21.11.2022
Stanno per cambiare le regole sul Reddito di Cittadinanza. Trattative in corso sui dettagli della stretta. Di sicuro non sarà a vita e l'idea è di toglierlo agli occupabili.
E sarà interrotto nel 2024. Nel vicentino secondo i dati Inps in quest'ultimo anno su 7.472 richieste quelle accolte sono state 3.764, le respinte 2899. Praticamente un assegno ogni due è stato negato.Critica da sempre la voce del sindacato. Il nostro paese ha bisogno di misure di sostegno a ...chi ha difficoltà a trovare il lavoro ma il reddito di cittadinanza, precisa Raffaele Consiglio Segretario Provinciale Cisl Vicenza, è fallito nell'incrociare la domanda con l'offerta di lavoro
TvA Notizie del 21.11.2022 TG Completo
MONTECCHIO. IL PONTE SULL'ALTA VELOCITA' PRENDE FORMA Tra sabato e domenica ad Alte di Montecchio Maggiore è iniziato il montaggio del nuovo cavalca ferrovia. Via Battaglia rimane interdetta al traffico fino a inizi 2023. Il nuovo ponte dovrebbe essere inaugurato con l'inizio del nuovo anno. Si tratta della prima opera prevista dal cantiere della TAV, la linea dell'alta velocità Verona/Padova che sarà conclusa entro 4 anni. Via Battaglia era stata chiusa nell'aprile scorso per consentire l'abbattimento del vecchio ponte. 41 metri di lunghezza, 200 tonnellate di peso. In Via Battaglia a Montecchio Maggiore tra sabato e domenica è iniziata la posa del nuovo ponte, che secondo il programma dovrebbe essere completata in un paio di mesi. Un primo importante step, che di fatto rappresenta il ricongiungimento dei due lembi della frazione di alte, che con via Battaglia è divisa dall'aprile scorso con l'avvio del cantiere dell'alta velocità. Un cavalcavia che nasce dalle ceneri del vecchio ponte, crocevia importantissimo per la viabilità dell'ovest vicentino, il cui abbattimento ha creato non poche preoccupazioni
LA PROPOSTA. IMPARARE IL DIALETTO A SCUOLA? STUDENTI FAVOREVOLI Si parla dialetto veneto nei film. Ma sempre meno. Qui in scena il “Divin Codino”, la recente docuserie Netfilx che racconta la storia del campione Roberto Baggio. E poi ci sono gli sketch comici, qua e là. Anche se pochi. E dunque perché non insegnare il dialetto nelle scuole, dalla materna in avanti? Non solo a scuola ma anche in radio e in tv. La proposta di legge arriva da 18 deputati leghisti, primo firmatario il sottosegretario allo sviluppo economico, Massimo Bitonci. Ma che cosa ne pensano i cultori della lingua veneta? Primo fra tutti l’attore Andrea Pennacchi. Una lingua, il Veneto, fondamentale e da salvaguardare – sottolinea Pennacchi – difficilmente però potrebbe trovare posto nei rigidi dettami di un insegnamento quotidiano. Un secco no arriva anche dal mondo della scuola. Favorevoli all’unanimità invece gli studenti.
DONATORI SANGUE. MANCANO MEDICI, INGAGGIATI GLI INFERMIERI La carenza di medici sta mettendo in difficoltà i centri trasfusionali che rischiano di chiudere per mancanza di personale. L'Ulss berica corre ai ripari puntando sulla figura dell'infermiere. Una decina quelli già reclutati per una formazione specifica. L'obiettivo è migliorare i processi di prenotazione e raccolta sangue. Il Dipartimento di Medicina Trasfusionale della provincia di Vicenza ha sottoscritto con sei associazioni di donatori la convenzione per dare il via alla nuova sperimentazione. Sono 34 mila i donatori attivi, Vicenza gestisce 56 mila donazioni l'anno ma la raccolta può essere migliorata attraverso un nuovo modello organizzativo
VIABILITA'. PIU' MULTE AI MONOPATTINI CHE ALLE AUTO INQUINANTI In meno di un anno la polizia locale di Vicenza ha staccato 40 multe per l'uso scorretto dei monopattini: 4 al mese per il mancato posizionamento delle luci o mancanza di casco per i minorenni. Un vero e proprio boom dopo le nuove restrizioni introdotte da luglio dal codice della strada. Crollano invece le sanzioni legate alle auto più inquinanti: in dodici mesi appena 8 multe.
CULTURA. IL CORREDO DI NEFERTARI ARRIVA IN BASILICA Scribi, disegnatori e artigiani dell'antico Egitto vissero a Tebe, l'odierna Luxor, e a Deir El Medina, il villaggio fondato nel 1500 avanti cristo proprio per dare una casa a tutti coloro che si occupavano di costruire e decorare le tombe dei faraoni nella valle dei Rei e delle Regine, di fatto costruendo l'immaginario attuale dell'arte di quel popolo. E' proprio da quei luoghi che arrivano i 160 oggetti raccolti oggi al museo egizio di Torino che, assieme ad altri 20 capolavori prestati dal Louvre di Parigi costituiscono il cuore della mostra “I creatori dell'Egitto Eterno” che aprirà i battenti il prossimo 22 dicembre in Basilica Palladiana a Vicenza. Ed è solo il caso di notare una singolare consonanza: le sette vie di Tebe sono lo scenario immaginato per il fondale del teatro Olimpico e Tebe è al centro di questa mostra che è stata presentata oggi a Torino. Curare e allestire la mostra ha comportato un'opera corale di studio, sugli archivi e sulla materialità delle opere ha detto il curatore, il vicentino Christian Greco che dell'egizio di Torino è il direttore. Fra i tesori svelati in occasione della mostra un sarcofago antropoide detto di Khonsuirdis e il corredo della regina Nefertari che si rivelerà a Vicenza rientrando per la prima volta in Italia dopo un lungo tour all'estero. Il sindaco Francesco Rucco ha parlato di questa occasione culturale come la chiusura del ciclo pensato ad inizio mandato
REDDITO DI CITTADINANZA. RESPINTA UNA RICHIESTA OGNI 2 Stanno per cambiare le regole sul Reddito di Cittadinanza. Trattative in corso sui dettagli della stretta. Di sicuro non sarà a vita e l'idea è di toglierlo agli occupabili. E sarà interrotto nel 2024. Nel vicentino secondo i dati Inps in quest'ultimo anno su 7.472 richieste quelle accolte sono state 3.764, le respinte 2899. Praticamente un assegno ogni due è stato negato.Critica da sempre la voce del sindacato. Il nostro paese ha bisogno di misure di sostegno a chi ha difficoltà a trovare il lavoro ma il reddito di cittadinanza, precisa Raffaele Consiglio Segretario Provinciale Cisl Vicenza, è fallito nell'incrociare la domanda con l'offerta di lavoro
LAVORO. PIU’ SICUREZZA NEI CANTIERI, UN PATTO PER LA LEGALITA’ Giusto compenso, contratti regolari, sicurezza dei lavoratori e trasparenza. Il settore edile si mette a nudo. Stretto un nuovo protocollo triennale tra la sezione costruttori di Confindustria Vicenza, Ispettorato del Lavoro, Cassa Edile e i sindacati di categoria Cgil, Cisl e Uil. Legalità e sicurezza nei cantieri le parole d’ordine. Pugno di ferro in primis contro il fenomeno di dumping contrattuale, ovvero il lavoro sotto pagato. L’impegno comune è quello di promuovere iniziative di formazione e aggiornamento per garantire la sicurezza in un settore che in provincia conta oltre 480 aziende e 5000 lavoratori.
LA PROPOSTA. VENTIMILA EURO A CHI SI SPOSA, MA SOLO IN CHIESA Fa discutere la proposta firmata da alcuni parlamentari leghisti, compreso il vicentino Erik Pretto, finalizzata a dare 20 mila a chi si sposa, purchè si tratti di un matrimonio religioso. Norma di difficile tenuta costituzionale commenta il commissario provinciale della Lega Matteo Celebron e che deve tener conto di precisi limiti di reddito. Molto più utile affrontare il tema degli asili nido e del supporto al lavoro femminile per arrivare a sostenere la natalità nel nostro paese, piuttosto che agire a supporto dei matrimoni. Anche nel Vicentino, peraltro, quelli religiosi sono orma molto meno numerosi di quelli celebrati davanti al sindaco
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.