26.11.2022
Erano circa le 12 quando una ciclista è stata investita a Ponte degli Angeli. La donna è stata travolta da un pulmino con a bordo un gruppo di suore. Fortunatamente non ha riportato ferite gravi. Le sorelle, che stavano tornando da un funerale, erano dirette verso Santa Chiara. “Non l'ho vista mi dispiace tanto per quello che è accaduto – ha detto la conducente, visibilmente scossa -. Per fortuna la signora era cosciente anche se aveva male ad una gamba. ...Quando si è rialzata ha chiamato subito i suoi figli”, ha aggiunto.
TvA Notizie del 26.11.2022 TG Completo
BANCO ALIMENTARE. IL DONO NEL CARRELLO DELLA SPESA Sono stati tanti i vicentini che oggi hanno seguito l'invito del Banco Alimentare e nella spesa del sabato hanno acquistato cibo anche per chi è in difficoltà. Alla 26 esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare hanno aderito 144 supermercati di Vicenza. Coinvolti 2763 volontari. I numeri delle scorse edizioni rivelano che con il banco alimentare sono state aiutate 11 mila persone a Vicenza. L'anno scorso in Veneto sono state raccolte 7 mila tonnellate di cibo, l'equivalente di 14 milioni di pasti. Basterà un piccolo gesto, un barattolo di legumi, una passata di pomodoro, una scatola di biscotti per far proprie le parole di Papa Francesco: “davanti ai poveri non si fa retorica, ci si rimbocca le maniche”
PONTE DEGLI ANGELI. CICLISTA INVESTITA DA UN PULMINO DI SUORE Erano circa le 12 quando una ciclista è stata investita a Ponte degli Angeli. La donna è stata travolta da un pulmino con a bordo un gruppo di suore. Fortunatamente non ha riportato ferite gravi. Le sorelle, che stavano tornando da un funerale, erano dirette verso Santa Chiara. “Non l'ho vista mi dispiace tanto per quello che è accaduto – ha detto la conducente, visibilmente scossa -. Per fortuna la signora era cosciente anche se aveva male ad una gamba. Quando si è rialzata ha chiamato subito i suoi figli”, ha aggiunto.
VICENZA. FAME DI CULTURA, IN CENTINAIA A CACCIA DI LIBRI USATI Dai classici ai romanzi storici, tra i vicentini è tornato ad essere forte il desiderio di leggere un libro. Una sana abitudine esplosa durante la pandemia ma che continua ad essere diffusa sia tra i più giovani, sia tra gli anziani. Fuori dalla libreria Galla centinaia di persone attendono di acquistare saggi e romanzi magari da regalare agli amici a Natale. Un'occasione per riscoprire e ridare vita a libri usati e per scovare nuovi autori.
IMPRESE. GOVERNO BOCCIATO, “NON C’È VISIONE INDUSTRIALE” La legge di bilancio del governo Meloni? Bocciata dall’industria vicentina. La prima provincia italiana per esportazioni pro capite, la provincia di Vicenza, si dice delusa dalle scelte annunciate dalla premier. Non c’è una visione industriale, commenta la Presidente di Confindustria Vicenza, Laura Dalla Vecchia, non c’è nulla sull’istruzione, non c’è nulla su ricerca e sviluppo, non c’è nulla su un possibile risollevamento di industria 4.0, che fu affossata dal Conte I e mai più portata al regime che merita lo sviluppo tecnologico del secondo paese manifatturiero d’Europa.
TORRI. INSTALLATE LE PARATIE ANTI ESONDAZIONE Paratie anti esondazione a Torri di Quartesolo. Sono state installate questa notte lungo il ponte Palladiano. E' la risposta del comune ai sempre più frequenti allagamenti e alle piogge abbondanti che rischiano di far straripare il torrente Tesina, come è già avvenuto in passato. Proseguono intanto i lavori in via Borsellino dove sta sorgendo l'invaso per il contenimento delle acque di un fossato nel quale confluisce l'acqua piovana di 2 quartieri, e che nel 2020 non resse al grosso quantitativo di pioggia che era caduta in poche ore
MALO. NIENTE LUMINARIE, LE DECORAZIONI LE FANNO I VOLONTARI Il comune di Malo decide di rinunciare quest'anno alle luminarie di Natale in nome del risparmio energetico. Così un gruppo di volontari decide di abbellire il centro e le frazioni con le decorazioni messe a disposizione di un'azienda locale. La fucina delle idee nella sala consiliare del comune, dove decine di persone hanno messo insieme i pezzi in materiale plastico che comporranno i singolari addobbi. Decorazioni belle e resistenti che danno al Natale di Malo un significato ancora più profondo, fatto di cooperazione e solidarietà
POLITICA. LA “RUCCOLDA” DA' IL VIA ALLA RICANDIDATURA É stata soprannominata “Ruccolda” la convention voluta dal sindaco Francesco Rucco che punta a costruire una nuova visione di città. Sociologi, intellettuali, sportivi si sono alternati sul palco per affrontare tutte le tematiche, a 360 gradi. Think sarà il cantiere di idee che da domani si aprirà alle forze della società civile per migliorare Vicenza a cominciare dalle periferie. L'agenda urbana è ricca di spunti e l'unità di intenti accorcia le distanze per un Rucco Bis, ricandidatura non ancora ufficializzata ma sott'intesa. Sul palco della sala Palladio in Fiera incalzati dalla giornalista Alessandra Viero: Pierangelo Buttafuoco, Cristian Greco, Alessandro Giuli, Jacobazzi, Luigi di Gregorio, ma anche i vicentini Luca Rigoldi, Luigi Battistolli, Eleonora Poletto, Luca Romano.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.