30.11.2022
Aveva detto addio al professionismo lo scorso 16 ottobre, alla Veneto Classic di Bassano dopo 30 anni di corse. Davide Rebellin, era salito in sella giovanissimo, grazie alla passione di papà Gedeone. Dopo i primi successi aveva tentato le grandi corse a tappe, ricavandone però più delusioni che successi. Per questo aveva cambiato tattica e preparazione diventando il grande specialista delle classiche: nel 2004 l'Amstel Gold Race, tre frecce vallone nel 2004, 2007 e 2009, una Liegi Bastogne Liegi ...nel 2004 e poi una tappa del giro d'Italia e la maglia rosa indossata per sei giorni. Per sette anni ha combattuto con una squalifica per doping che gli ha tolto l'argento olimpico del 2008. E' stato anche l'unico sportivo italiano che sia riuscito ad ottenere l'assoluzione in sede penale dal doping “perchè il fatto non sussiste”
TvA Notizie del 30.11.2022 TG Completo
ECONOMIA. IL BANCOMAT PER PAGARE UN CAFFE’? NO GRAZIE Transazione negata: il bancomat per pagare il caffè al bar ha le ore contate. A deciderlo il Governo Meloni nella nuova legge di bilancio. Un provvedimento che di fatto innalza il limite di pagamenti con il pos a 60 euro. Una decisione che sta facendo discutere, anche la stessa Unione Europea, presa dal Governo proprio per dare respiro in particolare a bar, ambulanti e a tutte quelle attività dove si fanno piccoli acquisti. Felici i commercianti ora sollevati dalle altissime commissioni pesanti come macigni.
SCHIO. SOTTO L'ALBERO LOTTERIE E DIVERTIMENTO Addobbi, luminarie, alberi di Natale e il Presepe a misura d'uomo, che apre le porte del Natale nel centro storico. A Schio dopo le polemiche sulla scelta dell'albero di natale in piazza Rossi, il Comune, Confcommercio, l'Associazione il Cuore di Schio presentano l'edizione 2022 del Natale. A Thiene, invece, torna Natale di Fiaba , che dopo due anni di sospensione a causa del covid si preannuncia davvero magico. L'Associazione Amici di Thiene, in collaborazione con il Comune di Thiene e ConfCommercio, annuncia la 18^ edizione che trasforma il centro storico nella casa dei personaggi delle fiabe
BRETELLA. L’ETERNA INCOMPIUTA, IL PREFETTO LANCIA L’ULTIMATUM È indignato, deluso. Il prefetto Signoriello parla dopo l’ennesimo incontro con i sindaci e Anas. All’ordine del giorno, sempre lei, l’eterna incompiuta, la Bretella dell’Albera. Dopo quasi 5 anni, oltre 1700 giorni di lavoro, si fa per dire, tutto è ancora lì, fermo, incompiuto e Anas ha comunicato ufficialmente anche al prefetto l’ennesimo ritardo. I lavori dovevano finire entro dicembre 2022, secondo il nuovo cronoprogramma rivisto decine di volte, ma così non sarà. Nuova data: giugno 2023. Pugno duro ora del prefetto che non esclude la risoluzione del contratto. Una decisione che comunque implicherebbe nuovi ritardi. Davanti alla prefettura anche il comitato “No tir-Bretella dell’Albera” che si sente preso in giro per l’ennesima volta. I lavori, iniziati nel 2018, dovevano finire nel 2020. In realtà in 5 anni l’opera, di 5 chilometri in totale, è avanzata meno di un chilometro all’anno, arrivando a un terzo della realizzazione.
BENZINA. STANGATA DI NATALE, PIÙ 12 CENTESIMI AL LITRO Un duro colpo al portafoglio degli automobilisti arriva a partire da domani, giovedì 1° dicembre. Il governo ha deciso di ridurre fortemente il sostegno introdotto dal governo Draghi che prevedeva sconti di 30,5 centesimi sulle accise. Fare il pieno, dunque, costerà di più. La riduzione degli sconti non ha invece effetto sugli autotrasportatori che possono contare su altri regimi agevolati. I rincari del primo dicembre potrebbero non essere gli ultimi: entro la fine dell'anno i prezzi del carburante potrebbero ulteriormente salire a causa del taglio sulle accise.
L'ANNUNCIO. NUOVA CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO A VICENZA EST Sorgerà a Vicenza Est la nuova sede dei Vigili del Fuoco. L'annuncio è stato fatto dal comandante Giuseppe Costa. “Entro marzo”, ha detto, “si concluderà l'iter di acquisizione dell'area di 24 mila metri quadri. Dopodiché si proseguirà con la progettazione”. Da via Farini i pompieri si sposteranno in via Zamenhof. La necessità di individuare una nuova sede nasce anche dal fatto che quella attuale è in affitto. I tempi di realizzazione, però, non sono brevi. L'iter di acquisizione della nuova area si concluderà non prima di febbraio. Poi si procederà con la progettazione.
LA TRAGEDIA. IL CAMPIONE REBELLIN UCCISO DA UN CAMION PIRATA Tragedia intorno a mezzogiorno a Montebello Vicentiono. Il campione di ciclismo Davide Rebellin, travolto e ucciso da un tir pirata mentre si allenava. Indagini dei carabinieri per risalire al camion che ha travolto il 51enne che da qualche giorno era arrivato a Lonigo per stare con la sua famiglia che risiedere sopra al bar del fratello “L'ultima tappa”. Il fratello dell'ex azzurro dopo aver saputo della notizia di un ciclista travolto nelle zone dove Rebellin si allenava si è precipitato sul luogo della tragedia riconoscendo la bici del campione. Ora è caccia al camionista.
IL DRAMMA. REBELLIN, UNA VITA VISSUTA SEMPRE IN SELLA Aveva detto addio al professionismo lo scorso 16 ottobre, alla Veneto Classic di Bassano dopo 30 anni di corse. Davide Rebellin, era salito in sella giovanissimo, grazie alla passione di papà Gedeone. Dopo i primi successi aveva tentato le grandi corse a tappe, ricavandone però più delusioni che successi. Per questo aveva cambiato tattica e preparazione diventando il grande specialista delle classiche: nel 2004 l'Amstel Gold Race, tre frecce vallone nel 2004, 2007 e 2009, una Liegi Bastogne Liegi nel 2004 e poi una tappa del giro d'Italia e la maglia rosa indossata per sei giorni. Per sette anni ha combattuto con una squalifica per doping che gli ha tolto l'argento olimpico del 2008. E' stato anche l'unico sportivo italiano che sia riuscito ad ottenere l'assoluzione in sede penale dal doping “perchè il fatto non sussiste”
SOLIDARIETA’. L’8 DICEMBRE TORNA “INSIEME PER LA VITA” “Insieme per la vita” spalanca le porte della solidarietà. La diretta del cuore, organizzata da Tva e il Giornale di Vicenza, dopo il successo delle scorse edizioni, torna per il quarto anno giovedì 8 dicembre. L’anima pulsante della maratona solidale andrà in scena, a partire dalle 18.30, in diretta su Tva. Sei lunghe ore di diretta per raccogliere fondi da destinare alle associazioni benefiche del territorio. Un fiume di dirette, collegamenti, spettacolo. Al timone la padrona di casa, Sara Pinna, dagli studi di Vicenza.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.