28.11.2022
Problemi di organizzazione legati alle prenotazioni, allo smistamento delle telefonate. Il Comitato di Cittadini che a Torri di Quatesolo per mesi ha protestato contro la carenza di medici torna in piazza e distribuisce un questionario nel quale chiede all'utenza se si è soddisfatta del nuovo servizio, dei tempi di attesa, dei nuovi orari degli ambulatori e se i medici attualmente in servizio sono sufficienti.
Nonostante la medicina di gruppo sia finalmente partita, colmando ...così i posti vacanti lasciati dai medici di famiglia trasferiti altrove o andati in pensione, c'è ancora qualcosa che non va.
TvA Notizie del 28.11.2022 TG Completo
MOVIDA VIOLENTA. RUCCO: “IN ARRIVO PROVVEDIMENTI DRASTICI” Arriva il pugno di ferro in contra’ Pescherie Vecchie dopo quanto accaduto nella notte tra sabato e domenica con botte e inseguimenti tra giovani con ogni probabilità legate all'abuso di alcol. Un rissa filmata dai residenti che esasperati hanno poi fatto circolare i video. Protagonisti dell'episodio in una zona caldissima della città due gruppi distinti composti da vicentini e soldati statunitensi.
TORRI. LA MEDICINA DI GRUPPO, PRENOTAZIONI IN TILT Problemi di organizzazione legati alle prenotazioni, allo smistamento delle telefonate. Il Comitato di Cittadini che a Torri di Quatesolo per mesi ha protestato contro la carenza di medici torna in piazza e distribuisce un questionario nel quale chiede all'utenza se si è soddisfatta del nuovo servizio, dei tempi di attesa, dei nuovi orari degli ambulatori e se i medici attualmente in servizio sono sufficienti. Nonostante la medicina di gruppo sia finalmente partita, colmando così i posti vacanti lasciati dai medici di famiglia trasferiti altrove o andati in pensione, c'è ancora qualcosa che non va.
SCHIO. BALAUSTRA PERICOLANTE, NIENTE LUMINARIE Le balaustre del Duomo traballano e il parroco non dà l'autorizzazione ad agganciare alla zona transennata da maggio, a causa del crollo di alcuni pezzi del parapetto, le luminarie. Piazza Rossi a Schio quest'anno si dovrà dunque accontentare delle casette di Natale e dell'albero di metallo, che a poche ore dal suo posizionamento ha già suscitato numerose critiche. Ad allestire la piazza anche quest'anno i commercianti che fanno capo all'associazione Cuore di Schio, le cui decisioni quest'anno sono state condizionate dal periodo di restrizioni, che impone sicuramente scelte meno spendaccione.
INFLUENZA. IL VIRUS CORRE TRA I PIÙ PICCOLI, GRAVE NEONATO Preoccupazione in pediatria per i casi di influenza. Ogni fine settimana in pronto soccorso si registrano una media di 180 accessi. Nove i ricoveri, di cui tre in terapia intensiva. Il paziente più giovane ha solo 18 giorni. I sintomi più comuni sono febbre alta, tosse e dolore addominale. Non solo bambini: anche tra gli adulti sono numerosi i casi di virus respiratori. Su 900 mila dosi di vaccino antinfluenzale acquistate dalla Regione, ne sono state già somministrate 560 mila. Oltre all'influenza a preoccupare sono anche i contagi covid. A Vicenza sono 209 i nuovi positivi: la provincia berica è la seconda più colpita del Veneto. Significativo anche il numero di ricoveri in ospedale: 102 in totale.
NATALE. LUMINARIE RIDOTTE CONTRO L'AUMENTO DELL'ENERGIA Presentato il calendario degli eventi natalizi in città e nei quartieri. Le luci e l'albero di Natale saranno accesi venerdì 2 dicembre dando il via agli eventi diffusi che si svolgeranno nel centro storico di Vicenza e nei quartieri. Torna la cascata di luci in piazza dei Signori, la pista di ghiaccio e i mercatini con le casette in legno lungo corso Palladio, piazza San Lorenzo e contra' Battisti. Una festa che avrà uno sguardo ai risparmi con un 20% in meno di costi legati alle luci che saranno accese a fasce orarie fino alle 22 nei giorni lavorativi e fino a mezzanotte nei weekend. 50 mila euro i soldi risparmiati rispetto al 2021.
SANITÀ. TUMORE AL SENO, LA DIAGNOSI SI FA IN AZIENDA Inizia oggi la campagna di prevenzione del tumore al seno lanciata da OTB, l'azienda di Breganze presieduta da Renzo Rosso. 800 dipendenti avranno la possibilità di fare mammografie e radiografie direttamente in azienda grazie ad uno speciale camper. Un'importante iniziativa considerato che sono oltre il 60% le lavoratrici donne della holding di Breganze. “Le donne per noi sono molto importanti e vogliamo prenderci cura di loro”, queste le parole del presidente Rosso.
VICENZA. MANCANO MEDICI: 132 POSIZIONI SCOPERTE IN PROVINCIA Carenza di medici di base particolarmente grave nell’Ulss 8: 98 le zone carenti, per oltre 100 mila vicentini in difficoltà dunque. 34 le zone carenti nell’Ulss 7, circa un terzo rispetto all’Ulss 8. Col totale della provincia di Vicenza che è di 132 zone carenti, quindi 132 medici mancanti.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.