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.