20.11.2022
Oltre mille persone si sono messe in marcia questa mattina a Bassano per
l’ormai tradizionale appuntamento con la manifestazione podistica
“Unisciti al cuore delle donne”, organizzata dal tavolo delle 9 associazioni
femminili cittadine per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della
violenza in famiglia. Non solo un appuntamento podistico sulle distanze
dei 3 -6 e 9 km ma soprattutto un’occasione per riflettere su un tema,
quello della violenza domestica, di particolare attualità anche nel
bassanese. Da gennaio ad oggi nel bassanese ...sono state già 240 le donne
che hanno trovato il coraggio di chiedere aiuto.
Donne, certo, ma anche figli, spesso minorenni, costretti ad assistere o
subire violenza. Proprio a loro, quest’anno, il tavolo delle associazioni
femminili ha voluto dedicare la manifestazione, il cui ricavato servirà per
dare vita ad un fondo per il sostegno psicologico dei minori vittime o
testimoni di maltrattamenti.
TvA Notizie del 20.11.2022 TG Completo
BASSANO. MILLE IN MARCIA CONTRO LA VIOLENZA Oltre mille persone si sono messe in marcia questa mattina a Bassano per l’ormai tradizionale appuntamento con la manifestazione podistica “Unisciti al cuore delle donne”, organizzata dal tavolo delle 9 associazioni femminili cittadine per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza in famiglia. Non solo un appuntamento podistico sulle distanze dei 3 -6 e 9 km ma soprattutto un’occasione per riflettere su un tema, quello della violenza domestica, di particolare attualità anche nel bassanese. Da gennaio ad oggi nel bassanese sono state già 240 le donne che hanno trovato il coraggio di chiedere aiuto. Donne, certo, ma anche figli, spesso minorenni, costretti ad assistere o subire violenza. Proprio a loro, quest’anno, il tavolo delle associazioni femminili ha voluto dedicare la manifestazione, il cui ricavato servirà per dare vita ad un fondo per il sostegno psicologico dei minori vittime o testimoni di maltrattamenti.
FIERA. PESCARE SHOW: PESCA SPORTIVA E NAUTICA CONQUISTANO I GIOVANI Chiusa oggi l’edizione 2022 di Pescare Show, il salone della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group ospitato per tre giorni nel quartiere fieristico di Vicenza. Dopo due anni limitati dalla pandemia, un’edizione ricca di visitatori. In mostra tra i padiglioni di via dell’Oreficeria, i top brand della pesca sportiva ed una ricca selezione di componentistica, attrezzature e abbigliamento ma anche un’incredibile serie di eventi esperienziali, dimostrazioni e prove pratiche che hanno attirato soprattutto i giovani, sempre più numerosi tra gli appassionati. Tra gli oggetti più curiosi in vendita esche artificiali realizzate a mano ma anche canne da pesca leggerissime realizzate interamente in carbonio, gommoni ed imbarcazioni deluxe, propulsori che filtrano l’acqua dalle microplastiche ma anche esche, mulinelli e qualunque accessorio possa rendere perfetta una battuta di pesca.
METEO. IN ARRIVO LA PIOGGIA PIU' FORTE DELL'ANNO Il tempo è destinato a cambiare all'inizio della settimana. Già da lunedì sera sulla nostra regione e in provincia fa ingresso un sistema perturbato destinato a portare piogge consistenti anche sulla pianura. Secondo le previsioni si tratterà della quantità di pioggia più consistente di questo anno di siccità estrema. Lungo la costa veneta mareggiata intensa con il livello della marea a 155 centimetri sul medio-mare, tanto da rendere necessario l'utilizzo del Mose per salvare l'abitato di Venezia. In montagna cadrà la prima nevicata consistente, utile per creare il fondo per la stagione sciistica delle feste natalizie. La giornata peggiore sarà quella di martedì ma già da mercoledì la situazione potrebbe migliorare ma con temperature nettamente inferiori a quelle che abbiamo vissuto fino ad oggi
CALCIO. IL LANE GIOCA A POKER CON LA TRIESTINA Quattro gol contro una avversaria blasonata come la Triestina che però attualmente si trova in fondo alla classifica di serie C e che esce dal Menti clamorosamente contestata dai suoi stessi tifosi. Il lanerossi di Francesco Modesto centra la terza vittoria consecutiva, e mostra gioco e idee. Un primo tempo entusiasmante è solo minimamente debitore del primo rigore concesso ai biancorossi in campionato. Per il resto è l'atteggiamento offensivo della squadra a regalare soddisfazione ai tifosi che come al solito hanno affollato il Menti. Solo nel secondo tempo gli ospiti hanno avuto qualche occasione da gol ma non sono mai stati davvero in grado di impensierire un Vicenza ben messo in campo ed estremamente solido in difesa. Ferrari ha mostrato tutte le sue qualità anche nella gara che non lo ha visto siglare nessuna rete
COVID E INFLAZIONE. COMMERCIO IN CRISI, UN PREMIO PER LA RESILIENZA Tra aperture e chiusure a singhiozzo, sopravvivere è stato difficile. Il covid ha messo a dura prova il commercio. Tanti di loro non ce l’hanno fatta, più di uno al giorno ha chiuso nei primi nove mesi del 2022. Ma questo doveva essere l’anno della ripartenza, la speranza era tanta e invece così non è stato. E anzi la mazzata del caro bollette e dell’inflazione alle stelle è addirittura peggio delle chiusure durante la pandemia. A questo si aggiunge poi la mancanza di personale. Ma loro tutti i giorni, lì, in prima linea, nonostante le montagne russe dei rincari, per portare avanti quell’attività aperta con tanti sacrifici. Esempi di resilienza, amore e passione per il proprio lavoro. 46 quelli che Confcommercio Vicenza ha premiato come maestri e benemeriti del commercio.
ECONOMIA. AGSM-AIM: RUCCO PAZIENTA, TOMMASI SCALPITA Il sindaco di Verona Damiano Tommasi chiede le dimissioni del presidente di AGSM-AIM Stefano Casali e della consigliera Francesca Vanzo. Il primo cittadino di Vicenza Francesco Rucco, invece, riconferma piena fiducia nei consiglieri vicentini e si dice deciso ad attendere l'esito del controllo interno sul caso Compago prima di prendere qualsiasi decisione. L'attrito interno è scoppiato proprio sulla decisione di acquisire l'azienda lombarda che si occupa di energia, ma sulla governance è lo stesso Rucco a ricordare che serve una maggioranza qualificata per prendere decisioni che riguardano aziende che finora hanno salvato i bilanci comunali
AMBIENTE. DOMENICA ECOLOGICA, APERTO IL BOSCO DELLA CARPANEDA Il bosco urbano di strada della Carpaneda ha spalancato le porte a famiglie e bambini in occasione della Giornata dell’Albero, che ricorre domani in Italia. E dunque laboratori per i più piccoli e passeggiate, organizzate da La Piccionaia in collaborazione con il comune di Vicenza all’interno del Progetto Vanga-Vicenza per l’ambiente. Gli alberi e il loro ruolo nell’ecosistema al centro della mattinata, tra i racconti delle storie e dei miti del bosco. Un vero polmone verde a due passi dal centro città che l’amministrazione comunale punta a riaprire.
TAV. IL VIADOTTO DELLA DISCORDIA, A SETTECA’ L’ALTERNATIVA C’E’ Perentorie le parole del Ministro Matteo Salvini. Il numero uno del dicastero alle infrastrutture non le manda a dire a Rfi in merito al progetto del cavalcavia ferroviario a Settecà. Un’ipotesi fatta emergere dall’ex assessore Zoppello nelle scorse settimane e sulla quale l’amministrazione comunale ha assicurato di non essere mai stata informata. Un caso che ha infiammato le opposizioni e che finirà al centro di un consiglio comunale monotematico il primo dicembre. Il sindaco Rucco, nei giorni scorsi ha incontrato a Roma Rfi, ribadendo la sua contrarietà al maxi viadotto. Se ne discuterà giovedì al teatro Cà Balbi di Bertesinella durante un’assemblea pubblica promossa dal comune. Perché ci sarebbero più ipotesi a detta di Rfi. E qui, dopo aver fatto emergere il dubbio sul cavalcavia ferroviario di Settecà, torna a parlare l’ingegner Zoppello che, modelli alla mano, porta un’alternativa meno impattante: l’interramento della linea da San Pio X a Settecà, in tutto tre chilometri.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.