25.11.2022
I casi di violenza sulle donne continuano ad essere numerosi, addirittura in aumento rispetto al passato: i carabinieri di Vicenza parlano di due codici rossi ogni giorno a livello provinciale. Sono già 600 gli interventi che i militari hanno svolto da inizio anno per aiutare e soccorrere le donne maltrattate. Per sensibilizzare le persone su questo così delicato argomento alcuni edifici, dalle caserme alle questure, sono stati illuminati di arancione. In città, da Campo Marzo a piazza dei Signori, associazioni ...e autorità hanno sfilato in una marcia silenziosa esponendo uno striscione in ricordo delle vittime di violenza.
TvA Notizie del 25.11.2022 TG Completo
RECOARO. EMERGENZA CINGHIALI, DECINE DI RACCOLTI DISTRUTTI A Recoaro è emergenza per il proliferare dei cinghiali che in pochi mesi hanno distrutto decine e decine di coltivazioni, provocando danni economici ingenti. Il sindaco chiede aiuto a Provincia e Regione. “Serve una politica di contenimento”, dice. Un centinaio i cinghiali avvistati nelle ultime settimane. Ma il problema è anche un altro: il loro passaggio crea un danno anche all'equilibrio delle montagne, ai terreni sottostanti le coltivazioni, che spesso franano a causa dell'impoverimento dello strato erboso che ha il prezioso ruolo di contrastare l’erosione e i possibili smottamenti.
LA STORIA. PARCHEGGIA NELL' AREA RISERVATA, MULTATO DISABILE 60 auro di multa e tre punti della patente decurtati per aver parcheggiato in un'area riservata ai disabili. E' successo a Federico Rossi, che nel settembre scorso in carrozzina aveva conquistato il Passo dello Stelvio. L'inghippo nasce da quel codice riportato sul cartello che sovrastava il posto riservato ai disabili occupato da Federico, che assegna, però, ad un'unica persona il diritto a parcheggiare in quell'area. Ma Federico non lo sapeva. Una disavventura che poteva capitare a chiunque, ma che comunque fa riflettere: le sanzioni per la sosta vietata per chi parcheggia senza averne titolo negli spazi riservati ai disabili sono fissate dall' articolo 188 del Codice della Strada. Si tratta di multe salate, he vanno da un minimo di 168 a 672, più la decurtazione di 6 punti dalla patente.
BANCO ALIMENTARE. SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON PACCHI VIVERI Sono sempre di più le persone che chiedono aiuto per la spesa o per un pasto. In queesti ultimi due anni sono aumentate le povertà. E ora più che mai si rivela preziosa l'iniziativa del Banco Alimentare. Domani ricorre la 26 esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e in 1400 supermercati di Vicenza sarà possibile donare alcuni prodotti. Coinvolti 2763 volontari. I numeri dellle scorse edizioni rivelano che con il banco alimentare sono state aiutate 11 mila persone. L'anno scorso in Veneto sono state raccolte 7 mila tonnellate di cibo, l'equivalente di 14 milioni di pasti. Basterà un piccolo gesto, un barattolo di legumi, una passata di pomodoro, una scatola di biscotti per far proprie le parole di Papa Francesco: “davanti ai poveri non si fa retorica, ci si rimbocca le maniche”
BLACK FRIDAY. SUPER SCONTI MA POCHI SOLDI PER I REGALI Black Friday 2022 all'insegna dell'Austerity. Il venerdì nero degli acquisti a prezzi super scontati parte in sordina. Il caro bollette con l'inverno che avanza e il riscaldamento che pesa sulle tasche dei vicentini frena la corsa allo shopping sfrenato. Nella prima mattinata di sconti record il modello importato dall'America stenta a decollare. Sono ancora poche le persone che escono dai negozi con il pacchetto griffato e l'acquisto compiuto. La sobrietà imposta dalla crisi smorza l'entusiasmo anche tra i commercianti del centro, non tutti infatti aderiscono alla settimana del Black Friday che si impone soprattutto nel commercio online
IL DRAMMA. “PUGNI, CALCI E SPUTI: IL MIO ERA UN AMORE MALATO” 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza di genere. In occasione di questa ricorrenza una donna italiana, di 48 anni, ci ha chiesto di raccontare la sua storia. Una testimonianza, la sua, di maltrattamenti e di dolore che ha voluto condividere e diffondere affinché le donne vittime di violenza trovino il coraggio di denunciare chi le perseguita e le violenta fisicamente, sessualmente e psicologicamente. «Chiedere aiuto è fondamentale. Denunciare è un atto di coraggio ma anche l'unica via di salvezza. Uscirne è possibile», queste le parole della donna.
VIOLENZA. OGNI GIORNO DUE CODICI ROSSI, 600 DA INIZIO ANNO I casi di violenza sulle donne continuano ad essere numerosi, addirittura in aumento rispetto al passato: i carabinieri di Vicenza parlano di due codici rossi ogni giorno a livello provinciale. Sono già 600 gli interventi che i militari hanno svolto da inizio anno per aiutare e soccorrere le donne maltrattate. Per sensibilizzare le persone su questo così delicato argomento alcuni edifici, dalle caserme alle questure, sono stati illuminati di arancione. In città, da Campo Marzo a piazza dei Signori, associazioni e autorità hanno sfilato in una marcia silenziosa esponendo uno striscione in ricordo delle vittime di violenza.
CALCIO. IL LANE VERSO IL “PICCOLO DERBY”, STOPPA PREPARA IL BIS Un gol da stropicciarsi gli occhi, quello segnato da Matteo Stoppa al Menti sabato scorso. Il giovane attaccante biancorosso ora ha voglia di trascinare il Lane nella sfida del Dal Molin. La sfida si giocherà con la classifica già definita, perché tutte le avversarie avranno già giocato, Pordenone compreso: la capolista sta andando forte, il gruppo biancorosso è all’inseguimento.
POLITICA. LETTA: “POSSAMAI SAREBBE UN GRAN SINDACO” Il segretario del PD Letta finge di aver sentito solo rumors circa i possibili candidati del centrosinistra alle elezioni amministrative della prossima primavera, poi finisce con l’andare diretto al punto: in pole position per la corsa a sindaco c’è Giacomo Possamai. L’investitura, non ufficiale sia chiaro, arriva alla vigilia dell’assemblea che attende il sindaco in carica e probabile ricandidato Francesco Rucco. “Think”, laboratorio di idee e confronto sul futuro di Vicenza, si svolgerà in fiera sabato mattina.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.