03.12.2022
Verrà presentato lunedì prossimo l'accordo raggiunto in provincia e che lega il comune di Noventa, l'Istituto Masotto e l'amministrazione provinciale. Un terreno viene messo a disposizione gratuitamente affinchè possa partira la progettazione dell'ampliamento dell'area destinata ai laboratori della scuola e in futuro per creare una vera e propria cittadella degli studi superiori.
Una realtà con 1400 studenti, 180 docenti e molti indirizzi di studi ha quindi la possibilità di crescere e svilupparsi andando alla ricerca dei finanziamenti del piano ...nazionale di ripresa e resilienza.
Il sindaco Mattia Veronese respinge al mittente le polemiche sorte in consiglio comunale, dove qualcuno avrebbe voluto che l'area ceduta fosse in qualche modo ripagata
TvA Notizie del 03.12.2022 TG Completo
NOVENTA. FIRMATO L'ACCORDO PER AMPLIARE IL “MASOTTO” Verrà presentato lunedì prossimo l'accordo raggiunto in provincia e che lega il comune di Noventa, l'Istituto Masotto e l'amministrazione provinciale. Un terreno viene messo a disposizione gratuitamente affinchè possa partira la progettazione dell'ampliamento dell'area destinata ai laboratori della scuola e in futuro per creare una vera e propria cittadella degli studi superiori. Una realtà con 1400 studenti, 180 docenti e molti indirizzi di studi ha quindi la possibilità di crescere e svilupparsi andando alla ricerca dei finanziamenti del piano nazionale di ripresa e resilienza. Il sindaco Mattia Veronese respinge al mittente le polemiche sorte in consiglio comunale, dove qualcuno avrebbe voluto che l'area ceduta fosse in qualche modo ripagata
VICENZA. IL PARCO DELL'EX COLONIA BEDIN AFFIDATO AGLI SCOUT È stata inaugurata la nuova sede del gruppo scout CNGEI di Vicenza. L’ex colonia Bedin Aldighieri di via Vigolo è stata completamente recuperata e rinnovata ed ora sarà a disposizione di tutti i gruppi scout del Veneto ma anche delle associazioni e delle famiglie. Un progetto che verrà ulteriormente ampliato perché nell’area verde vicina all’ex colonia verranno realizzati anche una pista per mountain bike e un campo di allenamento per la spartan race. Iniziativa che sarà resa possibile grazie ad un contributo di 200 mila euro dei fondi del PNRR.
CHIESA. LA CITTA’ SALUTA IL VESCOVO: “GRAZIE A OGNUNO DI VOI” Monsignor Beniamino Pizziol si congeda dalla diocesi di Vicenza ringraziando, una ad una, tutte le persone che lo hanno accompagnato in questo suo lungo viaggio. Il sequestro di due missionari, la crisi economica, la pandemia, la guerra. Sulle sue spalle pesano le responsabilità di questi dodici anni di servizio episcopale. Monsignor Pizziol lascia una Vicenza, come lui stesso sottolinea, sicuramente forte economicamente e nel volontariato. Una cerimonia di commiato, molto sentita, alla presenza di tanti fedeli giunti in cattedrale per salutare e ringraziare Monsignor Pizziol nel giorno in cui ricorre anche il 50esimo anniversario della sua ordinazione presbiterale. Presenti tanti sacerdoti e diaconi della diocesi, oltre al consiglio pastorale. Monsignor Pizziol risiederà dalla prossima settimana a Villa Vescova a Brendola, lasciando le insegne episcopali al suo successore mons. Giuliano Brugnotto, che sarà ordinato vescovo e inizierà il suo ministero domenica 11 dicembre.
REBELLIN. PRONTO IL MANDATO D'ARRESTO PER IL PIRATA Gli investigatori sarebbero pronti a chiedere una misura cautelare con una rogatoria internazionale nei confronti del camionista che ha travolto ucciso il campione di ciclismo Davide Rebellin. Una decisione che dovrebbe arrivare a breve vista la fuga dell'uomo dopo la tragedia ma soprattutto per cercare di cristallizzare al più presto ogni singolo elemento utile a ricostruire quanto accaduto. Nel frattempo il sindaco di Lonigo spiega: «è inaccettabile l'assenza di provvedimenti - dice -. Si tratta di un omicidio, questo autista va arrestato».
STRADE. LA SICUREZZA ALLA RIBALTA A “MONDO MOTORI” Si è parlato anche di sicurezza stradale nella prima giornata di "Mondo Motori", il salone di Italian Exhibition Group dedicato all’universo auto, moto e bici. Sicurezza in particolare per le persone con disabilità, proprio nella Giornata mondiale a loro dedicata. La mobilità nelle città deve cambiare. Servono più piste ciclabili, serve più attenzione per l’utenza debole – anziani, bambini, mamme con passeggini, disabili. E di strade del futuro si è parlato a Mondo Motori, tra fiammanti modelli nuovi di zecca e affascinanti vetture d’epoca. Al salone di Italian Exhibition Group c’è spazio infatti per le auto più innovative dei grandi marchi ma anche per le vetture dei decenni passati che ancora sorprendono e fanno innamorare.
ALTAVILLA. BOMBA DAY CONFERMATO ANCHE CON LA PIOGGIA Tutto pronto per le operazioni di disinnesco della bomba al fosforo ritrovata nel cantiere della Tav lungo strada del Melaro ad Altavilla. Domani mattina alle 7 del mattino inizieranno le fasi di evacuazione per mille residenti interessati dal raggio di sicurezza. Tutto si svolgerà anche in caso di pioggia così come conferma il Comune. Allestiti agli impianti sportivi i punti di accoglienza per i cittadini, anche per quelli in quarantena da Covid.
CALCIO. QUINTA SINFONIA CERCASI, IL VICENZA VUOLE VOLARE Calcio. Il Vicenza attende la Pergolettese al Menti: obiettivo quinta vittoria di fila per volare in classifica. Alla vigilia del match parla l’allenatore Modesto. Il segreto del successo biancorosso raccontato dal suo artefice. Mister Francesco Modesto, dal suo arrivo, ha solo vinto. Quattro vittorie di fila in campionato che hanno portato il Lanerossi a scalare posizioni in classifica. La sfida alla Pergolettese è la chance da non fallire che coronare una rincorsa importante. Tante partite ravvicinate stancano fisicamente e mentalmente, ma tanti risultati positivi mettono le ali alle gambe. La gara di domani al Menti è quella che precede lo scontro diretto col Pordenone: necessario fare attenzione ai cartellini gialli, molti quelli beccati dal Vicenza. E tra tutti, deve stare molto attento bomber Ferrari…
SOLIDARIETA’. INSIEME PER LA VITA: CARITAS DIOCESANA VICENTINA Prima la pandemia, poi la guerra in Ucraina, la crisi energetica, le bollette quadruplicate, l’inflazione mai così alta dal 1985. Aumenta così la povertà, le persone che perdono il lavoro, la casa, che non riescono a fare la spesa. La caritas diocesana vicentina ha visto un’impennata di richieste di aiuto nel 2022, pari a un + 7% rispetto al 2021, quando le persone aiutate erano state circa 25mila. Da qui l’attivazione di un progetto dedicato, fondo io noi, che Insieme per la vita, la grande iniziativa benefica di Tva e il giornale di Vicenza, aiuterà con la raccolta fondi di giovedì 8 dicembre.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.