RECOARO. VITTO E ALLOGGIO REGALATI AI MEDICI Recoaro si ritrova a fare i conti con la carenza dei medici. A fine anno andrà in pensione uno dei 3 medici della medicina di Gruppo che rischia di chiudere. I Il Comune, condividendo l’iniziativa con l’Ulss 8 Berica, ha deciso di aprire una selezione su ampia scala. E ai medici che accetteranno di lavorare a Recoaro offrono un alloggio gratis, un'auto di servizio per gli spostamenti. Lo scorso anno, dopo lunghi sforzi per mantenere in vita la Medicina di Gruppo locale, l’Amministrazione aveva trovato una soluzione momentanea proprio grazie al prolungamento del servizio per un altro anno del medico che a fine anno andrà in pensione
MALTEMPO. PIOGGIA RECORD PER IL 2022 E NEVE AD ASIAGO Il ciclone Poppea ha scaricato tutta la sua potenza sul Veneto. Litorale flagellato dalle mareggiate, Venezia salvata dal Mose da una marea più alta di quella dell'alluvione del 1966. Nel Vicentino la pioggia, che ha superato i 60 millimetri è un record per il 2022 e si avvicina alla precipitazione più intensa da quasi 10 anni a questa parte. Molto limitati i disagi: questa mattina un grosso tronco si è schiantato su viale del Sole. Protezione civile in allerta. Sulla montagna sono caduti oltre 40 centimetri di neve sopra i 1500 metri ma dal pomeriggio è imbiancato anche l'abitato di Asiago e quello di Gallio.
MIGRANTI. “CAPORALATO, VICENTINO ZONA AD ALTO RISCHIO” Incontro in Prefettura sui migranti presenti nella provincia di Vicenza. Presentato un dossier con le statistiche degli ultimi anni. Sono 80 mila le presenze nel territorio berico con un'incidenza sulla popolazione di quasi il 9.5%. La maggior parte è rappresentata da cittadini extra Unione Europea e mentre il 2% da cittadini dell'UE. Le principali comunità sono rappresentate dalla Romania, Serbia, India e Marocco. Le prime tre città per numeri di stranieri sono Vicenza seguita da Schio e Arzignano. Nel corso dell'incontro focus anche sulla questione del caporalato e del lavoro nero emerso nel corso dei controlli delle forze dell'ordine.
POLITICA. MORTO ROBERTO MARONI, STORICO ESPONENTE LEGA "l'ho sempre trovato serio, lontano dalle ideologie". Lo ricorda così l’ex sindaco Hullweck Roberto Maroni, lo storico esponente della Lega, considerato il braccio destro di Umberto Bossi, morto a 67 anni per una grave malattia. Maroni era stato spesso a Vicenza, terra di solide radici leghiste. Chi lo conosceva molto bene è anche Manuela Dal Lago, ex presidente della Provincia, che lo ricorda come grande ministro del lavoro e dell’interno e governatore della Lombardia. “Sarebbe stato un ottimo presidente del consiglio”, ci dice Dal Lago. “Di lui mi piaceva che fosse sempre estremamente preparato sulle cose di cui doveva occuparsi. Mai una volta che delegasse risposte o spiegazioni: studiava e ti rispondeva lui”.
SCUOLA. LA STRETTA SUI BULLI, LAVORI SOCIALMENTE UTILI PER TUTTI La professoressa intenta a spiegare la lezione. Poi lo sparo. Un pallino di gomma partito da una pistola colpisce in testa l’insegnate. Siamo in un istituto di Rovigo. Due settimane dopo, a Verona uno studente punta la pistola contro una compagna. A Vicenza, un anno esatto fa un ragazzo veniva picchiato dal branco fuori da scuola. Un’escalation di bullismo e violenza inaccettabile anche per il neo ministro all’istruzione Valditara che propone ora i lavori socialmente utili per gli studenti violenti. Di fatto molte sono le scuole in provincia che già applicano questa misura alternativa alla sospensione, impegnando i ragazzi in attività interne alla scuola, ma anche affidandosi a delle cooperative esterne: dalla cura del giardino delle scuole, al riordino della biblioteca, ma anche la partecipazioni a progetti formativi.
VIOLENZA SULLE DONNE. IN AUMENTO LE RICHIESTE DI AIUTO La pandemia ha fatto aumentare le richieste di auto da parte delle donne che sempre più numerose si rivolgono ai centri di aiuto. Nel 2022 allo sportello donna di schio ha seguito ben 106 nuovi casi. A Thiene la situazione non cambia. Sensibilizzazione che anche a Schio passa attraverso le scuole, che hanno partecipato all'inaugurazione della nuova panchina rossa in piazza Alvise Conte. Non molto lontani i dati che arrivano da Thiene dove dalla sua apertura lo Sportello donna ha seguito ben 250 casi. Il comune ricorda il 25 novembre collaborando con le associazioni del terriorio, con Le Amiche di Anna Filomena barretta, assassinata proprio nel novembre del 2018 da suo marito
SANITA’. NUOVI STRUMENTI DONATI PER LA CURA DEI PICCOLI PAZIENTI Finalmente a casa un bimbo di cinque mesi affetto da una grave malformazione del tubo gastroenterico. È il primo grande risultato ottenuto grazie al nuovo endoscopio pediatrico ad alta risoluzione donato da Vicenza for Children con il supporto di Angeli Berici al reparto di chirurgia pediatrica dell’Ospedale San Bortolo, centro di eccellenza a livello europeo, soprattutto proprio per la chirurgia mini invasiva. Ci sono poi una speciale lampada per individuare i vasi sanguigni, due monitor per la rilevazione dei parametri vitali e quattro poltrone letto per permette ai genitori di stare accanto ai loro bimbi.
VICENZA. PLATEATICI IN CENTRO, PROMOSSI QUASI TUTTI Vicenza, città di aperitivi e tavolini. E i plateatici si sono moltiplicati durante i mesi più difficili della pandemia, lo sfogo all’esterno di ciò che non poteva più stare all’interno. Poi, rientrata l’emergenza, ecco l’annuncio: molti di quei plateatici potrebbero sparire perché troppo invasivi per gli spazi del centro o troppo impattanti esteticamente. Ora Soprintendenza e Comune si sono accordati.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.